illustrazioni
Figura 0.5. Le lettere ebraiche.
Capitolo 1
Figura 1.1. Il sistema dei duplicati scoperto da A.T. Fomenko usando metodi matematici, presenti nel “libro di Scaligero” della storia europea, asiatica e biblica. La Mappa Cronologica Globale. Si è scoperto che il “manuale di Scaligero” è stato realizzato incollando insieme quattro cronache brevi praticamente identiche (vedi Cronologia1, Capitolo 6).
Figura 1.2. Il processo di Pilato. Miniatura del XVII secolo. Sulla testa di Pilato c'è un turbante a forma di mezzaluna. Immagine medievale piuttosto realistica. Si vestivano davvero così, costruivano davvero case del genere. Vangelo di Aprakos. 1693. BAN, Arch. com. 339, foglio 646. Tratto da [745], v. 7, p. 356.
Figura 1.3. Il processo di Pilato. Disegno del XIX secolo, già in accordo con la “nuova visione dell'antichità” recentemente proclamata. I romani venivano raffigurati severi e allo stesso tempo spensieratamente aggraziati, con fantastiche vesti eleganti, ecc. Litografia di R. Horne. Tratto dalla pubblicazione di V. Genkel, San Pietroburgo, 1864.
Figura 1.4. Frammento della mappa di Pietro Apiano che mostra l'anno della sua creazione. Tratto da [1459], foglio XXIII, mappa 61.
Figura 1.5. L’Annunciazione. L'ambientazione del Vangelo è completamente medievale. Robert Campin, il presunto 1425 circa. Frammento di un'icona dal Cloisters Museum, New York.
Capitolo 2
Figura 2.1. Ritratto di Konstantin Tischendorf (1815-1874).
Figura 2.2. Ritratto di Abraham Firkovich (1787 o 1785–1874).
Figura 2.3. I vasi in cui furono trovati gli antichi rotoli di Qumran, arrotolati in un tubo. Tratto da [1246], p. 7.
Figura 2.4. Uno dei rotoli di Qumran come trovato nel vaso. Tratto da [1246], p. 91.
Figura 2.5. Un rotolo di Qumran con il testo della Torah (17° capitolo del Deuteronomio). Il testo è disposto sotto forma di ampie pagine di libro, come in un libro aperto. Questa idea sembra provenire dai libri rilegati, non dai rotoli verticali, dove il testo era posizionato sul rotolo sotto forma di una lunga e stretta colonna di linee corte. Tratto da [530], p. 72.
Figura 2.6. Un rotolo di Qumran con gli Inni. Tratto da [530], p. 70.
Figura 2.7. Il rotolo di Qumran del libro del profeta Isaia. Tratto da [530], p. 68.
Figura 2.8. Un altro frammento del rotolo di Qumran. Parigi, Bibliothéque Nationale, Ms. suppl. gr. 1294. Tratto da [1229], pagina 9.
Figura 2.9. Il rotolo della Torah caraita dalla kenesa (sinagoga) di Chufut-Kale. I rotoli caraiti sembrano esattamente uguali ai rotoli di Qumran. La disposizione “orizzontale” del testo è innaturale per un rotolo e, apparentemente, deriva dalla pratica di fare libri, e non rotoli verticali. Tratto da [164], inserto a colori tra le pp. 64–65.
Figura 2.10. La “Sutra del Diamante”, presumibilmente dell’868 d.C. Cina, Dunhuang. Un tipico esempio di tardo rotolo orizzontale, già fatto come un libro. Quindi è vano assicurarci che questo rotolo risalga al IX secolo. Infatti, apparentemente, risale a non prima del XVI-XVII secolo. Tratto da [166], p. 121.
Figura 2.11. La struttura dei rotoli simili a quelli di Qumran. Deriva dalla pratica di fare libri, quando il rotolo viene, per così dire, tagliato in pagine successive, orizzontalmente. Tratto da [1229], p. 8.
Figura 2.12. Lo Scrittorio monastico. Ritratto dello scriba J. Mielo. Francia, XV secolo. Per scrivere i rotoli, venivano usate delle tavole speciali. Delle linee corte venivano poste lungo il rotolo verticale. Si ricavò una colonna di testo stretta e alta. Questo antico schema fu riprodotto nei primi libri rilegati. Un libro del genere è mostrato nella figura in alto a destra. Tratto da [139], p. 37.
Figura 2.13. Un'altra versione dell'incisione mostrata nella figura precedente, raffigurante i rotoli verticali. È strano che la stessa incisione esista in due versioni diverse. E non ci viene detto quale di esse sia l'originale e quale la "copia" modificata. Vediamo che alcune vecchie immagini, per qualche motivo sono state ridisegnate e, allo stesso tempo, modificate. A volte di più, a volte di meno. Dopodiché, le "copie" venivano spacciate per originali. Tratto da [1171], p. 4.
Figura 2.14. Antico dipinto murale nella chiesa di Santa Paraskeva, nel villaggio di Galata sull'isola di Cipro. Nelle mani dei santi sono raffigurati dei rotoli verticali. Tratto da [384], p. 107.
Figura 2.15. Caratteri greci “antichi” (insegnante e studente) sulla cosiddetta coppa a figure rosse. L'insegnante tiene in mano un vecchio rotolo verticale, dove il testo è scritto in righe che si susseguono una dopo l'altra dall'alto verso il basso. A quell'epoca non esistevano ancora i libri, quindi i rotoli orizzontali non erano ancora stati realizzati. Tratto da [1170], p. 2.
Figura 2.16. Uno dei monumenti più antichi della scrittura: la stele di Rosetta. Contiene lo stesso testo in tre lingue, scritto in geroglifici egizi, in scrittura demotica ("popolare") egizia e in greco. Le sue "pagine" sono disposte una sotto l'altra, formando un'alta colonna, come su un rotolo verticale, ma non come in un libro. Tratto da [139], p. 13.
Figura 2.17. La pagina di una delle prime Bibbie manoscritte. Germania, il presunto XIII-XIV secolo (in realtà, è molto probabile che sia XVI-XVII secolo). Sebbene questo sia già un libro, e non un rotolo, il testo è disposto in colonne lunghe e strette, come su un rotolo. Prestate attenzione all'ornamento. Rappresenta, per così dire, i bordi di un rotolo verticale allungato per la lettura dall'alto verso il basso. Tratto da [139], p. 41.
Figura 2.18. Una pagina di uno dei vecchi libri, dove il testo è disposto in due strette colonne verticali, e l'ornamento ricorda i bordi curvi di una pergamena verticale allungata. Tratto da [1094], p. 50, ill.17.
Figura 2.19. Frontespizio della Bibbia, tradotto da M. Lutero. Wittenberg: H. Lufft, il presunto 1534. La Bibbia è raffigurata scritta su un rotolo verticale, che gli angeli spiegano dall'alto verso il basso. Tratto da [139], p. 132.
Figura 2.20. Il rotolo orizzontale e il libro rilegato sono mostrati come oggetti della stessa epoca. Hanno coesistito per un po'. Una vecchia miniatura che raffigura Giovanni Evangelista. Parigi, Bibliothéque Nationale, Ms. lat. 8850. Tratto da [1229], p. 11.
Figura 2.21. Il rotolo orizzontale e il libro rilegato sono mostrati come oggetti della stessa epoca. Hanno coesistito per un po'. Una vecchia miniatura raffigura l'apostolo Paolo e il filosofo Seneca. Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro C. 121, fol. 1r. Tratto da [1229], p. 13.
Figura 2.22. Il frontespizio dell'Indice dei Libri Proibiti. Tratto da [182], inserito tra le pp. 80-81.
Figura 2.23. Incisione, presumibilmente del 1584, raffigurante Johannes Gutenberg. Nel libro [139] si afferma che questa immagine appartiene al XVII secolo ([139], p. 98). Quindi a quale secolo risale la prima raffigurazione di Gutenberg? E quando visse? Tratto da [1279], p. 16.
Figura 2.24. Un vecchio ritratto di Laurens Janszoon Coster, che, come Gutenberg, è chiamato l'inventore della tipografia. Tratto da [575], ill. 21.
Figura 2.25. Distribuzione nella datazione tradizionale delle prime edizioni stampate della Bibbia in Europa nel XV-XVIII secolo. I punti neri: le edizioni della Bibbia; i cerchi chiari: le commissioni e le traduzioni. Si noti che dopo il Concilio di Trento, si suppone che ci sia una strana pausa nelle edizioni della Bibbia. Sebbene avrebbe dovuto essere il contrario: dopo la canonizzazione della Bibbia al Concilio di Trento, il numero delle sue edizioni avrebbe dovuto aumentare. Apparentemente, molte Bibbie effettivamente pubblicate dopo il Concilio di Trento sono state deliberatamente datate prima di esso.
Figura 2.26. Un addetto del Museo Gutenberg di Magonza mostra come veniva stampato ogni foglio sulla macchina da stampa dell'era Gutenberg. In particolare, era richiesta una notevole forza fisica per premere la "barra". Tratto da [1279], p. 20.
Figura 2.27. Frontespizio della Bibbia di Ostrog. Tratto da [621].
Figura 2.27a. Lo stemma del principe Ostrogski sulle sue edizioni. Notate le mezzelune ottomane = atamane con la stella = croce su questo stemma. Per la storia della pubblicazione della Bibbia di Ostrog, vedere Cap.7:20.3. Tratto da [80:1], v. 2, p. 105.
Figura 2.28. Grafico della frequenza della Bibbia dal 1480 al 1800. E' chiaramente visibile il picco netto prima del Concilio di Trento. Perché c'è un calo nel numero delle edizioni dopo la canonizzazione della Bibbia al Concilio di Trento?
Figura 2.29. Ecco come dovrebbe apparire il grafico del numero di edizioni della Bibbia nella cronologia corretta. Dopo la canonizzazione della Bibbia, c'è stato un forte aumento del numero di edizioni. Viene pubblicato un libro appena canonizzato, e poi c'è una crescita media monotona associata allo sviluppo della stampa dei libri in generale.
Figura 2.30. La pagina di un libro medievale in slavo ecclesiastico pubblicato a Venezia. Incisione dalla cattedrale di Bozidar Vukovic. Venezia, 1538. Tratto da [139], p. 166.
Figura 2.31. Una pagina di un libro in slavo ecclesiastico pubblicato a Venezia. La cattedrale di Bozidar Vukovic. Tratto da [139], p. 166.
Figura 2.32. Una pagina della Bibbia di Gutenberg. Tratto da [139], p. 103.
Capitolo 3
Figura 3.1. Veduta generale del sarcofago dei Re Magi nel suo stato attuale. È visibile la parete anteriore (principale). Oro, pietre preziose, cammei "antichi" e gemme. Il sarcofago si trova al centro della cattedrale di Colonia. Tratto da [1017], illustrazione 30.
Figura 3.2. Lato anteriore del sarcofago dei Re Magi nel suo stato attuale. Al centro la Madre di Dio con Cristo, a sinistra i Re Magi accompagnati dall'imperatore Ottone (senza corona). Tratto da [1015].
Figura 3.3. La scena dell'Adorazione dei Magi dal lato anteriore del sarcofago (parte inferiore sinistra). Gaspare si inginocchiò e offrì i doni, seguito da Melchiorre e Baldassarre. La processione è conclusa dall'imperatore Ottone (senza corona). Proviamo a leggere le iscrizioni sopra le teste dei Magi. È scritto quanto segue: ✠ Otto [Re]x, ✠ Bal[ta]sar Me[l]chior, ✠ G[as]par, ✠ Sancta Maria Mater Domini. Alcune lettere sono nascoste dietro le teste delle figure, quindi non siamo riusciti a leggerle. Tratto da [1017], ill. 32. Vedi anche [1399].
Figura 3.4. Un'altra fotografia della scena dell'Adorazione dei Magi sul lato anteriore del sarcofago. Tratto da [1399], foto di copertina.
Figura 3.5. L'immagine dei Tre Magi sul lato anteriore del sarcofago. Tratto da [1017], ill. 32. Vedi anche [1017].
Figura 3.6. Veduta dell'Arca dei Re Magi nel 1671. Disegno da un opuscolo del 1671 di Schönemann. È chiaro che da allora l'arca ha subito grandi cambiamenti. Tratto da [1399], p. 7.
Figura 3.7. Vista del lato anteriore dell'arca nel 1781. Vecchio disegno (Vogel). Confrontandolo con lo stato attuale, notiamo immediatamente molti cambiamenti importanti. Tratto da [1399], p. 30.
Figura 3.8. Veduta del retro dell'Arca dei Magi nel 1781. Vecchio disegno (Vogel). Tratto da [1399], p. 31.
Figura 3.9. Antica incisione dal tesoro della cattedrale di Colonia. Rappresenta gli oggetti più preziosi che si trovavano lì nel XVII secolo. Al centro dell'incisione c'è l'Arca dei Magi. Allo stesso tempo, alcune delle reliquie mostrate nell'immagine, per qualche motivo non sono esposte nel tesoro oggi. Foto scattata da A.T. Fomenko nel giugno 2000.
Figura 3.10. Vetrata colorata della cattedrale di Colonia, con la scena dell'Adorazione dei Magi. Una delle più antiche immagini di questa trama. Uno dei Magi si inginocchiò e portò i doni, l'altro è sulla destra, mentre la terza figura sulla sinistra è chiaramente una donna. Tratto da [1017], ill. 53. Vedere anche [1017].
Figura 3.11. Frammento della vetrata. La donna Maga Melchiorre. Cattedrale di Colonia, “La Finestra dei tre Magi.” Tratto da [1017], ill. 53.
Figura 3.12. Le vie di Baldassarre, Melchiorre e Gaspare sulla mappa attuale di Colonia.
Figura 3.13. Vista generale della finestra centrale a destra, chiamata la "Finestra dei Re. " Tratta da [1015], p. 31, Ill. 29.
Figura 3.14. Una vecchia immagine unica dei volti dei due magi, su una delle vecchie finestre in vetro colorato della Cattedrale di Colonia, chiamata la "Finestra dei Re". È evidente che uno dei magi è una donna europea bianca. Tratto da [1015], p. 30, Ill. 28.
Figura 3.15. Frammento di un dipinto di Stephan Lochner, del presunto 1445, che adorna l'altare nella cattedrale di Colonia. Melchiorre (con i baffi!) si trova qui dietro a Baldassarre. Notate che lo stendardo a sinistra mostra la mezzaluna ottomana con una stella. Tratto da [1017], Ill. 65.
Figura 3.16. L'Adorazione dei Magi nella Cappella dei Re Magi nella Cattedrale di Colonia. Melchiorre è una donna. Tratto da [1390], p. 28.
Figura 3.17. L'antica miniatura in cui tre Magi sono raffigurati sdraiati uno accanto all'altro, sotto un velo. Quella davanti è la donna Melchiorre. Due dei Magi dormono, il terzo si è svegliato. Oppure è raffigurata una scena di morte. Stundenbuch Pal. Lat. 537, vgl. S. 22–23, fol. 86r. Tratto da [1105], p. 35.m
Figura 3.18. L'immagine dei tre Magi nella Finestra Biblica della Cattedrale di Colonia. Melchiorre è una donna. Tratto da [1015], p. 37, ill. 34.
Figura 3.19. L'Adorazione dei Magi. Pala d'altare del 1516 nella cappella Essen-Verden, Germania. Uno dei Magi è chiaramente una donna. Questa volta, una donna di colore. Realizzato dal Bischöflichen Jugendamt / BDKJ Bistum Essen, Burgplatz 3, 4300 Essen 1.
Figura 3.20. Un'antica raffigurazione dell'Adorazione dei Magi sul sarcofago della Vergine Maria nella Cattedrale di Aquisgrana, Germania. Il Magio sulla sinistra è chiaramente una donna. Tratto da [1099] p. 21. Vedere anche [1413], foglio 19.
Figura 3.21. La prima raffigurazione della scena dell'Adorazione dei Magi sull'altare del XV secolo: Wiener Neustädter Altar nella cattedrale principale della città di Vienna, Austria, Cattedrale di Santo Stefano. Uno dei Magi (quello a sinistra) è una donna bianca. Verlag: Richard Pietsch & Co. KG, 1010 Wien, Wollzeile 19.
Figura 3.22. Un'altra scena dell'Adorazione dei Magi sullo stesso altare del XV secolo: l'altare Wiener Neustädter nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna, Austria. Uno dei Magi (quello a sinistra) è una donna bianca. L'immagine è assolutamente inequivocabile.
Figura 3.23. L'Adorazione dei Magi dell’artista fiorentino Giotto di Bondone. Il dipinto è presumibilmente del 1305. Uno dei Magi è una donna europea chiaramente bianca. Tratto da [1042], p. 37. L’immagine è riprodotta anche sulla copertina.
Figura 3.24. L'Adorazione dei Magi da un libro medievale conservato nella Biblioteca Vaticana: Stundenbuch Pal. lat. 537, vgl. S. 22–23, fol. 86r. Uno dei Magi è una donna. Tratto da [1105], p. 35.
Figura 3.25. L'Adorazione dei Magi da un libro medievale del XV secolo, conservato nella Biblioteca Vaticana. Uno dei Magi è chiaramente una donna bianca. Stundenbuch aus Nordfrankreich. Vat. lat. 14935, fol. 69r. Tratto da [1105], p. 37.
Figura 3.26. L'Adorazione dei Magi. Una miniatura del presunto 1502-1516. Qui Melchiorre è già rappresentato da una donna nera. Tratto da [1105], p. 5.
Figura 3.27. L'immagine di Re Salomone dalla parete laterale del sarcofago dei Magi di Colonia. È molto curioso che sia qui presentato come una donna! Tratto da [1399], p. 25.
Figura 3.28 – 3.29. Colonna cristologica nella cattedrale spagnola di Santiago de Compostela. Si suppone che risalga al XII secolo. Non c'è dubbio che qui re Salomone sia stato raffigurato come una donna. Tratto da [1233], pp. 34, 36.
Figura 3.30 – 3.31. La Vergine Maria (a sinistra) sulla Colonna Cristologica. Il tipo del suo volto è simile al volto femminile di Salomone, e anche i loro abiti sono simili. Re David (a destra) è raffigurato come un uomo con la barba. Tratto da [1233], pp. 37, 36.
Figura 3.32. Un'antica icona dell'iconostasi nella Cattedrale del Monastero della Trinità di San Sergio raffigurante lo zar Salomone. È interessante che re Salomone sia qui francamente raffigurato come una donna. In [48] questa icona risale al XV secolo (1425–1427). Tratto da [48], immagine 58, "Salomone e Isaia".
Figura 3.33. La figura del biblico Aronne sull'Arca dei Magi nella Cattedrale di Colonia. È sorprendente che la testa di un uomo sia stata piantata sul corpo di una donna! Schulten non commenta in alcun modo questo fatto, dicendo solo che questa è un'immagine di Aronne. Tratto da [1399], p. 19.
Figura 3.34. Uno dei crocifissi più antichi è la crocifissione di Gerone, posta sull'altare della Santa Croce nella cattedrale di Colonia. Tratto da [1016], p. 25.
Figura 3.35. La presunta tomba di Gerone nella cattedrale di Colonia. È completamente coperta da una grata. Cosa vi sia scritto sopra, non siamo riusciti a scoprirlo. Tratto da [1106].
Figura 3.36. Un frammento della Cronaca di Radziwill, che racconta di Vladimir. Tratto da [715], foglio 37. \
Figura 3.37. Citazione in slavo ecclesiastico dalla Cronaca di Radziwill, che parla di Vladimir (in basso—rappresentazione dettagliata del testo slavo di M. I. Grinchuk). Tratto da [715], foglio 37.
Figura 3.38. Incisione da Chronicle of the World, di H. Schedel. Norimberga, A. Koberger, 1493. È raffigurata la “linea dei re babilonesi”. Tratto da [139], p. 119.
Figura 3.39. Veduta della cattedrale di Colonia nel 1560-1842 [1017], p. 6, ill. 2, p. 19, ill. 23. Dopo il 1842, questo modello cominciò a cambiare. Tratto da [1017], p. 19, ill. 23.
Figura 3.40. Le corone reali dei Re Magi sullo stemma della città di Colonia, poste su una mappa del 1609 circa. Mappa compilata da Abraham Hogenberg. Vale la pena notare che lo stemma di Colonia con le tre corone dei Re Magi, sulla mappa del 1609 è adiacente all'aquila imperiale bicefala. Tratto da [1228].
Figura 3.41. Veduta generale della Cattedrale di Colonia. Sono visibili le sue tre torri a cupola. Davanti, per così dire, "camminano" i due Magi, Baldassarre e Melchiorre, e dietro di loro, c'è la guglia più piccola del Magio Gaspare. Tratto da [1016], retro di copertina.
Figura 3.42. Veduta della cattedrale di Colonia dal Reno. Le due grandi guglie di fronte e la terza, più piccola, sul retro. Tratto da una mappa di Colonia: Köln, Cologne, Colonia, Keulen. Ufficio turistico della città di Colonia. Anno di pubblicazione non specificato.
Figura 3.43. Una raffigurazione moderna dell'antica carrozza ("carroccio") con i doni consacrati nell'esercito della "vecchia Roma". Si ritiene che il "carroccio sia stato menzionato per la prima volta nel 1039 (Milano). Il carroccio era il supporto morale dei soldati italiani" [264], libro 1, p. 6r03. Forse, "karocchio" = "carroccio", deriva dalla parola russa "Czarskaya" (transizione di "Cz" in "K"). Tratto da [264], libro 1, p. 603.
Figura 3.44. Dipinto medievale "Adorazione dei Magi" di Jacob Van Utrecht, risalente al 1506-1530. Sulla sinistra, dietro la testa del Mago nero, è raffigurato un cavaliere medievale in armatura su un cavallo. Nella sua mano c'è uno stendardo ottomano rosso con una mezzaluna e una stella. Museo Wallraf-Richartz di Colonia. Tratto da [1244], p. 43.
Figura 3.45. Il nostro disegno dello stendardo ottomano con una mezzaluna e una stella dal dipinto di Jacob van Utrecht, raffigurante l'adorazione dei Magi.
Figura 3.46. Il nostro disegno dello stendardo ottomano con una luna crescente e una stella da un dipinto datato prima del 1550 dell'artista Bartolomäus Bruyn il Vecchio. È raffigurata l'adorazione dei Magi al Bambino Gesù. Wallraf-Richartz Museum di Colonia. Vedere il catalogo del museo [1474], p. 101.
Figura 3.47. Il nostro disegno dello stendardo ottomano con una luna crescente e una stella da un dipinto risalente al 1550. Meister von St. Severin. Il dipinto raffigura l'adorazione dei Magi. Museo Wallraf-Richartz di Colonia. Vedere il catalogo del museo [1474].
Figura 3.48. Doni d'oro dei Magi, presentati a Cristo. Conservati nel monastero di San Paolo Apostolo sul Monte Athos. Il santuario fu trasferito al monastero athonita dalla principessa serba Maria, madre del sultano Maometto II il Conquistatore.
Capitolo 4
Figura 4.1. La principale via carovaniera nella Palestina del XIX secolo. Deserto roccioso. Tratto da [544], v. 2, p. 658, ill. 170.
Figura 4.2. La foce del fiume Sheriat-El-Kebire, proposto oggi come il Giordano biblico. Incisione del XIX secolo. Basata sul libro di Geika “La Terra Santa”. Tratto da [544], v. 2, p. 660, ill. 171.
Figura 4.3. La Palestina del XIX secolo. La macinazione della farina in un modo piuttosto primitivo. Tratto da [544], v. 2, p. 670, ill. 177.
Figura 4.4. La Palestina del XIX secolo. Si usavano macine primitive. Tratto da [544], v. 2, p. 671, ill. 177.
Figura 4.5. “L'invasione delle locuste” dalla Cronaca mondiale di Hartmann Schedel, presumibilmente del 1497.
Figura 4.6. Il dipinto di Lucas Cranach il Vecchio intitolato "Il Riposa durante la Fuga per l'Egitto". Tratto da [1258], p. 19.
Figura 4.7. Una mappa del mondo del presunto anno 1109, dove i mari sono mostrati come fiumi lunghi e stretti. A proposito, come dicono gli storici, "la caratteristica principale di questa mappa [segnata su di essa - Aut.] è il quarto continente" ([1177], commento a ill. 13). Si tratta dell'America. Ma in questo caso, la mappa è stata creata nell'epoca del XV-XVI secolo. È visibile il livello ancora piuttosto primitivo delle mappe di quel tempo. Tratto da [1177], ill. 13, inserto tra pp. 106-107.
Figura 4.8. Vecchia incisione intitolata “Giosuè che conduce il popolo d’Israele attraverso il Giordano”. Tratto da [71], v. 1, p. 733.
Figura 4.9. Miniatura antica della “Battaglia sul Ghiaccio”. Tratta da [264], libro 1, p. 845.
Figura 4.10. Dipinto originale del XVI secolo nella Cattedrale di San Basilio a Mosca. Si ritiene che sia stato restaurato nel XVIII secolo. Rivelato nel XX secolo. Non vi sono immagini, eccetto un motivo vegetale. Tratto da [96], p. 54, ill.30. Vedi anche [627], p. 400.
Figura 4.11. L'ornamento esclusivamente floreale del dipinto originale della Cattedrale di San Basilio (presumibilmente, nel XVIII secolo ci fu un "rinnovo"). Frammento. Foto scattata da G.V. Nosovskiy nel 2001.
Figura 4.11a. È stato rivelato il dipinto originale della Cattedrale di San Basilio. Sui suoi siti, che oggi sono considerati i più antichi, sono raffigurati dei mattoni. Si tratta probabilmente di tracce del periodo più grave di iconoclastia in Russia. Foto scattata da G.V. Nosovskiy nel 2001.
Figura 4.12. Il dipinto sulle volte della cattedrale dell'antica capitale della Svezia, la città di Uppsala. Qui vediamo lo stesso motivo vegetativo "iconoclasta" del vecchio dipinto del XVI secolo nella cattedrale di San Basilio a Mosca. Dal video gentilmente fornitoci da S.M. Burygin e realizzato nell'estate del 1999.
Figura 4.13. Il Carro di Ferro è probabilmente un grande cannone su quattro ruote. A quanto pare, il carro-carrozza è legato con ferro rivettato. Un disegno dal “Trattato sulle armi da lancio”, anni '80 del XV secolo [739], p. 55. Tratto da [739], ill. 9.
Figura 4.14. Dettaglio del posto dello zar nella cattedrale dell'Assunzione del Cremlino di Mosca, raffigurante una battaglia. In primo piano, i cavalli trasportano quello che sembra essere un grande cannone su quattro ruote. Davanti a noi c'è in realtà un carro da guerra, come descritto nella Bibbia. Disegno. Tratto da [331], v. 1, p. 109.
Figura 4.15. Arma spagnola del XVI secolo. È dotata di quattro ruote. Gli scrittori biblici chiamavano questi cannoni pesanti, carri di ferro. Tratto da [264], libro 2, p. 155.
Figura 4.16. “Lunga serpentina francese del XV secolo” [264], libro 2, p. 16. Diventa chiaro perché le armi da fuoco medievali = serpentine, furono in seguito confuse con i serpenti = serpentine. Tratto da [264], libro 2, p. 16.
Figura 4.17. Grande stendardo militare ottomano = atamano del 1684 circa, esposto nel museo della città di Vienna (Austria). L'immagine principale sullo stendardo è un cannone. Le dimensioni dello stendardo sono di diversi metri di lunghezza e più alto dell'altezza umana. Lo schizzo è stato realizzato da T. N. Fomenko da una registrazione video del 1996 (di A.T. Fomenko) e dalle fotografie del 1997 (Prof. Peter Gruber).
Figura 4.18. L'immagine di un cannone sullo stendardo militare degli Ottomani = Atamani del XVII o XVI secolo. Sulla carrozza biforcuta c'è un'iscrizione araba, alla fine della quale è aggiunta una parola scritta in lettere non arabe. L'iscrizione sulla metà superiore della carrozza è destinata alla lettura (da destra a sinistra). L'iscrizione sulla metà inferiore della carrozza è un'immagine speculare della stessa iscrizione. L'iscrizione recita: "Vi abbiamo concesso una netta vittoria, affinché Allah vi perdoni ciò che ha preceduto i vostri peccati e ciò che è stato dopo, e affinché possa completare la sua misericordia verso i Cosacchi". Questi sono i primi due versetti della Sura 48 del Corano, dove alla fine, al posto della parola "voi" (come nel Corano), viene messa la parola Cosacchi. Lo schizzo è stato realizzato da T. N. Fomenko da una registrazione video del 1996 (A.T. Fomenko) e dalle fotografie del 1997 (Prof. Peter Gruber). Per i dettagli della traduzione, vedere l'Appendice 6.
Figura 4.19. Un frammento di una pianta medievale ottomana raffigurante l'assedio di Vienna da parte degli Ottomani = Atamani nel 1683. Ogni cannone degli Ottomani è raffigurato in una proiezione dall'alto, come sul grande stendardo militare degli Ottomani = Atamani. I turchi davanti a Vienna. Türkische Planzeichnung zur zweiten Belagerung Wiens 1683. Kolorierte Federzeichnung. HM Inv.Nr. 52.816 / 1, Museen der Stadt Wien.
Figura 4.20. I cannoni Ottomani = Atamani sulla pianta dell'assedio di Vienna del 1683.
Figura 4.21. Frammento di una pianta medievale raffigurante l'assedio di Vienna da parte degli Ottomani = Atamani nel 1529 (Niklas Meldemann). Sono visibili i cannoni con la carrozza biforcuta, come sul grande stendardo militare degli Ottomani. Tratto da [1382].
Figura 4.22. Frammento della pianta dell'assedio di Vienna del 1529. I cannoni con il carro biforcato. Tratto da [1382].
Figura 4.23. Un cannone su un'incisione di Albrecht Dürer. La vista dall'alto del cannone è molto simile all'immagine sul vecchio stendardo ottomano = atamano nel Museo di Vienna. Lo stesso carro biforcato e un disco "a forma di fiore", apparentemente una ruota. Tratto da [265], p. 215.
Figura 4.24. Frammento di un'iscrizione sullo stendardo ottomano con la parola KASAS o HANAAN. Nostro disegno.
Figura 4.24a. Lo "Stendardo dell'artiglieria" russa con l'immagine di un'aquila bicipite, un cannone che spara e due nuclei bruciati di granate volanti. Museo storico-militare di artiglieria, truppe di ingegneria e corpo di segnalazione. San Pietroburgo, Parco Aleksandrovskij. Foto scattata da A.T. Fomenko nel 2009.
Figura 4.24b. Il carro cerimoniale a timpani, sul quale veniva portato fuori lo stendardo dell'artiglieria russa nelle occasioni cerimoniali. Realizzato nel 1760. Museo dell'artiglieria, San Pietroburgo. Foto del 2009.
Figura 4.24c. Lo stendardo dell'artiglieria russa alla parata dell'Epifania del 6 gennaio 1761.” Lo stendardo del modello del 1745. Artista A. D. Reinpolsky, 2003. Museo dell'artiglieria, San Pietroburgo. Foto del 2009.
Figura 4.25 – 4.26. A sinistra: lo stemma di Vyazma, nella provincia di Smolensk, è anche lo stemma di Smolensk. Un cannone montato su di una carrozza. A quanto sembra, sopra c'è il muro di una fortezza con torri. A destra: il cannone da mortaio sullo stemma di Bryansk. Nelle vicinanze ci sono delle palle di cannone accatastate in due piramidi. Tratto da [162], pp. 37, 19.
Figura 4.27. La pagina di una Bibbia medievale, dal Museo Gutenberg nella città tedesca di Magonza. L'artista medievale, illustrando l'Antico Testamento, ha raffigurato l'esercito israelita che trasporta un cannone montato su di una carrozza. Stampato a Zurigo (Christoffel Froschauer), presumibilmente nel 1536. Foto scattata da T. N. Fomenko nel 1998.
Figura 4.28. L'immagine di un cannone israelita, presa da una Bibbia medievale, presumibilmente realizzata nel 1536. Il Museo Gutenberg di Magonza, Germania. Schizzo di T. N. Fomenko.
Figura 4.29. Ricostruzione moderna del famoso Altare di Pergamo, esposto oggi al Museo di Stato di Berlino. Tratto da [1296].
Figura 4.30. Altare di Pergamo. L'immagine della dea greca “antica” Febe con un cannone-moschetto medievale nelle sue mani. Tratto da [1296].
Figura 4.31. Frammento dell'altare di Pergamo con l'immagine di un "antico" cannone a moschetto. Tratto da [1296].
Figura 4.32. Altare di Pergamo. L'immagine della dea greca “antica” Ecate con un cannone-moschetto medievale nelle sue mani. Probabilmente gli stessi moschetti sono raffigurati anche per la dea Leto e il dio Otos. Tratto da [1296].].
Figura 4.33. Frammento del disegno precedente con gli "antichi" cannoni a moschetto. Tratto da [1296].
Figura 4.34. L'immagine di un moschetto sulla miniatura medievale del Salterio di Parigi. Parigi, Biblioteca Nazionale. Il profeta dell'Antico Testamento Isaia (a destra) è qui presentato insieme alla "antica” dea greca, nelle cui mani ha un moschetto medievale e spara verso il basso. Tratto da [381], p. 459.
Figura 4.35. Una delle prime immagini medievali di un cannone a moschetto, risalente a circa il 1400. È difficile dubitare che sia praticamente identica alle immagini "antiche" dei moschetti sull'altare di Pergamo e nel Salterio di Parigi, vedi sopra. Tratto da [1217], pp. 272-273.
Figura 4.36. Presumibilmente, la prima immagine medievale conosciuta di un cannone (presumibilmente del 1326). Tratto da [1217], pp. 272-273.
Figura 4.37. L'immagine, presa da un antico manoscritto arabo, del "fuoco greco" su una nave. Vengono mostrate le "brocche di fuoco", come pensano gli storici [578], libro 1, p. 132. Siamo convinti che le "brocche" siano modellate in argilla. In realtà, sono molto probabilmente dei cannoni di metallo. Un'intera batteria di armi da fuoco è installata sulla nave. Navi con cannoni pesanti furono adottate nel XV-XVI secolo dalla Rus' dell'Orda e dall'Impero Ottomano = Atamano (Grande Porto). Sul loro modello, le navi da guerra continuarono a essere costruite anche sotto i Romanov. Tratto da [578], libro 1, p. 132, ill. 105.
Figura 4.38. "Antica" immagine romana su un sarcofago. Nelle mani della dea "antica" c'è un moschetto medievale, da cui spara in avanti e verso l'alto, da qualche parte nella chioma dell'albero di fronte. È difficile liberarsi dall'impressione che qui sia mostrata una scena di caccia: sparava agli uccelli con un moschetto. Tratto da [966], v. 2, p. 399.
Figura 4.39. Rappresentazione medievale della storia dell'Antico Testamento sulla conquista della città di Gerico, eseguita degli italiani Lorenzo Ghiberti e Benozzo Gozzoli. Vediamo delle persone che puntano le "trombe" verso le mura di Gerico; queste trombe assomigliano in modo sorprendente ai cannoni od ai moschetti. I guerrieri le trasportano sulle spalle, come si faceva con i pesanti moschetti-cannoni medievali. Tratto da [442], p. 6, ill.5.
Figura 4.40. Il frammento con i moschetti. La presa della Gerico biblica. Tratto da [442], p. 6, ill.5.
Figura 4.41. Miniatura francese di Jean Fouquet “La caduta di Gerico” (1470). Parigi, Biblioteca Nazionale. La Gerico dell'Antico Testamento è qui raffigurata come una tipica città medievale. Tratto da [533], v. 1, p. 489.
Figura 4.42. Il grande cannone moscovita Troilo, fuso nel XVI secolo. “Dettaglio con l'immagine del re troiano. Il Cannone “Troilo.” Maestro Andrey Chokhov “[184], p. 21.
Figura 4.43. Un altro grande cannone moscovita “Troilo”, fuso nel XVII secolo. “Dettaglio con l'immagine del re troiano. Cannone “Troilo”. Artigiano Yakov Dubina. 1685“[184], p. 28.
Figura 4.44. Il grande cannone moscovita Nuovo Persiano, fuso nel XVII secolo (1685) dal maestro Martyan Osipov. Tratto da [184], p. 36.
Figura 4.45. Vista generale del cannone Nuovo Persiano. Tratto da [184], p. 34.
Figura 4.46. Lo Czar Cannon (mortaio), fuso da Andrej Chochov nel XVI secolo. Oggi si trova nel Cremlino di Mosca. Tratto da [549], p. 33.
Figura 4.47. Gli enormi cannoni dell'Orda russa del XV secolo. Miniatura della Cronaca del presunto XVI secolo, raffigurante la difesa di Mosca nel presunto 1451. Tratto da [550], p. 73.
Figura 4.48. “Un cannone fuso a Mosca da Pavlin Fryazin. 1488. Miniatura della Cronaca del XVI secolo.” [550], p. 64.
Figura 4.49. Incisione antica. Cannone del XVI secolo. È considerato di medie dimensioni. Tratto da [264], libro 2, p. 158.
Figura 4.50. Incisione “Artiglieria russa prima della parata nel XVII secolo.” Questi strumenti sono relativamente piccoli. Tratto da [264], libro 2, p. 585.
Figura 4.51. “Cannoni e mortai di Zaporiggia” [169], inserto tra pp. 240-241. Sulla destra c'è un grande mortaio da campo per il tiro a grappolo.
Figura 4.52. Miniatura dal libro francese Les Quinze Joies de Mariage, presumibilmente della fine del XV secolo. Probabilmente, qui sono raffigurate le truppe dell'Ottomania = Atamania e della Rus' dell'Orda, che conquistano la "Terra Promessa". Tratto da [1485], ill. 207.
Figura 4.53. Cannone medievale esposto al Germanisches National Museum nella città di Norimberga. Foto scattata da A.T. Fomenko nel giugno 2000.
Figura 4.54. Vista frontale di un cannone del Museo nazionale tedesco di Norimberga. Il tronco di legno che circonda l'interno, in metallo, è legato all'esterno con dei cerchi. Probabilmente, i cannoni da campagna venivano alleggeriti in questo modo. Foto del 2000.
Figura 4.55. Una citazione del Cronografo Luterano del 1680, che parla dell'origine puramente europea degli Ottomani = Atamani. Tratto da [940], foglio 258, 258 rev. Rappresentazione dettagliata di M. I. Grinchuk.
Capitolo 6
Figura 6.1. Il parallelismo tra Ivan III “il Terribile” del XV secolo e Ivan IV “il Terribile” del XV secolo. Ricordiamo che, in effetti, Ivan “il Terribile” è la “somma” di diversi zar-khan russi (vedi Cronologia4, Capitolo 8).
Figura 6.2. Il biblico Nabucodonosor sulle pagine della World Chronicle di Schedel. Lo scettro con la croce, il potere regale, il turbante sulla testa. Molto probabilmente, questa è una vecchia immagine del Khan Ivan IV il Terribile. Tratto da [139], p.119.
Figura 6.3. Incisione medievale dalla Cronaca Mondiale di Hartmann Schedel (Norimberga, A. Koberger, presumibilmente il 1493). Terremoto a Babilonia. Sulle case “antiche” babilonesi ci sono le croci cristiane. Tratto da [139], p.119.
Figura 6.4. Un'immagine medievale in cui i Saraceni condussero i crociati catturati alla cattività babilonese. Dal libro di Matteo di Parigi, presumibilmente del XIII secolo. Tratto da [1268], p.156.
Capitolo 7
Figura 7.1. Il parallelismo tra gli eventi descritti nel Libro di Ester dell'Antico Testamento e la storia russa del XVI secolo, e il loro riflesso nella storia russa del XV secolo con uno spostamento cronologico indietro nel tempo di circa 100 anni.
Figura 7.2. Il frammento della mappa mondiale con i seguenti paesi del mondo: India, Scizia, Etiopia, Celtia. Miniatura del XVII secolo dalla Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste. Tratto da [636]
Figura 7.3. Ritratto di Ivan il Terribile. Hans Weigel, Norimberga, la presunta seconda metà del XVI secolo. Incisione dal libro I Ritratti Affidabili dei Sovrani di Mosca, San Pietroburgo, 1882. Tratto da [77], p. 35.
Figura 7.4. Il re Artaserse esilia la regina Vasti. Il dipinto “Il banchetto di Assuero e della regina Vasti”, di Jacopo da Sellaio, del presunto 1490. Gli storici riferiscono: “Questa tavola, insieme ad altre quattro ora conservate agli Uffizi (“L’esilio di Vasti”, “Il trionfo di Mardocheo”), a Budapest e al Louvre, faceva parte di un mobile realizzato nel 1490” ([194], p. 103). Come ora sappiamo, questo dipinto fu molto probabilmente creato nel XVI-XVII secolo. Tratto da [194], p. 103.
Figura 7.5. Frammento del vecchio dipinto “Il banchetto di Assuero e della regina Vasti”, raffigurante l’esilio della regina assira Vasti. Sulla sua testa c’è un pesante cappello di pelliccia, come sulle teste di molti altri partecipanti al banchetto. Secondo la nostra ricostruzione, qui è raffigurato il banchetto dello zar-khan dell’Orda russa. Tratto da [194], p. 103.
Figura 7.6. Copriletto ricamato, appartenuto a Elena di Valacchia. Si ritiene che qui sia raffigurato Ivan III con la sua famiglia ([550], p. 74). Al centro a destra c'è Ivan III con la barba grigia e l'aureola. Dietro di lui (a sinistra) c'è suo figlio Vasilij che indossa la corona, ma senza aureola ([812], p. 60). Tratto da [550], p. 74.
Figura 7.7. Frammento del dipinto di Ilya Repin “Ivan il Terribile e suo figlio Ivan”.
Figura 7.8. Le date del 13, 14 e 15 del mese di Adar e il 15 di Nisan. Si scopre che la festa ebraica di Purim è stata istituita nel 1566. Quello fu l'inizio del famoso terrore dell'oprichnina in Russia nel XVI secolo.
Figura 7.9. Citazione dal Cronografo Luterano con la data di istituzione della festa di Purim. Tratto da [940], foglio 73, rev.
Figura 7.10. Il dipinto di Rembrandt “Assuero e Aman alla festa di Ester”. Tratto da [1368], fig. 25.
Figura 7.11. Frammento del dipinto di Rembrandt. Aman indossa un turbante ottomano, o un chalma russo. Tratto da [1368], fig. 25.
Figura 7.12. Artaserse (Assuero) nel dipinto di Rembrandt. Anch'egli indossa un turbante ottomano, o un chalma dell'Orda. Tratto da [1368], fig. 25.
Figura 7.13. Il dipinto di Rembrandt chiamato "Aman e Mordecai" o (!?) "Davide e Uria". Anche Aman (o Davide) è raffigurato con un turbante ottomano, o un chalma dell'Orda russa. Tratto da [1368], fig. 28.
Figura 7.14. Il “marchio editoriale” personale di Ivan Fedorov. Fotografia del foglio originale del libro. A proposito, l'ultima parola del nome è sopravvissuta solo parzialmente: è visibile solo “Mosca” (ulteriormente interrotta). Tratto da [550], p. 112.
Figura 7.15. Uno schizzo (fatto dagli storici) del “marchio editoriale” personale di Ivan Fedorov dal suo Apostolo (Lvov, 1574). Qui il nome Moskvitin è disegnato per intero, sebbene la sua fine sia andata perduta sul foglio originale (vedi fig. 7.14). Tratto da [139], p. 216.
Figura 7.16. La lapide del pioniere della stampa Ivan Fedorov, cioè Ioannes Fyodorovich. Disegno dallo stampo di A. S. Uvarov. A proposito, dov'è oggi la lapide? È sopravvissuta? Perché oggi ci viene mostrato solo un vecchio disegno di Uvarov e non la lastra originale? "L'iscrizione sul bordo della lapide: "Ioann Fyodorovich, tipografo moscovita, che con la sua diligenza fece rivivere la stampa [di libri], deceduto nel dicembre 1583 a Leopoli..." E al centro della lapide: "Sia pace e resurrezione dai morti. Tipografo di libri mai visti prima". Al centro della lapide c'è il marchio editoriale di Ivan Fedorov" ([746], p. 49).
Figura 7.17. I Quattro Vangeli a caratteri stretti. Stampatore “anonimo”. Il presunto 1555. Lo stampatore è sconosciuto, ma questa è sicuramente un'edizione precedente a Fedorov. Tratto da [139], p. 210.
Figura 7.18. I Quattro Vangeli in caratteri medi. Stampatore "anonimo". Presumibilmente del 1560. Lo stampatore è sconosciuto, ma questa è sicuramente un'edizione precedente a Fedorov. Tratto da [139], p. 213.
Figura 7.19. Stemma sul secondo foglio dell'ABC, di Ioannes Fyodorovich (Ivan Fyodorov), del 1578. In basso c'è la mezzaluna ottomana = atamana con una stella e la mezzaluna con una stella = croce. Tratto da [746], foglio 2.
Figura 7.20. Uno degli esempi del tamga dell'Orda che adornava molti fogli dell'ABC di Ivan Fyodorov. Tratto da [746], foglio 34.
Figura 7.21. Il frammento del Cronografo Luterano che parla di Artaserse il Longimano. Tratto da [940], foglio 74.
Figura 7.22. La citazione dal Cronografo Luterano in cui si parla di Artaserse il Longimano. Rappresentazione dettagliata di M. I. Grinchuk. Tratto da [940], foglio 74.
Figura 7.23. Frammento del parallelismo tra i due periodi della storia russa, con uno spostamento di 410 anni, che unisce Yuri Dolgoruky ("il Longimano") con uno degli zar "Terribili" del XVI secolo (vedi Cronologia4, Capitolo 2:3).
Figura 7.24. La statua di Yuri Dolgoruky ("il Longimano") = il biblico Artaserse il Longimano ("Mano lunga") = Zar-Khan Ivan il Terribile. Nella seconda metà del XVI secolo, fece di Mosca la capitale, dopo averla spostata da Suzdal = la Susa dell'Antico Testamento, o da Novgorod la Grande = Yaroslavl. Foto del 1995, Mosca.
Figura 7.25. Grafico condizionale degli eventi principali del Libro di Ester. Sono presentati sia l'originale del XVI secolo, che quattro dei suoi duplicati riflessi nelle epoche precedenti. Questi sono solo alcuni dei riflessi; ce ne sono altri nella storia russa.
Capitolo 8
Figura 8.1. “Giuditta con la testa di Oloferne” (1619–1620), di Cristofano Allori. Firenze, Uffizi. Tratto da [194], p.381.
Figura 8.2. Il dipinto che oggi viene chiamato “Giuditta”, di Giorgione, del presunto 1504-1505 ([533], v. 2, p. 677).
Figura 8.3. Il dipinto “Giaele e Sisara” di Felice Ficherelli. L’Antico Testamento racconta dell’assassinio da parte di una donna di nome Giaele, di un comandante di nome Sisara. Secondo la nostra ricostruzione, questo è uno dei riflessi della storia di Ester, cioè di Elena di Valacchia del XVI secolo. Un’altra rifrazione della stessa trama ci è nota, ad esempio, dal dipinto di Ilya Repin “Ivan il Terribile e suo figlio Ivan”. Lì il “Terribile” uccide il figlio con un colpo di bastone alla tempia. Tratto da [194], p. 408.
Capitolo 9
Figura 9.1. Antico ritratto di Martin Lutero, di Lucas Cranach il Vecchio. Tratto da [1258], p. 36.
Figura 9.2 – 9.3. Pianta medievale di Mosca nel 1610, dedicata a Sigismondo III. Qui Mosca è chiamata la capitale della Russia Bianca - Rvssiæ Albæ. Tratta da [773], pp. 24–25. Vedi anche [283], risguardo.
Figura 9.4. La didascalia sotto un'incisione antica. L'assedio di Vienna da parte dei turchi nel 1529 è presentato come l'assedio di Gerusalemme da parte del re assiro Sennacherib! Dal video realizzato da A.T. Fomenko nel 1996. Museo storico della città di Vienna.
Figura 9.5. Icona della prima metà del XVIII secolo raffigurante San Basilio il Beato. Secondo la nostra ricostruzione, Basilio (Vasily) il Beato è Ivan IV "il Terribile" dopo aver abdicato. È anche Carlo V d'Asburgo delle cronache dell'Europa occidentale, così come il Nabucodonosor dell'Antico Testamento. Tratto da [331], v. 1, p. 191.
Figura 9.5a. La “Tomba di San Basilio il Beato” nella Cattedrale di Mosca dedicata a Vasilij (Basilio) il Beato sulla Piazza Rossa. L'amministrazione del museo data questo rifacimento al XVIII secolo. È difficile dire cosa ci sia dentro. La vera tomba “non è sopravvissuta”. Foto scattata da G. V. Nosovsky nel gennaio 2001.
Figura 9.6. Il ritratto ufficiale dell'Europa occidentale dell'imperatore Carlo V (1519–1558). La didascalia sotto il ritratto in [999] dice: "L'imperatore Carlo V con le insegne dell'incoronazione indossate in precedenza da Federico II". Le cronache medievali spesso confondevano Federico II (il presunto 1194–1250) con Federico I Barbarossa (il presunto 1125–1190). Tratto da [999], p. 10.
Figura 9.7. Antica incisione “Le Esecuzioni di Ivan il Terribile” dal libro tedesco Conversazioni nel Regno dei Morti (1725). Volantino di propaganda dell'Europa occidentale nello spirito dell'epoca della Riforma. Così veniva rappresentata la Rus' dell'Orda nell'Europa occidentale dopo il crollo del Grande Impero Mongolo e la liberazione dal suo potere. Tratto da [331], v. 1, p. 154.
Figura 9.8. Frammento del parallelismo tra il Sacro Romano Impero del presunto X-XIII secolo e l'Impero asburgico del XIII-XVII secolo. La sovrapposizione di Federico I Barbarossa su Carlo V = il Quinto Re d'Asburgo (Novgorod). Vedere Cronologia1, Capitolo 6:4, per maggiori dettagli.
Figura 9.9. L'imperatore Federico II. Dalla Cronaca di Matteo di Parigi, del presunto XIII secolo. Nella mano sinistra di Federico c'è l'orbe reale a forma di globo con una croce cristiana in alto e con le iscrizioni: Asia (in alto), Europa e Africa (in basso). Ciò significa che nel XIV-XVI secolo, gli zar-khan dell'impero cristiano "mongolo" regnavano su quasi tutto il mondo. In seguito, il significato originale del simbolo fu dimenticato e interpretato allegoricamente. Tratto da [1268].
Figura 9.10. Un'antica mappa dal libro Etymologiae dell'arcivescovo Isidoro di Siviglia. G. Zainer, Augusta, 1471. Tratto da [1160], p. 34, Tafel 2.2.
Figura 9.11. Mappa del sud della Francia, che mostra le principali città medievali e i castelli dei Catari. Sono raffigurati come rettangoli rossi o blu con torri bianche all'interno. Tratto da [1020], pp. 34–35.
Figura 9.12. Mappa degli insediamenti catari nell'Europa occidentale, intitolata: "Disposizione e diffusione del catarismo nel X-XIV secolo". I triangoli di colori diversi indicano le diocesi catare in Occitania e in Italia, come pure le chiese dei bogomili. Le frecce indicano la migrazione dei catari occitani in Aragona, Catalogna e Lombardia. I cerchi neri indicano le aree di repressione contro i catari nell'Europa settentrionale nel presunto XI-XIII secolo. L'area ombreggiata è l'importante centro cataro nella Champagne, probabilmente la "Diocesi di Francia", fondata nel presunto 1167. Tratta da [1376], pp. 26-27.
Figura 9.13. Il castello cataro nella città di Carcassonne. Tratto da [1020], pp. 98–99.
Figura 9.14. Frammento del sigillo di stato dell'Impero russo del XVII secolo con lo stemma della Cabardinia. Tratto da [162], p. XI.
Figura 9.15. Le croci Catare = Scite. Tratto da [1376], retro di copertina.
Figura 9.16. L'ampia croce catara = scita di forma circolare. Tratto da [1020], p. 11.
Figura 9.17. “Il Salvatore acheropita” (acheropita = non fatto da mano [umana]). Un'icona della fine del XII secolo dalla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino di Mosca. Il volto di Cristo sullo sfondo di una larga croce inscritta in un cerchio o aureola. Tratto da [308], icona 97.
Figura 9.18. “Il Salvatore acheropita con il Lamento di Cristo”. XVI secolo. La larga croce catara all’interno del cerchio o aureola, appartiene chiaramente al simbolismo ortodosso. Tratto da [308], icona 98.
Figura 9.19. Croci catare a Monasterboice, Irlanda. Presumibilmente intorno al 900. In primo piano c'è una croce con le scene della Passione di Gesù. Tratto da [504], p. 39.
Figura 9.20. Le lapidi Catare = le croci Scite nel seminterrato del Museo Paul Dupuy a Tolosa, Francia. Nostro schizzo dal video realizzato da A.T. Fomenko nel 1997. Gli storici datano le croci al XIV-XV secolo, quando i Catari presumibilmente scomparvero da tempo dall'Europa occidentale.
Figura 9.21. Le rovine del castello cataro = scita di Peyrepertuse eretto su un'alta cresta calcarea. Tratto da [1403], pp. 16–17.
Figura 9.22. Le rovine del castello cataro = scita di Peyrepertuse. Vista interna. Tratto da [1020], pp. 64–65.
Figura 9.23. Le rovine del castello cataro = scita di Quéribus sulla cima di un'alta rupe. Tratto da [1020], copertina.
Figura 9.24. Le rovine del castello cataro = scita di Roquefixade. Tratto da [1020], p. 40.
Figura 9.25. Veduta del castello cataro = scita di Montségur dalla piattaforma ai piedi della montagna. Tratto da [1020], p. 46.
Figura 9.26. Veduta aerea delle rovine del castello cataro = scita di Montségur. Tratto da [1402], copertina.
Figura 9.27. Veduta interna delle rovine del castello cataro = scita di Montségur. Tratto da [1402], pp. 22–23.
Figura 9.28. Il Castello di Montségur in cima alla montagna. Tratto da [1402], p. 11.
Figura 9.29. Il monumento moderno eretto sul luogo del rogo dei Catari ai piedi della montagna su cui sorge il castello di Montségur. Foto scattata da A.T. Fomenko nel 1997.
Figura 9.30. La targa a Tolosa, sul muro che circonda il vecchio parco, sul bordo del quale morì Simon de Montfort. Foto del 1997.
Figura 9.31. I resti del muro della fortezza e della porta in pietra del XVI secolo, vicino alla quale morì Simon de Montfort. Vista dal parco verso la strada. Tolosa, Francia. Foto scattata da T. N. Fomenko nel 1997.
Figura 9.32. Veduta esterna dei resti del muro e della porta della fortezza del XVI secolo a Tolosa. Simon de Montfort morì non lontano da qui. Foto del 1997.
Figura 9.32a. Veduta generale della Basilica dei Santi Nazario e Celso nella città catara di Carcassonne, nel sud della Francia. Qui è conservata una lapide presumibilmente proveniente dalla prima tomba di Simon de Montfort, un tempo situata qui. Tratto da [237:1], p. 41.
Figura 9.32b. Una lapide presumibilmente proveniente dalla tomba originale di Simon de Montfort, ora conservata nella Basilica dei Santi Nazario e Celso. Nessuna iscrizione. L'immagine è superficialmente graffiata sulla superficie piana della lastra, molto probabilmente fatta di semplice intonaco. Foto scattata da T. N. Fomenko nel novembre 2001.
Figura 9.32c. La lapide presumibilmente proveniente dalla tomba originale di Simon de Montfort, ora conservata nella Basilica dei Santi Nazario e Celso. Foto scattata da T. N. Fomenko nel novembre 2001.
Figura 9.32d. Bassorilievo in pietra raffigurante un certo assedio. Attaccato al muro della Basilica dei Santi Nazario e Celso nella città di Carcassonne, Francia meridionale, accanto alla “lapide di Simon de Montfort”. Questo è probabilmente un frammento del sarcofago originale e genuino di Simon de Montfort. Tratto da [237:1], p. 52. Vedere anche in [1060:1], p. 25.
Figura 9.32e. La lapide di Simon de Montfort, presentata nel libro [1028:1] del 2001, e presumibilmente situata nella Basilica dei Santi Nazario e Celso nella città di Carcassonne. Tuttavia, non c’era nel 2001. Al suo posto c'era una pietra completamente diversa, che abbiamo mostrato sopra. Tratto da [1028:1], p. 31.
Figura 9.32f. “Allegoria della morte di Simon de Montfort”, di Jean-Paul Laurens. Soffitto del Municipio di Tolosa. Il dipinto è arbitrario, creato nel 1899, basato sulla vecchia leggenda di Montfort. Tratto da [1060:2], p. 117.
Figura 9.33. La cattedrale principale della città di Albi nel sud della Francia. Oggi è chiamata Basilica Cattedrale di Santa Cecilia. Tratto da [1028], p. 7.
Figura 9.34. L'enorme Basilica Cattedrale di Santa Cecilia ad Albi. A quanto pare fu costruita dai Catari. Tratto da [1028], p. 6.
Figura 9.35. Una croce catara = ortodossa su una delle colonne della cattedrale di Notre-Dame de Paris. Foto scattata da T. N. Fomenko nel 1997.
Figura 9.36. Cristo lava i piedi ai discepoli. Una delle tante immagini di Cristo sullo sfondo della croce catara = ortodossa sui pannelli della cattedrale di Notre-Dame de Paris. Tratto da [1336], p. 18.
Figura 9.37. La cattedrale di Notre-Dame de Paris. Tratto da [1336], p. 22.
Figura 9.38. Il monumento moderno ai Catari = Sciti bruciati al Castello di Montségur. Foto del 1997.
Figura 9.39. Lo stendardo cataro, tessuto con fiori naturali gialli e rossi, ai piedi del monumento ai Catari bruciati vicino al Castello di Montségur, Francia. Uno schizzo dal video realizzato da A.T. Fomenko nell'estate del 1997.
Figura 9.40. Stemma della regione francese del Rossiglione con la bandiera catara. Strisce verticali gialle e rosse di uguale larghezza. Tratto da [1216], p. 52.
Figura 9.41. Stemma della contea francese di Foix con la bandiera catara. Strisce verticali gialle e rosse. Tratto da [1216], p. 53.
Figura 9.42. Stemma di Ruggero I, conte di Foix, con la bandiera catara. Strisce verticali gialle e rosse. Tratto da [1216], p. 6.
Figura 9.43. Stemma della provincia di Aragona in Spagna.
Figura 9.44. Stemma della città di Torreciudad in Aragona, Spagna. Adattato da [1457], copertina.
Figura 9.45. Stendardi catari sulla mappa dell'Aragona in Spagna. Uno stendardo cataro è sullo stemma di sinistra, e due stendardi catari sono sullo stemma più piccolo a destra. Tratto da [1036], p. 130.
Figura 9.46. Frammento di una mappa dell'Italia che mostra la vicinanza di Napoli. Tra gli stemmi delle regioni italiane, vediamo due stemmi con bandiere catare. Tratto da [1036], pp. 116–117.
Figura 9.47. In primo piano. Gli stendardi catari inclusi negli stemmi di due regioni d'Italia nel 1640. Tratto da [1036], p.116.
Figura 9.48. Il vessillo cataro giallo e rosso incluso nel grande stemma posto in Dalmazia. Frammento di una mappa dell'Italia del 1640. Tratto da [1036], p. 117.
Figura 9.49. Dettaglio dello stemma con il vessillo cataro sulla mappa d'Italia, raffigurante una parte della costa adriatica della Dalmazia. Tratto da [1036], p. 117.
Figura 9.50. Stemmi catari sulla carta della Sicilia. Tratto da [1036], pp. 118–119.
Figura 9.51. Frammento con la bandiera catara sulla carta della Sicilia. Tratto da [1036], pp. 118-119.
Figura 9.52. Sigillo medievale di Raimondo VII, conte di Tolosa. Il sigillo mostra chiaramente la mezzaluna ottomana con una stella. Disegno di T. N. Fomenko dalla fotografia in [1362].
Figura 9.53. Un altro sigillo medievale di Raimondo VII, conte di Tolosa, Francia. Il sigillo raffigura la mezzaluna ottomana con una stella. Il nostro disegno dalla fotografia in [1331].
Figura 9.54. Immagine medievale del XIV secolo. Il cavaliere sulla destra è adornato con mezzelune e stelle ottomane. “Lancillotto conquista il castello di Dolorous Gard con l'aiuto dello scudo magico donatogli dalla Dama del Lago.” Biblioteca nazionale di Francia, Parigi. Tratto da [1477], p. 39.
Figura 9.55. Stemmi francesi raffiguranti la mezzaluna ottomana = atamana con la stella. 1) Saint-Mandé (dipartimento Val-de-Marne); 2) Champigny-sur-Marne (Val-de-Marne); 3) Villejuif (Valle della Marna); 4) Neuilly-sur-Marne (Seine-Saint-Denis); 5) Orsay (Essonne); 6) Vélizy-Villacoublay (Yvelines). Lo schizzo è stato realizzato da T. N. Fomenko dal manifesto “Armorial des communes de l’Île-de-France”. Gaso Meriel, 1996.
Figura 9.56. Medaglia sullo stemma del re Filippo IV di Spagna, 1650 circa. Nostro disegno dalla fotografia in [1216], fig. 242.
Figura 9.57. La famosa serie di arazzi gobelin francesi “La Dama con l'Unicorno” (“La Dame à la licorne”). Fine del XV secolo. L'arazzo è pieno di mezzelune ottomane = atamane. L’ultimo (sesto) gobelin, intitolato “À Mon Seul Désir”. Musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny, Parigi. Riunione delle muse nazionali, Parigi, 1988.
Figura 9.58. Serie di gobelin francesi “La dama con l'unicorno”. Il secondo gobelin, “Odore”. Pieno di mezzelune.
Figura 9.59. Serie di gobelin francesi “La dama con l'unicorno”. Il terzo gobelin, “L'udito”. Ci sono molte mezzelune ottomane.
Figura 9.60. Incisione “Guerra intestina in Francia” del XIV secolo. Sullo scudo del cavaliere francese a destra c’è la mezzaluna ottomana. Inoltre, non ci sono altri simboli nel suo armamento, tranne la mezzaluna. A sinistra ci sono i cavalieri di Montfort. Tratto da [264], libro 1, p. 778.
Figura 9.61. Lo stemma sulle mura del presunto Castello di Peniscola in Spagna, risalente al XIV secolo. Vediamo il cappello del cardinale cristiano, le Chiavi di San Pietro e, al centro, la mezzaluna ottomana = atamana. Foto del 2000 per gentile concessione di A.V. Podoinitsyn. I dettagli sul castello sono tratti dall'opuscolo "Visita al Castello di Peniscola", Diputació de Castelló.
Figura 9.62. Stemma militare del XVI secolo. Sulla parte superiore dell'elmo ci sono le "corna" con una croce, una variante della mezzaluna Atamana con la stella = croce. Armoiries germaniques, comprenant un écu surmonté d'un heaume à cimier et à lambrequins, XVIe siècle. Museo nazionale del Rinascimento, Écouen, Francia. Tratto da [1216], p. 35.
Figura 9.63. Stemma militare dell'inizio del XIX secolo. Sull'elmo sono presenti delle "corna" con una stella, una variante della mezzaluna atamana con la stella = croce. Tratto da [1216], p. 23.
Figura 9.64. Facciata della cattedrale di Notre-Dame de Paris. La fila delle 28 statue dei re di Israele e Giudea, precedentemente considerati i re di Francia nel XVIII secolo. Queste nuove statue furono realizzate nel XIX secolo per sostituire quelle distrutte nel XVIII secolo. Tratto da [1336], pp. 24–25.
Figura 9.65. Sarcofagi merovingi, scoperti nel 1947 durante gli scavi a Saint-Denis. Tutti i sarcofagi sono stati svuotati. Secondo gli storici, tutte le tombe di Saint-Denis sono vuote dalla Rivoluzione francese. Vediamo che qui ha avuto luogo un massacro. Il passato "mongolo" della Francia è stato distrutto. Tratto da [1375], p. 24.
Figura 9.66. Veduta della Bastiglia nel 1734. Tratto da [1272], p. 71.
Figura 9.67. Dipinto di Girolamo da Treviso "Il Papa lapidato dai quattro evangelisti" (noto anche come "L'allegoria protestante", c. 1538–44). Windsor, Royal Library, circa 1536. È raffigurata la "gioia della liberazione" dal potere del Papa. I giubilanti riformatori del XVI–XVII secolo stanno cercando di "lapidare" il potere secolare e spirituale del Grande Impero Mongolo. Tratto da [930], pp. 273–274.
Figura 9.68. Un volantino di propaganda dell'Europa occidentale del periodo della Riforma raffigurante la "Chiesa papale di Roma" in forma disgustosa. Nel XVI-XVII secolo, questo tipo di propaganda divenne una delle manifestazioni della violenta lotta dei ribelli contro l'autorità spirituale del Grande Impero Mongolo, vale a dire la Rus' dell'Orda. Tratto da [492], p. 199.
Figura 9.69. Incisione riguardante un volantino propagandistico "Sull'ignoranza dei monaci" del celebre artista del XVI secolo Lucas Cranach. Tratto da [492], p. 37.
Figura 9.70. Un volantino di propaganda francese intitolato “Io sono il Papa” diretto contro Papa Alessandro VI. Ecco come i Riformatori che rappresentavano la chiesa imperiale “mongola”. Come potete vedere, c’era molto odio. Tratto da [492], p. 167.
Figura 9.71. Caricatura dei Gesuiti. Incisione del 1632. Tratto da [492], p. 251.
Figura 9.72. “Un volantino satirico contro il clero, in relazione ai successi degli svedesi nella Guerra dei Trent’anni” [492], p. 249. Così i riformatori invitavano a comportarsi con il clero dell’impero “mongolo”. Una lancia nello stomaco.
Figura 9.73. Le orecchie allungate del Buddha. Inoltre, la punta dell'orecchio lungo è tagliata via. Tratto da [930], p. 131.
Figura 9.74. La statua colossale del Buddha alta 14 metri nel tempio delle grotte di Yungang. Shanxi, Cina. Notare le orecchie allungate del Buddha. Tratto da [930], p.140.
Figura 9.75. Mappa dell'Austria di Wolfgang Lazius. Dal suo Typi chorographici provinciarum Austriae (1561). Questa mappa dell'Austria dell'epoca asburgica è posta sul petto di un'aquila bicipite imperiale. Tratto da [1127], p. 159. Vedi anche [1343], p. 39.
Figura 9.76. La pala d'altare della chiesa cristiana di San Carlo a Vienna. In alto, il simbolo di Dio sotto forma di triangolo dorato con il nome "Yahweh" in ebraico.
Figura 9.77. Immagine di un triangolo con l'iscrizione ebraica "Yahweh" = Dio, sopra l'altare della chiesa cristiana di San Carlo a Vienna. Il nostro schizzo dal video realizzato da A.T. Fomenko.
Figura 9.78. “Napoleone I nelle vesti da incoronazione”, di Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (c. 1812). “Nei paramenti dell'imperatore romano, Bonaparte diventa Napoleone il 2 dicembre 1804” ([328], p. 280). Castello di Courson, Essonne, Francia. Tratto da [328], p.280.
Capitolo 10
Figura 10.0a. Il Palais des Papes ad Avignone, Francia, nel suo stato attuale. È molto improbabile che il palazzo potesse essere costruito in questa forma prima del XVI secolo. Adattato dalla guida (distribuita a tutti i visitatori): Le Palais des Papes. Le Pont Saint-Bénézet – Pont d’Avignon. Avignone: RMG Palais des Papes, 2001.
Figura 10.0b. La camera da letto papale nel Palais des Papes di Avignone, Francia. Il motivo floreale della pittura murale è praticamente lo stesso delle pareti della Cattedrale di San Basilio il Beato a Mosca, che era chiamata "Gerusalemme". Tratto da [1160: 1], p. 20.
Figura 10.0c. Ingrandimento delle decorazioni murali nella camera da letto papale del Palais des Papes. Lo stesso stile della Cattedrale di San Basilio il Beato a Mosca. Tratto da [1160: 1], p.21.
Figura 10.1. Incisione dal libro The New Supplemented Description of the Muscovite and Persian Journey, di Adam Olearius. Schleswig, 1656. È raffigurata la Cattedrale di San Basilio = Gerusalemme. Come suggerisce il titolo, si tratta di un'edizione riveduta del libro originale. Sarebbe interessante confrontare le due edizioni. Precisamente, cosa venne riveduto? Tratto da [773], p. 29.
Figura 10.2. Incisione dalla prima edizione del 1647 del libro The Description of the Muscovite and Persian Journey, di Adam Olearius, raffigurante la Cattedrale di San Basilio = Gerusalemme. L'incisione differisce da quella presente nell'edizione del 1656, pubblicata qualche anno dopo. Il Lobnoe Mesto è disegnato in modo diverso. Tratto da [90], p. 149.
Figura 10.3. Mappa del Khaganato di Cazaria, compilata dagli storici. Sul Volga, è indicata solo una città "Cazara", Bulgar. Esattamente dove si trova Kazan. Tratto da [658], p. 47.
Figura 10.4. La costruzione delle mura del Cremlino sotto Ivan III, presumibilmente nel 1491. Miniatura dal Libro Reale, il volume principale della serie Cronaca Illustrata di Ivan il Terribile (la presunta metà del XVI secolo). Come ora sappiamo, questa miniatura raffigura la seconda restaurazione di Gerusalemme descritta nell'Antico Testamento. Tratto da [627], p. 265.
Figura 10.5. Pianta dell'odierno Cremlino di Mosca che mostra i vecchi nomi delle torri e delle porte. Lato sinistro della pianta. Yukon Co., Roskartografiya, 1994.
Figura 10.6. Pianta dell'odierno Cremlino di Mosca che mostra i vecchi nomi delle torri e delle porte. Lato destro della pianta. Yukon Co., Roskartografiya, 1994.
Figura 10.7. La Porta Spasskaya = Frolovskaya del Cremlino di Mosca, chiamata nella Bibbia la Porta delle Pecore di Gerusalemme. Tratto da [627], p.302.
Figura 10.8. La torre Spasskaya = Frolovskaya del Cremlino di Mosca. Tratto da [96], p. 83, ill. 59.
Figura 10.9. Ovchinnikovskaya Quay, Ovchinnikovskiy Lane, Bolshoi Ovchinnikovskiy Lane, di fronte al Cremlino, sull'altra sponda del fiume Moscova. Tratto da [551], p. 77.
Figura 10.10. La Torre Konstantino-Eleninskaya = Timofeyevskaya del Cremlino di Mosca. La Porta dei Pesci di Gerusalemme nella Bibbia. Tratto da [627], p. 305.
Figura 10.11. Pianta schematica del Cremlino di Mosca del XVIII secolo. Incisa da Joseph Skelton da un disegno di William Wilkins Junior, tratto da uno schizzo originale di [Francesco] Camporesi. Pubblicata per la prima volta nel libro di Edward Daniel Clarke, Travels in Various Countries of Europe, Asia, and Africa. Parte prima: Russia, Tahtary, and Turkey. Londra: Cadell and Davies, 1811. La descrizione della pianta in [283], p. 23, indica che di fronte alla torre Konstantino-Eleninskaya, in cui si trovava la porta Timofeyevskaya, c'era un mercato del pesce. Ecco perché questa porta è chiamata la Porta dei Pesci nella Bibbia. Tratto da [283], ill. n. 2.2, alla fine del libro.
Figura 10.12. Una vecchia strada di Mosca, chiamata Rybny Pereulok (Viale dei Pesci), esiste ancora non lontano dalla Piazza Rossa, di fronte alla Torre Timofeyevskaya del Cremlino. Tratto da [551], p. 72.
Figura 10.13. “Kremlenagrad,” ossia il “Disegno di Godunov” ([627], p. 271). La pianta del vecchio Cremlino di Mosca nei primi anni del 1600 ([773], p. 22). Incisione di un maestro sconosciuto, metà del XVII secolo. Si ritiene che la pianta risalga all'epoca di Boris Godunov. L'originale è perduto. L'incisione è mostrata nell'Atlante di Blaeu: Atlas Maior, sive Cosmographia Blaviana. Amsterdam, Joan Blaeu, 1662, V. 2. (Secondo volume de la Geographie Blaviane. A Amsterdam, chez Jean Blau, 1663.) Tratto da [773], p. 22. Vedere anche [331], v. 1, p. 106; e [627], p. 270-271.
Figura 10.14. Frammento del “Kremlenagrad” del 1600. E' chiaramente visibile la torre della porta Timofeyevskaya (evidenziata), che non è ancora stata posata. Nella Bibbia, è chiamata la Porta dei Pesci di Gerusalemme. Si noti che il Cremlino era precedentemente circondato da doppie e triple mura. Proprio come Zar-Grad = la Gerusalemme evangelica (vedi Cronologia5, Capitolo 8. Tratto da [773], p. 23.
Figura 10.15. L'imponente torre della porta Timofeyevskaya del Cremlino. Immagine della pianta dei primi anni del XVII secolo. Si noti la tripla cinta muraria che circonda il Cremlino di Mosca. Tratto da [773], p. 23.
Figura 10.16. La torre Nikolskaya del Cremlino. Nella Bibbia è chiamata la Vecchia Porta di Gerusalemme. Tratto da [627], p. 314.
Figura 10.17. La Torre della Porta Troyitskaya (Trinità) del Cremlino di Mosca. Nella Bibbia è chiamata la Porta del Letame (Sporca, Purulenta) di Gerusalemme. Tratto da [627], p. 311.
Figura 10.18. Frammento della pianta del XVII secolo “Kremlenagrad”, raffigurante le porte Troitsky del Cremlino e il fiume Neglinnaya (Neglinka). Tratto da [773], pp.22-23.
Figura 10.19. La Torre della porta Borovitskaya del Cremlino di Mosca, chiamata nella Bibbia la Porta della Valle di Gerusalemme. Tratto da [627], p. 309.
Figura 10.20. La Torre della porta Taynitskaya del Cremlino di Mosca, chiamata Porta della Fontana (Fonte) nella Bibbia. Tratto da [627], p. 307.
Figura 10.21. Frammento della pianta del XVII secolo di “Kremlenagrad”, raffigurante la torre della porta Taynitskaya del Cremlino. Si può chiaramente vedere il barbacane. Tratto da [773], pp.22–23.
Figura 10.22. Frammento della pianta di Mosca di Sigismondo. Incisione di Lucas Kilian, 1610. Abbiamo presentato questa pianta per intero nel Capitolo 9:3. È molto interessante che nei testi esplicativi della pianta, il Cremlino sia chiamato Città dello Zar, cioè Zar-Grad! Quindi Zar-Grad non era solo il nome di Costantinopoli, ma anche di Mosca, del Cremlino di Mosca. Tratto da [773], pp. 24–25. Vedi anche [283], n. 2.1 nell'album alla fine del libro.
Figura 10.23. Frammento della pianta di Mosca di Sigismondo che mostra la Torre Taynitskaya. Tratto da [773], pp. 24–25.
Figura 10.24. La planimetria del Cremlino di Mosca come descritta nel Libro di Neemia sulla costruzione di Gerusalemme. I punti (in alto a sinistra) segnano il percorso del profeta biblico Neemia verso la Porta della Valle. Vedi sotto per i dettagli sulla ricostruzione del percorso di Neemia.
Figura 10.25. Le sei vecchie porte fortificate di Gerusalemme, ovvero il vecchio Cremlino di Mosca. Nell'Antico Testamento sono chiamate come i luoghi dell'antica Mosca.
Figura 10.26. Ingrandimento della pianta di Sigismondo, dove il Cremlino di Mosca è chiamato Zar-Grad. Tratto da [773], pp. 24–25.
Figura 10.27. La torre Spasskaya del Cremlino nel XVI-XVII secolo. Frammento della pianta del “Kremlenagrad” (c. 1600). Si noti la tripla cintura delle mura del Cremlino in quell'epoca. Tratto da [96], p.53, ill.28. Vedere anche [773], p. 22; [331], v. 1, p. 106; [627], pp. 270-271.
Figura 10.28. La torre Nabatnaya del Cremlino di Mosca, chiamata Torre di Mea nell'Antico Testamento. Tratto da [627], p. 304.
Figura 10.29. La Torre Tsarskaya (dello Zar) del Cremlino di Mosca, chiamata Torre di Cananel nella Bibbia. Tratto da [549], p. 17, ill. 5. Vedi anche [627], p. 303.
Figura 10.30. La Torre ad angolo dell'Arsenale (nota anche come Sobakina), Torre del Cremlino di Mosca. Nell'Antico Testamento è chiamata la Torre dei Forni. Tratto da [627], p. 313.
Figura 10.31. Ricostruzione moderna della pianta dell'antica Mosca. La freccia bianca indica Chertorye e il fiume Chertory. Tratto da [359], p.32.
Figura 10.32. Pianta del Cremlino, Kitay-Gorod, la Città Bianca e la Città Zemlyanoy della vecchia Mosca. Il fiume Chertory è indicato con una freccia bianca sulla sinistra. Tratto da [359], p. 87.
Figura 10.33. Il cammino del profeta dell'Antico Testamento Neemia verso la Porta della Valle di Gerusalemme. La nostra ricostruzione.
Figura 10.34. Frammento della pianta del Cremlino (“Kremlenagrad”), intorno al 1600. È visibile l'alto colle dove si trovava il Palazzo Reale. Tratto da [773], p. 22.
Figura 10.35. Vista del Cremlino da dietro il fiume Moscova, all'inizio del XVIII secolo. La collina all'interno del Cremlino è chiaramente visibile. In cima c'è il campanile di Ivan il Grande. La torre Taynitskaya è raffigurata insieme al barbacane che conduce direttamente al fiume Moscova. Questa è la Porta della Fontana dell'Antico Testamento. Incisione di Pieter Picart (1668/69–1737) e dei suoi studenti. Tratto da [773], p. 63. Vedere anche [283], inserto 4.
Figura 10.36. Frammento di un'incisione di Pieter Picart. La collina del Cremlino, in cima alla quale si trovano le cattedrali del Cremlino e il campanile di Ivan il Grande. Notate l'enorme mezzaluna ottomana con una croce a stella sulla cupola. Si vede chiaramente che dal lato del fiume Moscova a quel tempo, all'inizio del XVIII secolo, le mura del Cremlino avevano ancora due file. Tratto da [773], p. 48.
Figura 10.37. Palazzo del Cremlino a metà del XVII secolo. Vista dalla Piazza della Cattedrale. Disegno di un artista sconosciuto. Museo storico statale. 1) Palazzo delle Faccette. 2) Camera d'Oro della Zarina. 3) Camera di Naberezhnaya. 4) Portico d'Oro. 5) Portico Rosso. 6) Palazzo della Riserva e Giardino Superiore della Piscina. 7) Chiesa della Presentazione. 8) Porta di Kolymazhny. 9) Armeria. 10) Chiesa di San Lazzaro. 11) Terem. Tratto da [824], p. 41.
Figura 10.38. Pianta dell'area antica attorno al futuro Cremlino di Mosca. Tratto da [449], p. 24.
Figura 10.39. Frammento di una mappa topografica militare di Mosca e dei suoi dintorni nel 1860. Sul campo di Novodevichy è stato conservato il nome Stagno di Babilonia. La mappa è stata pubblicata nella serie Rarities of Russian Cartography. Casa editrice scientifico-editoriale “Kartair” di Igor Romanovich Anokhin, Mosca, 1998.
Figura 10.40. Frammento di una mappa di Mosca del 1860 con il nome “Stagno di Babilonia”. Per gentile concessione di: Kartair Publishing House, Mosca, 1998.
Figura 10.41. La Cattedrale dell'Arcangelo nel Cremlino di Mosca. Fotografia contemporanea. Tratto da [552], copertina.
Figura 10.42. Pianta della Cattedrale dell'Arcangelo con indicazione delle presunte tombe reali e principesche. Tratto da [662], p. 300–301.
Figura 10.43. Pianta della Cattedrale dell'Arcangelo con indicazione delle presunte tombe reali e principesche. Tratto da [107], p. 126.
Figura 10.44. Le presunte tombe dei principi e degli zar russi nella Cattedrale dell'Arcangelo. Tratto da [552], p. 10.
Figura 10.45. La Cattedrale dell'Arcangelo nel XIX secolo. Litografia del XIX secolo. Sulla facciata settentrionale si può vedere il “vestibolo ‘gotico’ di M. F. Kazakov, smontato durante il restauro degli anni Venti” ([107], p. 97).
Figura 10.46. Frammento del “Kremlenagrad”, la pianta del Cremlino dell'inizio del XVII secolo, risalente all'era di Godunov. Non c'è ancora nessun Arsenale vicino alla Torre Sobakina. A quel tempo, c'era il cortile di Grigory Vasilyevich Godunov. Vedere il numero 31 sulla pianta e nel commento. Tratto da [773], p. 22.
Figura 10.47. La Cattedrale dell'Assunzione nel Cremlino. Tratto da [553], copertina.
Figura 10.48. La torre Vodovzvodnaya (“approvvigionamento idrico”) del Cremlino di Mosca. Tratto da [549], p. 17, ill. 6.
Figura 10.49. Il campanile di Ivan il Grande, come appariva nel XVI-XVII secolo. Ricostruzione di M. P. Kudryavtsev. Tratto da [359], pp. 62-63.
Figura 10.50. Fotografia contemporanea del campanile di Ivan il Grande. Tratto da [549], ill. 49.
Figura 10.51. La parte superiore del campanile di Ivan il Grande. Tratto da [549], p. 32, ill. 49.
Figura 10.52. La Porta Rossa, o Kolymazhny, o Porta Araldica, che conduce alle scuderie Argamak dello Zar del Cremlino. Tratto da [283], p.594, inserto 17.2.
Figura 10.53. L'itinerario dell'autore biblico nel Cremlino di Mosca. Si ritiene che abbia descritto gli edifici all'interno della fortezza di Gerusalemme. Abbiamo contrassegnato tutti gli edifici menzionati nell'Antico Testamento sulla planimetria del Cremlino risalente all'epoca di Boris Godunov.
Figura 10.54. Breve schema dell'itinerario dell'autore biblico, che descrive gli edifici interni della fortezza di Gerusalemme, cioè il Cremlino di Mosca. La nostra ricostruzione.
Figura 10.55. Miniatura a colori dal libro La Bible historiale di Guyart des Moulins, presumibilmente del XIV secolo. È raffigurata la restaurazione di Gerusalemme per volere di Ciro, re dei Persiani. La città sorge sulla riva del fiume, raffigurata da un nastro azzurro con anelli bianchi ondeggianti. Tratto da [1485], ill. 87.
Figura 10.56. Illustrazione a colori dal libro La Bible historiale di Guyart des Moulins, presumibilmente del XIV secolo, raffigurante la creazione della terra e dell'acqua da parte di Dio. La terra è circondata dall'acqua, rappresentata dal nastro azzurro con gli anelli bianchi delle onde. Tratto da [1485], ill. 87.
Figura 10.57. Incisione di J. R. Storn, metà del XVII secolo. “Veduta del Cremlino dalla Piazza Rossa. 1661–1662.” Chiaramente visibile è la triplice cinta muraria, come a Costantinopoli. La parte destra dell'incisione: dalla Porta Spassky alla Torre Neglinnaya = Sobakina. Tratto da [773], p. 20. Vedere anche [283], inserto III.
Figura 10.58. Veduta del campanile di Ivan il Grande e dintorni, distrutti dai francesi nel 1812. "Il campanile di Ivan il Grande è rimasto illeso (si è solo crepato). Il campanile di Petrok Maly e l'annesso di Filarete sono diventati rovine" ([96], ill. 89). Disegno dell'architetto A. Bakarev. Tratto da [96], ill. 89. Vedi anche [283].
Figura 10.59. “Veduta del Campanile di Ivan il Grande al Cremlino”, di D. T. James (primo terzo del XIX secolo). Il Campanile di Ivan il Grande dopo l'esplosione del 7 ottobre 1812, da parte dei francesi in ritirata da Mosca. Tutto intorno crollò, ma il campanile in generale non soffrì. Tratto da [773], p. 170.
Figura 10.60. L'acquedotto Rostokinsky. Fine del XVIII secolo ([550], p. 161).
Figura 10.61. La Cattedrale di San Basilio a Mosca. Si chiamava Gerusalemme (vedi sopra). Tratto da [549], p. 35.
Figura 10.62. La torre Sumbeki (Syuyumbeki) nel Cremlino di Kazan. Dal disegno di Edward Turnerelli. Prima metà del XIX secolo. Tratto da [944], p. 731.
Figura 10.63. La torre Syuyumbeki nel suo stato attuale. La posizione inclinata della torre (in realtà è perfettamente verticale) è solo un trucco artistico del fotografo. Tratto da [6], p. 17.
Figura 10.64. Strana incisione. Si suppone che il Cremlino di Mosca sia raffigurato nella vecchia planimetria allegata all'edizione del 1556 del libro Notes on Muscovite Affairs di Sigismund von Herberstein. Gli storici stessi "definiscono questa planimetria di Mosca come fantasiosa" ([627], v. 1, p. 35. Riprodotto da: Sigmund von Herberstein, Moskoviter wunderbare Historien. Basilea, 1563. Tratto da [627], v. 1, p. 35. Vedi anche [161].
Figura 10.65. Strana incisione. Si suppone che il Cremlino di Mosca sia raffigurato sulla vecchia pianta allegata all'edizione del 1556 del libro di Sigismund von Herberstein Notes on Muscovite Affairs. Frans Hogenberg (1540–1590), Simon Novellanus (seconda metà del XVI secolo). Dal 2° volume dell'atlante in sei volumi di Georg Braun Civitates orbis terrarum ("Sulle città più notevoli del mondo intero"). Colonia, 1575 (?). Nel libro [90] di questa pianta si dice quanto segue: "Reincisione della pianta di Mosca dal libro di S. Herberstein, pubblicata nel 2° volume dell'edizione Civitates orbis terrarum: De praecipuis totius universi urbibus, liber secundus. Colonia, 1588–1592, tavola 47" ([90], p. 49). Tratto da [773], p. 21. Vedi anche [506] e [90], p. 49.
Figura 10.66. Un'altra versione della pianta di Mosca, presumibilmente inclusa nel libro di S. Herberstein del 1556. Ma questa versione differisce nei dettagli dalla precedente. Comunque, entrambe le versioni oggi vengono spacciate per originali. Tratto da [161], ill. 12.
Figura 10.67. Immagine della Città Celeste di Gerusalemme dalla copertina del libro di M. P. Kudryavtsev ([449]). Miniatura dell'Apocalisse del presunto XIII secolo. Biblioteca Nazionale di Parigi. Tratto da [449].
Figura 10.68. Schema naturale e strategico delle mura di Mosca. A sinistra: la disposizione sul terreno. A destra: il diagramma schematico. Tratto da [449], p. 32.
Figura 10.69. Lo schema idealizzato della composizione urbanistica di Mosca alla fine del XVII secolo (M. P. Kudryavtsev). Tratto da [449], p. 138.
Figura 10.70–71. La pianta di Mosca pubblicata nel 1662 nell’Atlante di Blaeu. Si ritiene che risalga alla pianta per Mosca redatta su ordine di Boris Godunov. Tratto da [1036], pp. 44-45.
Figura 10.72. Frontespizio della Bibbia del 1663, realizzata per lo zar Alessio Michailovich Romanov. Biblioteca di Stato russa. Ecco una pianta di Mosca con un'iscrizione che parla di Gerusalemme! Tratto da [679], p. 26.
Figura 10.73. L'iscrizione sulla planimetria di Mosca. Rappresentazione dettagliata di M. I. Grinchuk. Tratto da [679], p. 26.
Figura 10.74. Frammento. Pianta di Mosca con l'iscrizione che menziona Gerusalemme; frontespizio della Bibbia dello zar Alessio Michajlovič. Tratto da [679], p.26.
Figura 10.75. L'iscrizione speculare su Gerusalemme sopra la pianta di Mosca; frontespizio della Bibbia dello zar Alessio Michajlovič. Tratto da [679], p.26.
Figura 10.76. Il monumento a Minin e Pozharsky sulla Piazza Rossa a Mosca. Eretto nel 1818. Tratto da [549].
Figura 10.77. La parata militare del 20 febbraio 1818, all'inaugurazione del monumento a Minin e Požarskij. Inizialmente, il monumento fu eretto lungo l'asse della Torre del Senato e il Trade Rows. Nel 1930, il monumento fu spostato nella Cattedrale dell'Intercessione della Santissima Madre di Dio sul Fossato = Cattedrale di San Basilio il Beato ([96], p. 113). Tratto da [773], p. 172. Vedi anche [96], p. 113, ill. 93, e [708], p. 356.
Figura 10.78. La cappella-tomba di Kuzma Minin = il Neemia dell'Antico Testamento. La tomba si trovava nella Cattedrale della Trasfigurazione del Cremlino di Nizhny Novgorod. Tratto da [366], p.125.
Figura 10.79. La tomba di Kuzma Minin = il Neemia dell'Antico Testamento. Si trovava nella tomba della cattedrale di Nizhny Novgorod. Tratto da [304], v. 3, p. 254.
Figura 10.80. La tomba del principe Pozharsky, forse il Sesbassar dell'Antico Testamento, nella cappella del monastero del Salvatore di Sant'Eutimio. Tratto da [304], v.3, p.253.
Figura 10.81. L'icona "L'Ostia Benedetta" presumibilmente della metà del XVI secolo. L'esercito ortodosso si sta muovendo dalla città avvolta dalle fiamme - probabilmente Kazan - verso la Gerusalemme Celeste, probabilmente verso Mosca. Nella fila centrale, con un enorme stendardo scarlatto, è raffigurato, secondo gli storici, Ivan il Terribile. Tratto da [331], v.1, p.141.
Figura 10.82. Frammento della grande icona “L'Ostia Benedetta”. Seguendo l'Arcangelo Michele in direzione della Gerusalemme Celeste, Ivan il Terribile cavalca un cavallo (secondo gli stessi storici) con uno stendardo rosso in mano. Secondo la nostra ricostruzione, qui è raffigurato l'ingresso del Khan Ivan “il Terribile” nella Mosca = Gerusalemme da lui eretta nella seconda metà del XVI secolo. Tratto da [331], v. 1, p. 178.
Figura 10.82a. Una replica della lapide, sotto la quale si suppone siano ubicati i resti delle reliquie di Kuzma Minin. Chiesa del Cremlino di Nizhny Novgorod. Foto scattata da A.T. Fomenko nell'agosto 2001.
Figura 10.82b. Le sepolture di quattro principi russi nel muro della chiesa, accanto alla lapide rifatta in memoria di Minin. Foto scattata da T. N. Fomenko nell'agosto 2001.
Figura 10.83. La mappa dei regni di Giuda e Israele, secondo la versione accettata oggi. Quasi tutte le “città antiche” non sono situate lungo le coste del mare e le rive dei fiumi, ma per qualche ragione sulle montagne. Adattato da [235], mappe 11 e 12.
Figura 10.84. La pianta dell'antica Gerusalemme. Ricostruzione moderna degli studiosi biblici. Adattata da [68], inserto dopo p. 1002.
Capitolo 11
Figura 11.1. La nuova cronologia dei più importanti eventi biblici.
Figura 11.2. Antica iscrizione incisa su una lastra di pietra. Il Royal Kurgan Museum di Kerch, Crimea. La lastra risale "all'antico” Regno del Bosforo che esisteva nelle vicinanze di Kerch. Nell'iscrizione, è estremamente difficile capire anche la direzione della lettura. Lettere e simboli sono sparsi sul campo con apparente caos. Foto scattata da G.V. Nosovskiy nel 1996.
Figura 11.3. Fotografia dell'iscrizione illeggibile (?) sulla kenesa caraita = sinagoga del XVII secolo a Chufut-Kale, Crimea. Foto del 1996.
Figura 11.4. San Girolamo. Dipinto di Domenico Ghirlandaio, presumibilmente del XV secolo. Firenze, Chiesa di Ognissanti. Tratto da [528], pp. 16–17.
Figura 11.5. Frammento del dipinto “San Girolamo”. Tipici oggetti medievali, come gli occhiali pince-nez e le forbici d’acciaio. Per realizzare le forbici, bisogna già essere in grado di forare il ferro con punte d’acciaio o avere punzoni d’acciaio per fare i buchi nel metallo. Le metà delle forbici devono ruotare attorno al bullone inserito nel foro. E ci viene detto che Girolamo visse nel IV secolo d.C. Va detto che la fallacia della cronologia scaligeriana si rivela spesso quando la si guarda proprio dal punto di vista delle tecnologie industriali. Tratto da [528], pp. 16–17.
Figura 11.6. Dipinto di Bartolomé Bermejo del 1490. La deposizione di Cristo dalla croce. Sulla sinistra c'è San Girolamo con un leone. Sul volto di Girolamo: un pince-nez, un oggetto puramente medievale. Tratto da [1476], p. 43.
Figura 11.7. L'occhiale pince-nez medievale sul volto di San Girolamo. Tratto da [1476], p. 43.
Figura 11.8. La ricostruzione finale degli eventi biblici del XV-XVI secolo associati alla storia russa.
Figura 11.9. Ricostruzione di alcuni eventi biblici del XI-XVI secolo.
Capitolo 12
Figura 12.1. “Il sigillo del saggio re Salomone” dalla collezione dei manoscritti russi del XVII secolo. Il sigillo raffigura le basi del calendario pasquale medievale. Vale a dire, il “cerchio del sole” di 28 anni e il “cerchio della luna” di 19 anni. Questo è chiaramente un sigillo medievale. Tratto da [149], p. 541.
Figura 12.2. Un vecchio ritratto del sultano Solimano il Magnifico (1520–1566) che, come ora sappiamo, era il biblico Salomone. L'artista è sconosciuto. Fine del XVI secolo. Magyar Nemzeti Múzeum, Budapest. Tratto da [1404], p. 553.
Figura 12.3. La moschea di Istanbul attribuita oggi a Solimano il Magnifico = Salomone. Tratta da [855], p. 60.
Figura 12.4. Il Tempio di Santa Sophia a Istanbul, ossia, come stiamo iniziando a capire, il Tempio biblico di Salomone. Tratto da [1259], p. 12.
Figura 12.5. Veduta di Santa Sophia = Tempio di Salomone nel XIX secolo. Tratto da una cartolina moderna. Aytur, Hocapasa Camii Sok. Plevne Han No. 2 Kat 2/7–8. Sirkeci, Istanbul.
Figura 12.6. Immagine della Basilica di Santa Sofia, scattata da un inglese catturato dagli Ottomani, e attribuita all'epoca della regina Elisabetta I (1596–1662). Va detto che differisce notevolmente dalle immagini della Basilica di Santa Sofia del XIX-XX secolo. Tratto da [1122], p. 44.
Figura 12.7. Una miniatura del XV secolo raffigurante la cattura di Zar-Grad da parte degli Ottomani nel 1453. La Basilica di Santa Sofia sembra chiaramente un tempio cristiano, una classica cattedrale gotica. Gli Ottomani = Atamani sembrano anche completamente diversi dalla loro immagine creata dagli storici moderni. Tratto da [1122], p. 38.
Figura 12.8. Ingrandimento del Tempio di Hagia Sophia sulla miniatura del XV secolo. È chiaramente visibile che davanti a noi c'è una cattedrale gotica. Oggi l'Hagia Sophia ha un aspetto completamente diverso! Tratto da [1122], p. 38.
Figura 12.9. Lo stendardo blu Ottomano = Atamano con un drago alzato sulle zampe posteriori. Tratto da [1122], p. 38.
Figura 12.10. Frammento dello stendardo degli Ottomani = Atamani con lo stemma di Kazan. Potrebbe anche trattarsi di un leone sulle zampe posteriori: lo stemma della città di Vladimir ("La Proprietaria del mondo"). Tratto da [1122], p. 38.
Figura 12.11. Lo stendardo nero degli Ottomani, che a quanto pare raffigura San Giorgio a cavallo mentre uccide il drago. Notate le croci triangolari cristiane raffigurate sulla tenda davanti degli Ottomani, mentre su quella dietro a destra c'è una semplice croce cristiana. Tratto da [1122], p.38.
Figura 12.12. Frammento dello stendardo degli Ottomani = Atamani con San Giorgio. Tratto da [1122], p.38.
Figura 12.13. Gli Ottomani = Atamani mentre trascinano le loro grandi imbarcazioni sulla terraferma mettendole su ruote. In questo modo, parte della flotta fu trasportata nella baia del Corno d'Oro e finì proprio alle mura di Zar-Grad. Il principe russo Oleg fece esattamente la stessa cosa quando prese d'assalto Zar-Grad. Tratto da [1122], p. 38.
Figura 12.14. I soldati del principe russo Oleg, che dopo aver messo le barche sulle ruote vanno ad attaccare Zar-Grad. Miniatura dalla Cronaca di Radziwill. Tratto da [715], foglio 15.
Figura 12.15. Il Tempio di Sant'Irene a Zar-Grad. Tratto da [1464], p.58.
Figura 12.16. Il muro del tempio di Sant'Irene a Istanbul. Il tempio è sprofondato nel terreno. Oggi la sua parte inferiore è stata scavata ed è visibile. Foto del 1996.
Figura 12.17. Il muro del tempio di Sant'Irene a Istanbul. Il tempio fu interrato e scavato fino a una profondità di quattro metri. Lo scavo è visibile nella fotografia. Sono visibili le tracce di porte e finestre che sprofondano nel terreno. Altre finestre, coperte da sbarre, sono già praticamente a livello del suolo, che si trova approssimativamente al centro della foto. Foto scattata da G.V. Nosovskiy nel 1996.
Figura 12.18. Il muro del tempio di Santa Sofia a destra dell'ingresso. I muri in MATTONI sono chiaramente visibili. C'è un sarcofago davanti al muro. La parte inferiore delle finestre è visibile in alto. Le finestre si trovano appena sopra l'altezza umana. Non ci sono altre finestre che sono cresciute nel terreno. Foto del 1996.
Figura 12.19. In fondo allo scavo, all'ingresso della Grande Sofia, si possono vedere i resti del portico del tempio di Sofia dell'era giustinianea, che si suppone siano stati sepolti qui per molti secoli. Tuttavia, dal muro dello scavo sporge il bordo di un cuscino di cemento adagiato sulle volte delle cantine. Non potrebbero esserci i resti del vecchio portico. Tratto da [1123], p. 4.
Figura 12.20. Veduta interna della Grande Sofia all'inizio del XX secolo. Adattata da [240], inserto tra le pp. 32–33.
Figura 12.21. Veduta interna della Grande Sofia a metà del XIX secolo. Tratto da [1122], p. 39.
Figura 12.22. Veduta interna del Tempio della Piccola Sofia, costruito da Giustiniano presumibilmente nel VI secolo. Tratto da [1464], p. 71.
Figura 12.23. Veduta interna della moschea attribuita oggi a Solimano il Magnifico. Quasi tutta la superficie delle pareti non reca alcuna immagine, come prevede il rigoroso stile musulmano. Persino i singoli motivi visibili nei cerchi, in effetti sono delle iscrizioni in arabo. Tratto da [1464], p. 62.
Figura 12.24. Il famoso mosaico sulla cupola della Grande Sofia; è situato sopra l'altare e raffigura la Vergine. Placcato in oro, come altri mosaici sulla cupola. Tratto da [1122], p.50. Vedi anche [1123], p. 13.
Figura 12.25. Uno dei vasi di marmo nella Grande Sofia. Probabilmente per la consacrazione dell'acqua. Installato dal sultano Murad III alla fine del XVI secolo. Foto del 1996.
Figura 12.26. Il mausoleo del Sultano Selim II nella Grande Sofia. Tratto da [1259], p. 15.
Figura 12.27. Un vecchio ritratto della russa Roxelana, moglie del sultano Solimano il Magnifico. Prestate attenzione all'iscrizione. Tratto da [1206], p.46.
Figura 12.28. Il frammento del ritratto di Roxelana con l'iscrizione. Tratto da [1206], p. 46.
Figura 12.28a. Un altro ritratto di Roxelana con l'iscrizione “Rossa Solymanni Vxor.” Tratto da [275: 1], p. 94.
Figura 12.28b. Un altro ritratto simile di Roxelana. Tratto da [1371: 1], p. 17.
Figura 12.29. La piccola croce sul pavimento in pietra della Grande Sofia. Queste croci segnano la proiezione della circonferenza della cupola. Furono realizzate durante la costruzione della cupola. Tratto da [1123], p. 14.
Figura 12.30. Un mosaico nella Grande Sofia. Si ritiene che l'imperatore Costantino IX e l'imperatrice Zoe siano raffigurati a destra e a sinistra di Cristo. Tuttavia, l'iscrizione sopra la testa del re è stata chiaramente modificata; in particolare, è stato cambiato il nome del re. Tratto da [1464], p. 44. Vedere anche [1259], p. 14.
Figura 12.31. Il frammento dell'iscrizione sul mosaico. È abbastanza ovvio che l'iscrizione è stata riarrangiata. Hanno anche cambiato il nome del re. Tratto da [1464], p. 44. Vedi anche [1259], p. 14.
Figura 12.32. Vista del Palazzo Topkapi di Istanbul dal tetto della Basilica di Santa Sofia. Nelle vicinanze, dietro la prima cintura delle mura del palazzo, proprio al suo interno si trova la Chiesa di Sant'Irene. Tratto da [1206], p. 13.
Figura 12.33. La più antica mappa sopravvissuta di Zar-Grad e dei suoi dintorni. Risale alla prima metà del XV secolo. Di fronte all'Ippodromo è raffigurato un solo tempio, che, quindi, è il tempio di Sant'Irene. Per cui, nella prima metà del XV secolo la chiesa di Santa Sofia non era ancora stata costruita. Tratto da [1123], p. 5.
Figura 12.34. Disegno della mappa più antica sopravvissuta di Zar-Grad dell'inizio del XV secolo. Tratto da [240], p. 134.
Figura 12.35. Il frammento della mappa di Zar-Grad raffigurante il tempio vicino all'Ippodromo. Tratto da [1123], p. 5.
Figura 12.36. Antica immagine di Zar-Grad, presumibilmente datata intorno al 1450. Mappa dal manoscritto di Buondelmonte, “Liber Insularum …” Ms. italiano, ca. 1450. Tratto da [1459], mappa LVIII.
Figura 12.37. La più antica delle planimetrie di Zar-Grad giunte fino a noi, presumibilmente del 1422. Gli storici commentano: “Costantinopoli un secolo prima della conquista da parte dei turchi; da “Liber insularum archipelagi”, editus per presbyterum Christoferum de Bondelmontibus de Floretia, 1422. La più antica planimetria sopravvissuta. … Disegnata dalla mano di Franz Etzold da una fotografia tratta dal manoscritto … conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi.” Tratto da [336], v. 5, pp. 138–139.
Figura 12.38. Frammento della pianta di Zar Grad con la presunta Basilica di Santa Sofia. Tratto da [336], v. 5, p. 138–139.
Figura 12.39. Il presunto tempio di Santa Sofia sulla pianta di Zar-Grad del presunto 1520. Vediamo una tipica cattedrale cristiana europea con un tetto a due falde. Niente in comune con l'odierna Santa Sofia. Tratto da [336], v. 5, pp. 138–139.
Figura 12.40. Il Tempio di Santa Sofia a Istanbul, alias Costantinopoli, alias Gerusalemme evangelica, alias “antica” Troia. Molto probabilmente, Santa Sofia è il tempio biblico di Salomone. Nella sua forma attuale, fu costruito nel XVI secolo dal sultano Solimano (Salomone) il Magnifico. Successivamente, nel XVII-XVIII secolo, il tempio fu convertito in una moschea. Tratto da [1122], p. 17.
Figura 12.41. L'antica pianta di Costantinopoli, presumibilmente del 1520. Gli storici commentano: "Costantinopoli, due secoli dopo la conquista, dipinta (e pubblicata) da Giovanni Andrea Vavassore detto Vadagnino, Venezia 1520 (?). Disegnata da Franz Etzold da una fotografia dell'originale al Museo nazionale tedesco di Norimberga". Tratto da [336], v. 5, p. 138–139.
Figura 12.42. Frammento. Una nave con l'aquila imperiale bicipite sulla bandiera. Tratto da [336], v. 5, pp. 138–139.
Figura 12.43. Frammento. La nave con la mezzaluna ottomana sulle bandiere. Tratto da [336], v. 5, pp. 138–139.
Figura 12.44. Frammento. Una nave con una sfinge e una croce cristiana sulle bandiere. Tratto da [336], v. 5, pp. 138–139.
Figura 12.45. Veduta di Istanbul nel disegno del XVII secolo. Tratto da [1464], quarta di copertina del libro.
Figura 12.46. Veduta del Topkapi, il palazzo principale del sultano, nel disegno del XVII secolo. Probabilmente, il nome Grand Seigneur significava "Granduca", e Dwan, o come si diceva Divan (cioè il Consiglio di Stato sotto il Sultano), derivava dalla Duma slava. Il fatto è che le lettere W e M differiscono solo nell'orientamento e potrebbero facilmente passare l'una nell'altra. Abbiamo già fornito un bel po' di esempi del genere. Tratto da [1206], p. 110.
Figura 12.47–12.48. “Panorama di Costantinopoli, capitale dell’Impero Ottomano.” Incisione austriaca della fine del XVIII secolo. Tratto da [431], pp.24-25.
Figura 12.49. Pianta della Grande Sofia. Tratto da [240], p. 117.
Figura 12.50. Antico serbatoio sotterraneo, la cisterna della Basilica o il Palazzo Sotterraneo, nel centro di Istanbul. Tratto da [855], p. 73.
Figura 12.51. La base di una delle colonne della cisterna della Basilica. 336 di queste colonne sono disposte in 12 file. Le colonne sono alte 8 metri. Alla base della colonna mostrata nella fotografia c'è l'enorme testa della Medusa, sdraiata su un lato. Tratto da [855], p. 73.
Figura 12.52. Inverno nevoso a Istanbul. Tratto da [1123], p. 9.
Figura 12.53. La “porcellana cinese” più antica del XVII secolo dalla collezione del Sultano di Istanbul. Questa porcellana è praticamente indistinguibile dalla famosa porcellana Gzhel, che è stata prodotta in Russia per molti anni. Tratto da [1206], p. 66–67.
Figura 12.54. Il caftano cerimoniale del sultano nel Museo del Palazzo Topkapi a Istanbul. Davanti a noi c'è un tipico vecchio caftano russo. Tratto da [1465], p. 35.
Figura 12.55. Antica immagine turca della cerimonia nel palazzo del Sultano. Gli Ottomani = Atamani sono vestiti con caftani e cappelli da boiardo in testa. Tratto da [1465], retro di copertina.
Figura 12.56. La moschea (chiesa?) originale di Mehmed II il Conquistatore. In seguito, vi fu aggiunta una grande moschea, che oggi è raffigurata in tutte le guide come "la moschea di Mehmed il Conquistatore". Foto scattata da G.V. Nosovskiy nel 1996.
Figura 12.57. Vista ravvicinata della Chiesa di Mehmed II il Conquistatore. L'edificio sta gradualmente cadendo a pezzi. Per proteggerlo, viene tenuto insieme da tutti i lati con dei rinforzi in ferro. Fotografia del 1996.
Figura 12.58. Fondamenta dell'obelisco di Thutmose-Teodosio all'Ippodromo di Istanbul. Si vede chiaramente che per qualche motivo l'obelisco è stato tagliato dal basso. Parte dell'iscrizione è andata perduta dopo. Fotografia scattata da T. N. Fomenko nel 1995.
Figura 12.59. “La Colonna Bruciata” a Istanbul, attribuita a Costantino il Grande. Tratto da [855], p. 82.
Figura 12.60. Frammento del poema di Solimano il Magnifico = Salomone biblico. Il testo è ricoperto d'oro. Tratto da [1404], p. 567.