APPENDICE 1.
L'AUREOLA CRISTIANA SOPRA LE TESTE DI NUMEROSE "ANTICHE" DIVINITÀ ED EROI. LA MAGGIOR PARTE DI QUESTE IMMAGINI OGGI SI CERCA DI NASCONDERLE.
Nella presente sezione svilupperemo in modo più dettagliato il pensiero, per la prima volta da noi brevemente formulato nel libro "L'inizio della Rus' dell'Orda", cap. 3.2.
Nel libro citato abbiamo discusso in particolare le immagini “antiche” dell'eroe Enea e abbiamo prestato attenzione al fatto che l'artista antico ha raffigurato il nimbo cristiano intorno alla testa di Enea, vedi fig.3.4. I commentatori moderni, naturalmente, hanno già da tempo richiamato l'attenzione su questo fatto e non hanno potuto astenersi dai “chiarimenti”. Hanno cercato di appianare la contraddizione emergente con la cronologia scaligeriana, poiché Enea sarebbe vissuto molti secoli prima di Cristo. Scrivono così: “Enea, che si riconosce per l'AUREOLA che gli circonda la testa, tende le braccia al cielo. Si può osservare che il NIMBO, CARATTERISTICO PER LE IMMAGINI ANTICHE, era semplicemente un segno di potere e di autorità; molto più tardi, nei soggetti CRISTIANI divenne un segno distintivo dei santi" [524:1], p.677.
Hanno detto: “Non prestate attenzione”. L'aureola cristiana, dicono, era “solo un segno”. Così, apprendiamo con interesse che l'aureola cristiana, a quanto pare, era "CARATTERISTICA PER LE IMMAGINI ANTICHE". René Menard, autore dell'importante libro [524:1], lo ha spiegato. È emerso che le immagini di aureole cristiane “antiche” sono sopravvissute in abbondanza. Allo stesso tempo, è molto raro trovare tali esempi nelle pagine dei libri di storia moderna. Significa che gli storici e gli editori cercano di non pubblicarle? È in atto una censura? Va detto che René Menard sa di cosa parla. La sua opera fondamentale, "La mitologia nell'arte antica e moderna" [524:1] contiene 823 illustrazioni. La maggior parte di esse sono opere di arte “antica”. E così, informandoci che l'aureola cristiana è “caratteristica delle immagini antiche”, René Menard si astiene accuratamente dal riprodurre estesamente tali interessanti esempi. Perché? Perché si tratta ovviamente di un argomento importante che andrebbe naturalmente discusso a lungo. Ma per qualche motivo i commentatori moderni fanno finta che “non ci sia un argomento”?
Avendo espresso questa perplessità nel libro "L'inizio della Rus' dell'Orda", abbiamo iniziato a cercare volutamente le aureole cristiane sulle immagini "antiche". Come si è già detto, nelle pubblicazioni moderne se ne trovavano pochissime. Ma quando siamo andati più a fondo nel passato, nel XIX secolo, la ricerca è stata coronata dal successo. Ci siamo imbattuti in un importante libro di Ludolf Stephani, "Il nimbo e la corona radiante nelle opere d'arte antiche". [817:2], pubblicato nel 1863. Questo libro è dedicato proprio a questa questione. Stephani ha raccolto molte antiche raffigurazioni di aureole cristiane della “antichità”, comuni presumibilmente molto prima di Cristo. Egli fornisce alcune di queste immagini, nonché ampi elenchi di esse, indicando dove una particolare opera d'arte è conservata o pubblicata. Risulta semplicemente impossibile riprodurre tutti questi disegni "cristiani-antichi" nell'ambito di un libro - ce ne sono davvero tanti!
Naturalmente, essendo già cresciuto con la cronologia di Scaligero, L. Stephani non dubita nemmeno per un secondo della correttezza della datazione "più antica" di tutte queste sorprendenti (per lui) immagini. E per questo è costretto a "spiegare" in qualche modo a sé stesso e ai suoi lettori l'uso diffuso del simbolismo esplicitamente cristiano nel mondo "antico". In molti casi lo fa in modi diversi e, come ormai ci rendiamo conto, inventando maldestramente spiegazioni artificiose. Rovesciando l'essenza della questione, L. Stephani cerca di convincerci che il cristianesimo moderno ha assorbito vari elementi dei culti "antichi" e, prima di tutto, il simbolo della croce e l'aureola sopra la testa. Questa stessa aureola era spesso rappresentata come un bagliore o una corona radiosa sul capo. In realtà, come suggeriscono i nostri risultati, l'immagine era opposta. L'“antichità” è fiorita DOPO CRISTO e quindi, naturalmente, trabocca di simbolismo cristiano, originario dei secoli XII-XIII. Va ricordato che Andronico-Cristo è stato talvolta identificato con il Sole. Da qui, molto probabilmente, l'aureola luminosa sopra la sua testa. Poi l'aureola fu estesa ad altri santi ed eroi cristiani. A proposito, L. Stephani collega la parola "aureola" con il latino nubes [817:2], p.10. Notiamo, strada facendo, che NUBES è abbastanza vicino alla parola slava NEBO.
Inoltre, la storia scaligeriana ritiene che il cristianesimo all'epoca del presunto I-V secolo d.C., fosse “sotterraneo” e perseguitato. Pertanto, dicono, gli imperatori romani erano “pagani” e, se sostenevano il cristianesimo, non lo facevano molto apertamente. Tuttavia, si sono conservate monete “antiche”, sulle quali gli imperatori “antichi” sono raffigurati con aureole cristiane. Inoltre, sono giunte fino a noi le monete dell'imperatore romano Nerone, considerato uno dei più accaniti persecutori dei cristiani. Tuttavia, le sue monete d'oro lo mostrano con un'aureola cristiana, vedi sotto. Nerone, cioè, era un cristiano. Secondo la nostra ricostruzione, gli “antichi” imperatori romani erano governatori del Grande Impero Mongolo del XIII-XVI secolo, e di conseguenza erano cristiani. Pertanto, potevano benissimo essere raffigurati con aureole cristiane sopra le loro teste. Cosa vediamo.
Riportiamo alcune citazioni dal libro di L. Stephani, e poi - alcune immagini antiche da lui pubblicate.
“MOLTI MEMORIALI dell'arte antica ci presentano immagini di divinità che hanno la testa o l'intero corpo circondato da una radiosità. Questa radiosità, a seconda che sia costituita o meno da singoli raggi, viene solitamente chiamata corona radiante o aureola. Gli scienziati hanno ripetutamente cercato di spiegare questa appartenenza ai monumenti dell'arte antica, senza in realtà, secondo il loro giudizio, risolvere definitivamente tutte le difficoltà" [817:2], p.1.
Successivamente, L. Stephani elenca le immagini dei personaggi "antichi" a lui noti, le cui teste sono circondate da aureole [817:2]. In ogni sezione riporta solo gli esempi più eclatanti. Dice dove sono stati conservati o scoperti e ne discute alcuni in modo particolarmente dettagliato. Spesso parla di altre immagini con aloni, ma non le include nelle sue “statistiche”. Elenchiamo solo gli esempi che lui stesso ha evidenziato, fornendo loro un numero ordinale. Tralasciamo gli altri, perché elencarli appesantirebbe la lista. Inoltre, non riportiamo i commenti di L. Stephani, perché sono numerosi e costituiscono il contenuto principale della sua opera, piuttosto ampia, di 192 pagine. Sebbene quasi tutte le informazioni da lui raccolte siano estremamente interessanti, non abbiamo la possibilità di citare quasi tutto il libro. Alla fine dell'opera di L. Stephani si trovano alcune immagini con aureole. Ne riproduciamo alcune di seguito. Pertanto, il numero totale di immagini con aureole raccolte e citate da L. Stephani è significativamente superiore a quello dell'elenco che segue.
1) ZEUS - sedici immagini;
2) POSEIDONE - 2;
3) PROTEO - 1;
4) ARES - 3; 5) DEIMOS o FOBOS - 1;
6) DIONISO - 2;
7) HERMES - 3;
8) APOLLO - 21;
9) HELIOS, qui L. Stephani dice: "Raccogliere un NUMERO INNUMERABILE di immagini in cui Helios è rappresentato con una corona radiosa sarebbe quasi impossibile, e difficilmente necessario" [817:1]. [817:2], с.33;
10) FOSFORO - 1;
11) CRONO - 2;
12) AKESTE - 1;
13) ADONE - 1;
14) ENEA - 2;
15) BELEROFONTE - 1;
16) BITIA - 1;
17) GELIMERO - 1;
18) ERACLE - 1;
19) FRISSO - 1;
20) PRIAMO - 1;
21) MAO - 4;
22) FARO - 1;
23) ARGEO - 4;
24) CABIRI - diverse immagini su monete;
25) SERAPIDE - 26;
26) HORUS - 12;
27) NETTUNO - 1;
28) ERA - 8;
29) DEMETRA - 1;
30) REIA - 1;
31) MENADI - 2;
32) ANFITRITE - 1;
33) TETI - 1;
34) NAIADI - 1;
35) ATENA - 10;
36) NIKE, dea della vittoria - 2;
37) AFRODITE - 9;
38) ARTEMIDE - 1;
39) SELENA - 8;
40) ECATE - 2;
41) EOS - 4;
42) LA DEA DELLA NOTTE - 1;
43) IRIDE - 2;
44) ARIADNE - 1;
45) DIDONE - 1;
46) ECUBA - 1;
47) LEDA - 2;
48) CIRCE - 1;
49) MEDEA - 1;
50) SCOPIA - 1;
51) ETERNITÀ - 7;
52) ATARGATIDE, dea siriana - 2;
53) NANEIA - 4.
54) MATRONA. Qui dice L. Stephani: "L'enumerazione delle immagini di Matrona o Matres, che sono giunte a noi in grande abbondanza, sarebbe qui superflua, e persino impossibile... Alcuni studiosi considerano il NIMBO di queste dee non come espressione dello splendore proprio delle divinità, ma come un normale copricapo femminile... Sembrerebbe una circostanza molto strana che nel raffigurare queste dee in paesi diversi, nonostante la distanza, l'attenzione sia stata costantemente attirata dall'osservanza della stessa forma di copricapo senza espressione” [817:2]. [817:2], с.102. Inoltre, L. Stephani spiega che, molto probabilmente, era l'aureola a essere raffigurata, e non un "copricapo convenzionale". Pertanto, le immagini delle antiche matrone con l'aureola sono "innumerevoli".
L. Stephani aggiunge inoltre che "a proposito di un manoscritto su pergamena, che si trova nella Biblioteca Vaticana, Buonaroti dice che in esso le città di Gerico, Gaza e Gaaba sono raffigurate in forma umana CON NIMBI. Ma l'esempio più notevole di tutti è rappresentato dalle immagini della Notitia Dignitatum... L'artista che le dipinse, ovviamente, si attenne costantemente alla regola di usare il NIMBO in tutte le personificazioni di questo tipo senza alcun rapporto con le particolarità delle diverse località, e se non troviamo questo attributo (aureola - Aut.) su quattro fogli e una volta su di essi anche in diciassette immagini di seguito, incontrando poi un MAGGIOR NUMERO DI FIGURE ADORATE CON NIMBO, dobbiamo attribuire quell'omissione dell'aureola solo alla disattenzione” [817:2]. [817:2], с.103-104. Inoltre:
55) PANTEA - 4;
56) SFINGE - 3;
57) GUFO - 1;
58) FENICE - 10
59) SIRIO - 3;
60) LEONE - 4.
61) KHNUBIS = ANUBIS. Esistono moltissime immagini con l'aureola. L. Stephani informa: "Nelle numerose pietre scolpite che uscirono dalle mani degli gnostici, ve ne sono molte sulle quali vi è l'immagine di un serpente con una testa - a volte di leone e a volte di cane - circondata da una grande corona radiante, con o senza aureola; su due pietre la testa del serpente è in un'aureola senza raggi. Che in questa immagine gli gnostici avessero in mente il dio egizio Knef o Khnubis, lo esprimono firmando il nome su quasi tutte queste pietre.” [817:2], с.120.
62) Scarabeo - due immagini.
In totale in questo elenco - più di duecento immagini singole con aloni o corone radianti e diverse serie in cui, come dice L. Stephani, il numero di immagini in generale “non può essere contato”.
Nelle figure p1.1, p1.2, p1.3, p1.4, p1.5, p1.6, p1.7, p1.8, p1.9, p1.10, p1.11, p1.12, p1.13, p1.14, p1.15, p1.16, p1.17, p1.18, p1.19, p1.20, p1.21, p1.22, p1.23, p1.24, p1.25, p1.26, p1.27, p1.28 vi sono alcune immagini antiche di “antichi” dei ed eroi con aureole cristiane. Esse non rientrano nella versione scaligeriana, ma concordano perfettamente con la nostra ricostruzione. Molto probabilmente, tutte si collocano nell'epoca dei secoli XIII-XVII. Ovviamente, la "nuova era".
Fig.p1.1. Helios “antico” con aureola cristiana su un vaso a figure nere. Presumibilmente del V-VI secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.2. Gli "antichi" Helios, Eos e Phosphorus con aureole cristiane su un vaso con figure rosse. Presumibilmente del III secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.3. Helios “antico” con aureola cristiana ed Eos su vaso con figure rosse. Presumibilmente del II secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.4. Selene “antica” con aureola cristiana su vaso con figure rosse. Presumibilmente del II secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.5. Dea della Vittoria “antica” con aureola cristiana su vaso con figure rosse. Presumibilmente del III secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.6. Bellerofonte “antico” con aureola cristiana su un vaso a figure rosse. Presumibilmente del II secolo a.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio I.
Fig.p1.7. Zeus “antico” con aureola cristiana su una pittura murale pompeiana. Presumibilmente del I secolo d.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio II.
Fig.p1.8. Demetra “antica” con aureola cristiana in una pittura parietale pompeiana. Presumibilmente del I secolo d.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio II.
Fig.p1.9. Elio e Selene “antichi” con aureole cristiane in una pittura parietale pompeiana. Presumibilmente del I secolo d.C. Tratto da [817:2], p.189, foglio II.
Fig.p1.10. Poseidone e Anfitrite “antichi” con aureole cristiane in una pittura murale pompeiana. Presumibilmente del I secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio II.
Fig.p1.11. Zeus “antico”, Era, Atena, Ares, Apollo e Afrodite con aureole cristiane nel manoscritto milanese di Omero. Si presume che risalga al IV-V secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio II.
Fig.p1.12. Enea, Bitia e Didone “antichi” con aureole cristiane nel manoscritto vaticano di Virgilio. Presumibilmente del IV-V secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio II.
Fig.p1.13. Simboli “antichi” di primavera, estate e autunno con aureole cristiane secondo la Notitia Dignitatum. Presumibilmente del V secolo d.C. Si noti che l'inverno, in basso a destra, è per qualche motivo raffigurato senza aureola. Tratto da [817:2], p.190, foglio II.
Fig.p1.14. Aureole cristiane sull'immagine della Notte “antica” da un manoscritto del X secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio II.
Fig.p1.15. Eos “antica” con aureola cristiana su uno specchio etrusco. Presumibilmente del III-IV secolo a.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio III.
Fig.p1.16. Apollo “antico” con aureola cristiana su uno specchio etrusco. Presumibilmente del I-II secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio III.
Fig.p1.17. Pantea “antica” con aureola cristiana su pietra scolpita. Presumibilmente dal II al III secolo d.C. Tratto da [817:2], p.190, foglio III.
Fig. p1.18. Spadaccino “antico” con aureola cristiana che accompagna un re sasanide. Rilievo in pietra. Tratto da [817:2], p.190, foglio III.
Fig.p1.19. Sirio “antico” con aureola cristiana su una moneta d'argento di Corteo. Tratto da [817:2], p.190, foglio IV.
Fig.p1.20. Sconosciuto re indo-scita “antico” con aureola cristiana su moneta di rame. Tratto da [817:2], p.190, foglio IV.
Fig.p1.21. Mitra-Helios “antico” con aureola cristiana su una moneta di rame del re Canerka. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.22. Nanea “antico” con aureola cristiana su una moneta di rame del re Erka. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.23. Re indo-scita “antico” Erki con aureola cristiana su una moneta d'oro. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.24. Re indo-scita “antico” Er-Kenorado con aureola cristiana su moneta di rame. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.25. “antico” Antioco VI con aureola cristiana su moneta d'argento. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.26. Imperatore Nerone “antico” con aureola cristiana su una moneta d'oro. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.27. Fenice “antica” con aureola cristiana su una moneta d'argento dell'imperatore Antonino il Pio, coniata ad Alessandria. Tratto da [817:2], p.191, foglio IV.
Fig.p1.28. Shah-Abbas con aureola cristiana. Dipinto georgiano del XVII secolo. Tratto da [817:2], p.192, foglio V.