Cristo è nato in Crimea. La Vergine è morta qui

Il Santo Graal è la culla di Gesù, che fu conservata per molto tempo in Crimea. Re Artù è un riflesso di Cristo e di Demetrio del Don

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

CAPITOLO 1: GLI IMPERATORI ROMANI ELIO ADRIANO, LUCIO ELIO CESARE VERO E LUCIO ELIO VERO, SONO DEI RIFLESSI PARZIALI DI ANDRONICO-CRISTO.

1. RICORDIAMO IL NOSTRO RISULTATO PRINCIPALE DAL LIBRO “LA DIVISIONE DELL’IMPERO”.

CAPITOLO 1: GLI IMPERATORI ROMANI ELIO ADRIANO, LUCIO ELIO CESARE VERO E LUCIO ELIO VERO, SONO DEI RIFLESSI PARZIALI DI ANDRONICO-CRISTO.

1. RICORDIAMO IL NOSTRO RISULTATO PRINCIPALE DAL LIBRO “LA DIVISIONE DELL’IMPERO”.

La Figura 1.1 presenta chiaramente il nostro risultato principale, descritto nel libro “La divisione dell’Impero: da Ivan il Terribile-Nerone a Mikhail Romanov-Domiziano”. Si scopre che la storia romana "antica" del I secolo è un riflesso fantasma degli eventi del XVI-XVII secolo che si svolsero nella Rus' dell'Orda, la metropoli del Grande Impero Mongolo. In particolare, i sovrani russi "Ivan il Terribile", Dimitry, Boris Godunov, il "Falso Dimitry", Vasily Shuisky, il principe Skopin-Shuisky e lo zar Mikhail Romanov, si sono riflessi nella "antichità" come i famosi imperatori romani Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano, Tito, Domiziano.

Pertanto, le famose e voluminose opere degli "antichi classici" Cornelio Tacito, Gaio Svetonio Tranquillo, Giuseppe Flavio e altri, in realtà non raccontano i tempi "antichi", ma gli eventi del XVI-XVII secolo. Inoltre, detti eventi non si svolsero principalmente in Italia e Palestina, come credono alcuni storici, ma nella Rus' dell'Orda e nell'Europa occidentale. Lo spostamento cronologico, che ha trasportato gli eventi della Riforma e del Periodo dei Torbidi molto indietro nel tempo, è di circa 1050 anni. Si scopre che gli "scrittori antichi" elencati sono vissuti nell'epoca del XVII secolo, per cui gli eventi della Riforma li preoccupavano profondamente essendo contemporanei al loro periodo di vita. Diventa chiara anche la tensione emotiva che permea tutte le loro opere. Furono testimoni di una grandiosa svolta nella storia, vale a dire la scissione del Grande Impero Mongolo all'inizio del XVII secolo.

 

 

2. AVANZIAMO LUNGO L’ASSE DEL TEMPO.

Evidenziamo dalla storia della Roma “antica” l'epoca del Secondo e del Terzo Impero Romano, cioè il periodo dal I al VI secolo. Dopo averne esaminato gli esordi, vogliamo ora andare avanti: ripercorrere il resto del Secondo Impero, poi il periodo dei disordini del III secolo, e infine considerare il Terzo Impero Romano. Il nostro programma d'azione è mostrato approssimativamente nella Fig. 1.2. In questo libro ci interesseremo agli eventi le cui date si trovano sopra la linea nera orizzontale. Le sue estremità sono contrassegnate da due frecce rivolte verso l'alto. Gli eventi che scendono al di sotto di questa linea ci sono già noti e il loro parallelismo è stato stabilito nel libro “La scissione dell'Impero...”. Nella Fig. 1.2, a sinistra è presentata la storia romana “antica” dei presunti II-VI secolo, a destra la storia della Rus' dell'Orda dell'epoca del XIII-XVII secolo. Pertanto, confronteremo due epoche della durata di circa cinquecento anni ciascuna.

La Figura 1.3, la Figura 1.4 e la Figura 1.5 mostrano un frammento della Mappa Cronologica Globale (GCM), compilata da A.T Fomenko, vedere i libri "Fondamenti di storia" e "Metodi". Qui sono segnati i regni degli imperatori del Secondo e del Terzo Impero Romano (secondo la cronologia di Scaligero). Nelle successive Fig. 1.6, Fig. 1.7, Fig. 1.8, Fig. 1.9, Fig. 1.10, Fig. 1.11, Fig. 1.12, e Fig. 1.13 il frammento della Mappa è presentato più in grande in modo che le iscrizioni possano essere lette più facilmente. . Spieghiamo che i numeri delle fonti storiche da cui sono stati presi i dati corrispondenti, sono indicati tra parentesi accanto ai periodi di regno. Le fonti sono elencate nei libri indicati di A.T. Fomenko, dove la Mappa Cronologica Globale è presentata in una forma più completa. I numeri, cerchiati o circondati da un arco che poggia sul segmento che segna il periodo di regno di un particolare re, mostrano la durata dei regni.

Elenchiamo ora i principali imperatori dell'Impero "antico", di cui parleremo nella prima parte di questo libro. Questi sono:

Traiano, Fig. 1.14;

Adriano, Fig.1.15, Fig.1.15a, Fig.1.15b;

Antonino Pio, Fig. 1,16;

Marco Aurelio Antonino, il Filosofo, Fig. 1.17;

Lucio Elio Cesare Vero “padre”, Fig. 1.18, e Lucio Elio Vero “figlio” (per evitare confusione, gli storici lo chiamano Lucio Vero), Fig. 1.19;

Gaio Avidio Cassio,

Commodo Antonino, Fig. 1.20.

Per i periodi dei loro regni, vedere la Fig. 1.21.

Come mostreremo, di fatto sotto questi nomi ci sono: l'imperatore Andronico-Cristo della seconda metà del XII secolo e i re del periodo della Guerra di Troia = Zar-Grad del XIII secolo, Fig. 1.22.

Vale a dire, gli imperatori romani Elio Adriano, Lucio Elio Vero "padre" e Lucio Elio Vero "figlio", così come Commodo, sono principalmente dei riflessi di Andronico-Cristo. Il sovrano Avidio Cassio è un riflesso di Giuda Iscariota. Mentre il regno dell'imperatore Traiano è in gran parte un riflesso della guerra di Troia, cioè delle crociate dell'inizio del XIII secolo, che furono la vendetta per l'uccisione di Andronico-Cristo. Tuttavia, va detto che questo riflesso della guerra di Troia è piuttosto debole. Il fantasma molto più vivido della guerra di Troia fu collocato dagli storici scaligeriani nella presunta metà del III secolo. Quest'epoca è solitamente chiamata la "crisi del III secolo" o il "periodo degli imperatori soldati" (ne parleremo nelle pubblicazioni successive).

Passiamo ora all'analisi specifica. Partiamo dal fatto che la biografia di Andronico-Cristo ha dato un contributo significativo, e forse anche il principale, alle “tre biografie” dei sovrani: Elio Adriano, Lucio Elio Cesare Vero “padre” e Lucio Elio Vero “figlio”.

Presto vedremo quanto segue.

TRAIANO è in parte un riflesso del principe Svyatoslav (il figlio di Olga), che fu uno dei principali partecipanti alla crociata del 1204. Ci è anche noto sotto il nome "dell'antico" Achille dell'epoca della guerra di Troia, ovvero la guerra del XIII secolo.

ELIO ADRIANO è un riflesso di Andronico-Cristo,

MARCO AURELIO Antonino il Filosofo, è un riflesso di Giuseppe, il padre di Cristo,

LUCIO ELIO CESARE VERO "padre" e LUCIO ELIO VERO "figlio" sono riflessi di Andronico-Cristo,

AVIDIO CASSIO è un riflesso di Giuda Iscariota,

COMMODO Antonino è un riflesso di Andronico-Cristo.

 

 

3. LE FONTI ROMANE. I DUE PERIODI AMPIAMENTE DIVERSI NELLA STORIA DI ROMA DEL PRESUNTO I-III SECOLO.

Oltre alle fonti “antiche” che abbiamo utilizzato nel libro “La scissione dell'Impero...”, ci occuperemo di un altro testo importante. Parleremo del libro con il nome in codice “Biografie degli imperatori romani da Adriano a Diocleziano” [140:1]. Ecco quanto riportato di quest'opera.

Copre circa un secolo e mezzo di storia dell'Impero Romano, presumibilmente dal 117 al 284. Scrivono i commentatori moderni: "Attualmente, ci sono DUE EPOCHE MOLTO DIVERSE NELLA STORIA DEL GRANDE STATO...

La prima di esse è la cosiddetta “ETÀ DELL'ORO” dell'impero, il regno della dinastia degli Antonini (117-180 - Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio), un periodo di pacifica cooperazione tra gli imperatori e la nobiltà del Senato, con tranquillità nelle province e calma ai confini.

La seconda cade nella cosiddetta “crisi del III secolo” (da Massimino a Numeriano, 235-284). Questa è in completo contrasto; GLI IMPERATORI SONO PROTETTORI DEI SOLDATI, ogni esercito nomina il proprio usurpatore, TRA LORO SI VERIFICANO CONTINUE GUERRE CIVILI, le province sono devastate, i tedeschi invadono da nord, i persiani da est. Tra queste epoche si trova una sorta di periodo di transizione, il regno della dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro (193-235); non ci sono ulteriori guerre civili, ma l'impero è già stretto dalla morsa dei militari." [140:1], pag.326.

Questa descrizione della storia scaligeriana del II-III secolo, fornita dagli storici, è in perfetto accordo con la nostra ricostruzione. Il fatto è che l'“Età dell'Oro” degli Antonini si sovrappone proprio alla “Età dell'Oro” dell'imperatore Andronico-Cristo. Così fu chiamato il suo regno. La "età dell'oro" è entrata in molte descrizioni "antiche" ed è diventata un famoso simbolo antico. Vedi i dettagli nel nostro libro "Lo zar degli slavi".

Tuttavia, questa “Età dell’Oro” finì con la crocifissione di Andronico-Cristo nel 1185. Il regno di Zar Grad precipitò nel tumulto e all'orizzonte si profilava lo spettro di una terribile guerra, che divenne la vendetta per l'esecuzione di Cristo. Nella storia di Scaligero del Medioevo, queste non sono altro che le famose Crociate dell'inizio del XIII secolo, e principalmente la cosiddetta Quarta Crociata (in realtà la Prima). I "classici antichi", in particolare Omero, descrissero queste campagne sotto il nome della Guerra di Troia. Mentre altre fonti, erroneamente collocate dagli storici nel III secolo fantasma, le chiamarono allo stesso tempo: guerre civili e l'epoca degli "imperatori soldati".

Mentre leggete il nostro libro, al fine di ripristinare le date corrette è utile tenere presente la seguente regola. La storia di Scaligero parla qui degli eventi del II-III secolo. Queste date sono sbagliate. Per ottenere una datazione corretta, si deve semplicemente aggiungere circa 1050 anni alla datazione di Scaligero. Di conseguenza, ci troveremo nell'epoca del XII-XIII secolo, dove si svolsero gli eventi descritti dagli autori dell'opera “I Signori di Roma”.

Inoltre, vi ricordiamo che secondo i risultati presentati nei libri di A.T Fomenko "Fondamenti di storia" e "Metodi", due duplicati della guerra di Troia furono erroneamente collocati alla fine del Secondo Impero Romano (come pure alla fine del Terzo Impero). In questo caso ci troviamo di fronte a due fantasmi, chiamati dagli storici “il periodo di Traiano” e “l’epoca degli imperatori soldati”. In altre parole, la storia di Scaligero ci dice sostanzialmente la stessa cosa due volte. Per lo stesso motivo, la biografia di Andronico-Cristo si “raddoppiò” e addirittura si “quadruplicò”. Fu riflessa sotto forma delle quattro "biografie" dei seguenti sovrani: Adriano, Lucio Elio Cesare "padre", Lucio Elio Vero "figlio" e Commodo.

Il testo "I Signori di Roma" è interrotto dalle biografie di Diocleziano e Costante, che presumibilmente governarono nel IV secolo. In realtà, si tratta del XIV secolo, poiché 300 + 1050 = 1350. Gli ulteriori commentatori notano quanto segue. “Dai diversi discorsi dedicatori risulta che furono questi imperatori a commissionare a sei storici la stesura delle biografie dei loro predecessori: Elio Spartiano, Giulio Capitolino, Vulcatio Gallicano, Elio Lampridio, Trebellio Pollione e Flavio Vopisco. NON SAPPIAMO NIENTE DI LORO E I LORO NOMI NON SONO DISPONIBILI ALTROVE. Le modalità di presentazione e lo stile è lo stesso: descrivono tutti una sola persona" [140:1], p.326.

Studiando l'opera “I Signori di Roma” (ripetiamo che il nome è condizionale), lo storico tedesco G. Dessau espresse l'idea che in realtà il libro fu scritto più tardi di quanto si creda, e che l'autore fosse una persona. Il libro "I Signori di Roma" fu tradotto in russo nel XVIII secolo con il titolo "I sei scrittori della storia degli Augustani" (San Pietroburgo, 1775, parti 1-2).

Secondo la Nuova Cronologia, quest'opera generalizzata fu creata all'incirca nel XVI-XVII secolo e si basava su alcuni documenti autentici dell'epoca del XII-XIV secolo. L'importanza del libro "I Signori di Roma" aumenta notevolmente alla luce dei nostri recenti risultati. Si scopre che i materiali in esso contenuti sono estremamente interessanti e gettano una nuova luce brillante sia sull'epoca di Andronico-Cristo che sulle circostanze della nascita del Grande Impero Mongolo.

Come abbiamo già detto, la biografia di Andronico-Cristo si riflette immediatamente nelle quattro biografie “antiche” dei seguenti imperatori romani: Elio Adriano, Lucio Elio Cesare “padre”, Lucio Elio Vero “figlio” e infine, Commodo. Cominciamo dai primi tre, poiché la biografia di Commodo merita uno studio a parte e ad essa dedicheremo un apposito capitolo. Mentre le “biografie” di Elio Adriano e dei “due Lucio Elio” sono fortemente intrecciate e abbastanza simili. Le considereremo quindi insieme, come un unico testo relativo ad Andronico-Cristo.

 

 

4. I NOMI ADRIANO = ANDRONICO ED ELIO VERO = “GRANDE FEDE”.

Prestiamo subito attenzione ad una circostanza secondaria ma interessante. Già nei nomi stessi di tre sovrani romani elencati potrebbe esserci un'indicazione di Andronico-Cristo. Infatti. Il nome ADRIANO è abbastanza vicino al nome ANDRONICO o ANDRO-NICO. La prima parte del nome, cioè ANDRO, differisce dal nome ADRIANO solo per la riorganizzazione delle consonanti. Ricordiamo che prima le parole venivano scritte solo con le consonanti e le vocali venivano omesse o, nella migliore delle ipotesi, indicate da apici. Pertanto, gli storici successivi pronunciarono i nomi antichi e i nomi scritti solo con le consonanti, in modi diversi. Di conseguenza, lo stesso personaggio storico poteva “moltiplicarsi” (sulla carta) sotto la penna dei cronisti successivi.

La seconda parte del nome ANDRO-NICO, cioè NICO ovvero NIKE, in greco significava VITTORIA, VINCITORE. Quindi, nel nome dell'imperatore romano Adriano vediamo la prima parte del nome dell'imperatore Andro-Nico di Zar Grad. Ricordiamo che altri famosi riflessi di Andronico-Cristo furono l'apostolo ANDREA il Primo Chiamato e il Granduca ANDREY Bogolyubsky, vedi il nostro libro “Lo Zar degli Slavi”. Anche il nome ANDREY è vicino al nome ADRIANO.

Inoltre, nel nostro stesso libro abbiamo indicato il "Racconto del divino re Adariano", che è probabilmente un vago riflesso della storia di Andronico-Cristo. Ricordiamo che nelle antiche Palee russe c'è la sezione “Le corti di Salomone” (vedi, ad esempio, RNL, collezione Pogodin, n. 1435). Un estratto da questo Palea fu pubblicato in [29:1]. "A proposito di re Adariano. Dopo questo, Salomone cominciò a dire ai suoi boiardi: "C'era il RE ADARIANO, e comandò ai suoi boiardi di CHIAMARLO DIO... Egli... riunitosi con molti soldati, andò e prese Gerusalemme" [29:1] , pag.59. Tuttavia, i boiardi rifiutarono di riconoscere il re Adariano come Dio e dichiararono: “Se vuoi morire, re, chiamati Dio” [29:1], p.60.

Per cui, è stato di fatto conservato un vago ricordo del re Adariano, cioè, molto probabilmente, di Andrey, Andronico, che possedeva Gerusalemme e fu riconosciuto da Dio nella Chiesa cristiana. Da notare che i nomi ADRIANO e ADARIANO sono quasi identici.

Passiamo ora al nome ELIO VERO. Potrebbe rivelarsi una leggera distorsione della frase slava GRANDE FEDE. Questo nome è pienamente coerente con la posizione che il cristianesimo ha occupato nel mondo. Di conseguenza, Andronico-Cristo potrebbe essere associato alle parole GRANDE FEDE o ELIO VERO. Abbiamo più volte sottolineato che le osservazioni linguistiche di per sé non dimostrano nulla, ma una volta scoperto il parallelismo con metodi indipendenti, tali considerazioni possono essere utili.

Notiamo che anche un nome dell'imperatore Adriano era ELIO [726:1], p.138. Probabilmente il nome ELIO ADRIANO è la frase distorta GRANDE ANDRONICO.

A proposito, a quanto pare, Adriano era conosciuto con il nome GRECO. Citiamo: “Conosceva molto bene la letteratura greca, e MOLTI LO CHIAMANO IL GRECO” [726:1], p.138. E altrove si dice: “Studiava la letteratura greca così intensamente e ne aveva una tale passione che alcuni lo chiamavano IL GRECO” [140:1], p.6.

Tuttavia, abbiamo già riscontrato più volte il fatto che la frase "fede greca" in precedenza significava "fede cristiana" e che i GRECI erano chiamati CRISTIANI. Ad esempio, nel libro “La Nuova cronologia della Rus'” abbiamo analizzato la famosa cronaca anglosassone. È considerato il primo testo storico scritto in inglese a utilizzare il conteggio degli anni nell'era degli Anni di Grazia [1442], p. xxiv, nota 3. Quanto segue va notato per il modo in cui le date vengono registrate nella Cronaca Anglosassone. Si ritiene che nell'Inghilterra medievale gli anni dalla Natività di Cristo fossero chiamati: Anni dall'Incarnazione di Nostro Signore. Si presume che questo sia lo stesso di Anni di Grazia. Prestiamo attenzione ad una certa consonanza: GRAZIA - GRACIA, cioè GRECIA.

È possibile che Anni di GRAZIA significhi “Anni della GRECIA” o Anni Greci. Cioè, il conteggio degli anni in qualche modo legato alla Grecia o alla fede greca. Forse le parole Grazia, Grecia e Cristo, sono correlate. Forse il nome CRISTO-CHRIS e il nome GRECIA erano collegati da qualche filo che oggi è perduto. In questo caso la fede greca risulta essere semplicemente l'era cristiana. Ricordiamo che, secondo la nostra ricostruzione, Cristo visse per qualche tempo e fu crocifisso a Zar Grad sul Bosforo. Le fonti in inglese antico, la Grecia viene chiamata BIZANTIO [517]. La Figura 1.23 mostra una delle antiche immagini di Zar Grad.

 

 

5. I DUE ELIO VERO. DIO PADRE E DIO FIGLIO. IL RISULTATO È LA TRINITA’: ELIO ADRIANO E I DUE ELIO VERO.

Come abbiamo già detto, nella storia scaligeriana di Roma ci sono “due Lucio Elio Vero”. Ora mostreremo che in realtà si tratta di due duplicati fantasma di Andronico-Cristo. Per evitare confusione, gli storici successivi li chiamarono "padre" e "figlio". Si ritiene che le seguenti parole dei "classici" si riferiscano a Elio il padre. L'imperatore Adriano “adottò Ceionio Commodo Vero e lo nominò Cesare Lucio Elio Vero. In occasione della sua adozione, organizzò giochi circensi e distribuì doni in denaro al popolo e ai soldati” [140:1], p.19. Presto Elio Vero morì.

Lo storico Elio Spartiano riferisce: “Quindi, quello di cui stiamo parlando si chiamava prima Lucius Aurelius VERUS, ma dopo che fu adottato da Adriano venne registrato nella famiglia Aelia, cioè nella famiglia di Adriano, e fu chiamato CESARE. Suo padre era CEIONIO COMMODO; alcuni riferiscono che fosse chiamato VEROM, altri Lucius Aurelius e molti Annius" [140:1], p.22. E ancora: "Marco ordinò di chiamarlo Vero, trasferendogli il suo nome, mentre prima di allora si chiamava Commodo" [140:1], p.50.

Da ciò vediamo che Lucio Elio Vero fu chiamata con nomi diversi, tra i quali CESARE e COMMODO. Abbiamo quindi davanti a noi un intero “cespuglio” di nomi applicati allo stesso personaggio: ELIO, VERO, LUCIO, CEIONIO, AURELIO, ANNIO, CESARE, COMMODO. I nomi in totale sono otto. Li ricorderemo quando passeremo all'analisi della biografia dell'imperatore Commodo, poiché, a quanto pare, Commodo è un altro riflesso di Andronico-Cristo. Per cui, non sorprende che tra i nomi di Elio Vero compaia anche il nome COMMODO.

A quanto pare la "adozione" di Elio Vero da parte dell'imperatore Adriano è un riflesso del concetto cristiano della Trinità, che include Dio Padre e Dio Figlio. Questo pensiero nasce in connessione con la seguente osservazione di Elio Spartiano: “Allo stesso tempo, dicono, egli (Adriano - Autore) aggiunse con un sorriso: “HO ADOTTATO UN DIO, NON UN FIGLIO” [140:1] , pag.23.

Nell'opera "I Signori di Roma", poco dopo la trama che abbiamo descritto, appare un racconto dello storico Giulio Capitolino, in cui "riappare Elio Vero", che gli storici considerano "il figlio del primo Elio Vero" e talvolta viene chiamato Lucio Vero. Molto probabilmente, quello che abbiamo davanti a noi è semplicemente un altro duplicato della stessa storia. Ecco cosa scrive Giulio Capitolino: “Quindi, Lucio Ceionio Elio Commodo Vero Antonino, il quale, su richiesta di Adriano, fu chiamato Elio, e in seguito alla sua adozione da parte di Antonino ricevette i nomi Vero e Antonino, non è considerato né un sovrano buono, né uno cattivo... Il ​​padre di Vero fu Lucio Elio Vero, il quale, essendo stato adottato da Adriano, FU CHIAMATO IL PRIMO CESARE e raggiunta tale carica, morì... Provenendo da questa famiglia, egli, dopo l'adozione di suo padre da parte di Adriano, passò alla famiglia Aelia e dopo la morte di suo padre, il Cesare, rimase nella famiglia di Adriano" [140:1], p.49.

Molto probabilmente, abbiamo davanti a noi due storie dello stesso Elio Vero, chiamato anche Commodo e "il primo Cesare". I termini "padre" e "figlio" furono probabilmente aggiunti successivamente dagli storici, per evitare confusione. Di conseguenza, davanti a noi appaiono "tre divinità": l'imperatore Adriano, il figlio adottivo Elio Vero e "suo figlio" Elio Vero. Questo è probabilmente il modo in cui la Trinità cristiana venne rifratta nelle pagine degli “antichi classici”.

 

 

6. LA NASCITA CON IL PARTO CESAREO.

Prestiamo attenzione alle seguenti parole dello storico Elio Spartiano: “Prima di tutto bisogna dire di Elio Vero, CHE PER PRIMO HA RICEVUTO IL NOME DI CESARE, entrando nella famiglia imperiale attraverso la sua adozione da parte di Adriano” [140:1;], pag.22.

I commentatori moderni evitano di discutere la questione: perché Elio Vero HA RICEVUTO PER PRIMO IL NOME DI CESARE. Credono che Elio Vero fosse solo uno dei tanti Cesari che si chiamavano così “prima di lui”. Inoltre, questa serie di Cesari iniziò, come si crede, con “quello stesso” PRIMO e famoso Giulio Cesare. Tuttavia, l'antica notizia secondo cui Elio Vero HA RICEVUTO PER PRIMO IL NOME DI CESARE potrebbe essere una conseguenza dell'identificazione di Elio Vero con Caio Giulio Cesare. Più precisamente, un'indicazione del fatto che sia Elio Vero che Giulio Cesare sono riflessi della stessa figura storica. È opportuno ricordare che, secondo la nostra ricerca, Caio Giulio Cesare è un riflesso dell'imperatore Andronico-Cristo. Pertanto, "l'incollaggio” di Elio Vero con Giulio Cesare consegue immediatamente dai risultati ottenuti in precedenza. A proposito, va notato che i nomi ELIUS e JULIUS sono quasi gli stessi.

La conclusione sulla corrispondenza tra Elio Vero e Giulio Cesare (Andronico-Cristo) è ben confermata dall'ulteriore racconto di Elio Spartiano. Parlando di Elio Vero, riferisce che il “Primo Cesare” nacque con parto cesareo. Pertanto, la trama del taglio cesareo (la sezione Cesare, cioè la sezione reale) si avvicina alla storia di Elio Vero. Ricordiamo ancora una volta che, secondo i nostri risultati, l'imperatore Andronico-Cristo (Giulio Cesare) nacque con taglio cesareo, e questa trama poi si riflesse ripetutamente in una varietà di storie su Cristo e sui suoi duplicati. Vedi il nostro libro "Lo zar degli slavi".

Ecco quindi la storia di Elio Spartiano. "Ceionio Commodo, detto anche Elio Vero, fu adottato da Adriano quando quest'ultimo, gravato dagli anni, soffriva di gravi malattie, avendo già percorso l'intera cerchia delle terre. Non accadde nulla di straordinario nella vita di questo Ceionio Commodo, tranne che FU IL PRIMO AD ESSERE CHIAMATO CESARE non secondo il testamento... e non nel modo in cui Traiano fu adottato... E poiché L'INTERPRETAZIONE DEL NOME DI CESARE, secondo me, DOVREBBE ESSERE DATA NELLA DESCRIZIONE DELLA VITA DI VERO, che dopo tutto fu il solo a ricevere questo nome, dirò che le persone più colte e istruite credono che IL PRIMO CHE FU COSÌ CHIMATO ricevette questo nome dal nome di un elefante... perché NACQUE DA MADRE MORTA A CUI VENNE TAGLIATO IL GREMBO, o perché uscì dal grembo GIA' CON I CAPELLI LUNGHI, o perché aveva occhi grigio-azzurri così brillanti, che non esistono negli esseri umani... Si dovrebbe riconoscere la felice necessità che creò un nome così glorioso, destinato ad esistere per sempre” [140:1], p.22.

Qui Elio Spartiano ci ha raccontato molte cose interessanti.

In primo luogo, insiste ancora una volta sul fatto che fu Elio Vero IL SOLO A VENIRE CHIAMATO PER PRIMO CESARE. In altre parole, vengono messi a confronto due personaggi: Elio Vero e Giulio Cesare (un riflesso di Andronico-Cristo). Inoltre, il cronista “antico” sottolinea ripetutamente che il nome di GIULIO CESARE deve essere interpretato proprio durante la storia di ELIO VERO. Naturalmente, Elio Spartiano, in quanto scrittore tardivo (che probabilmente visse già nell'epoca di Scaligero e fu confuso dalla cronologia errata) non identifica più direttamente Elio Vero con Giulio Cesare. Tuttavia, nella sua storia la corrispondenza tra questi due personaggi della cronaca è ancora chiaramente evidente.

In secondo luogo, lo storico Elio Spartiano inserisce nella biografia di Elio Vero la storia del PARTO CESAREO, con l'aiuto del quale nacque Giulio Cesare (cioè Andronico-Cristo). Questo fatto è piuttosto sorprendente. A proposito, è stato riferito che il bambino è nato con i capelli lunghi. Abbiamo già discusso in dettaglio il fatto che Andronico-Cristo avesse davvero i capelli lunghi, vedi il libro "Il re degli slavi". Molti autori antichi ne hanno parlato. Allo stesso tempo, apprendiamo un altro fatto interessante: si scopre che Giulio Cesare (Andronico-Cristo) aveva brillanti occhi grigio-blu. Viene sottolineata la divinità del suo aspetto: si dice che tali occhi “non esistono nelle persone”. Si dice inoltre che un nome così glorioso esisterà per sempre. Anche qui emerge il tema della divinità di Gesù, risorto dopo la morte ed esistito per sempre.

Infine si dice che “tutti i suoi antenati (di Elio Vero - Autore) appartenevano alla più alta nobiltà ed erano dell'ETRURIA o della Faventia” [140:1], p.22.

Tutto è corretto. Molti autori "antichi" affermavano che Andronico-Cristo e i suoi numerosi riflessi fantasma (come il re romano Servio Tullio) fossero ETRUSCHI. Ricordiamo che lo stato etrusco si chiamava Etruria. A proposito, il nome “antico” ETRURIA deriva probabilmente dalla parola TARTARIA. Così veniva chiamata la Rus' dell'Orda del XIII-XVI secolo. Le tracce di una tradizione stabile, secondo la quale Maria Madre di Dio e suo figlio Andronico-Cristo provenivano dalla Rus', cioè erano etruschi, sono conservate in molti documenti antichi. Vedi i nostri libri "Lo zar degli slavi" e "La Roma zarista nelle confluenze dell'Oka e del Volga". Per cui, l'affermazione che la famiglia di Elio Vero, cioè Cristo, fosse originaria dell'Etruria, è in buon accordo con altri fatti.

Vale la pena aggiungere qui che gli antenati dell'imperatore Adriano provenivano da ADRIA [140:1], p.6. Cioè, come ora sappiamo, dall'ORDA. Il nome ADRIA era probabilmente una lettura inversa della parola ORDA. Poiché l'imperatore Adriano è un altro riflesso di Andronico-Cristo, vediamo un'ulteriore conferma dell'idea che la famiglia di Adriano = Elio Vero, proveniva dalla Rus' dell'Orda = Tartaria, ovvero la "antica Etruria”.

 

 

7. LA “ADOZIONE” DI ADRIANO E LA STORIA DI SERVIO TULLIO = CRISTO.

Elio Spartiano riferisce inoltre che Adriano fu adottato dall'imperatore Traiano a seguito di eventi piuttosto vaghi. Andò così. Adriano "apprese da Sura che sarebbe stato adottato da Traiano; da quel momento in poi gli amici di Traiano smisero di disprezzarlo e di deriderlo... Godette anche del favore di Plotina (moglie dell'imperatore Traiano - Autore), per i cui sforzi fu nominato legato durante la campagna dei Parti... Nominato per la seconda volta console, GRAZIE ALLA POSIZIONE DI PLOTINA, ebbe la piena certezza di essere stato adottato...

Quattro giorni prima delle Idi di agosto, ricevette una lettera sulla sua adozione; in questo giorno ordinò di celebrare il “compleanno” della sua adozione. E due giorni prima delle stesse Idi, quando decise di festeggiare il COMPLEANNO DELLA SUA ADOZIONE, ricevette la notizia della morte di Traiano. Era opinione diffusa che Traiano avesse intenzione di lasciare Nerazio Prisco come suo successore, e non Adriano, e molti amici dell'imperatore furono d'accordo con questo... Molti addirittura dicono che Traiano avesse l'intenzione... di morire senza nominare il suo successore...

C'è anche una notizia secondo cui Adriano sarebbe stato riconosciuto come adottato dopo la morte di Traiano dagli intrighi di Plotina, che fece parlare un'altra persona al posto di Traiano con voce debole. [140:1], pp.7-8.

Si riporta inoltre quanto segue: “Traiano era il tutore di Adriano... Si è sostenuto che l'adozione non fu opera di Traiano, ma fu opera della moglie Plotina ( Fig. 1.24 e Fig. 1.25 - Autore), che nascose la sua morte per diversi giorni a questo scopo” [ 579], p.398.

Quindi cosa abbiamo imparato? Si scopre che Adriano era sotto la tutela dell'imperatore Traiano, che era il suo predecessore sul trono. Allo stesso tempo, si diceva che Adriano sarebbe stato adottato da Traiano, ma era opinione diffusa che Traiano in realtà non lo volesse. O aveva in mente un altro candidato al trono, oppure non intendeva affatto nominare un successore. Ma poi Traiano muore e sua moglie Plotina, che proteggeva Adriano, gestisce la cosa come se Traiano avesse effettivamente adottato Adriano. Allo stesso tempo, circolavano voci secondo cui la morte di Traiano sarebbe stata generalmente nascosta per diversi giorni e sarebbe stata annunciata solo dopo l'adozione di Adriano. Plotina avrebbe falsificato il testamento del marito ormai defunto, ponendo sul trono Adriano.

Tutta questa trama piuttosto complicata ci è in realtà già molto familiare. Nel libro "La Roma regale nella regione dell'Oka-Volga" abbiamo mostrato che il famoso "antico" re romano Servio Tullio è uno dei tanti riflessi di Andronico-Cristo. Quindi, la storia dell’ascesa al potere di Servio Tullio ripete quasi letteralmente la storia dell’ascesa al trono di Adriano che ci è stata appena raccontata. Quasi parola per parola. Si deve solo sostituire l'imperatore Traiano nella storia sopra citata, con il re Tarquinio Prisco, l'imperatrice Plotina con la regina Tanaquilla e Adriano con Servio Tullio. Non riproporremo qui le testimonianze “antiche” su Servio Tullio, ma rimandiamo i lettori al libro da noi indicato.

Ma poiché Servio Tullio è un riflesso fantasma di Andronico Cristo, anche Adriano (essendo un brillante duplicato di Servio Tullio in questa trama) è un riflesso di Andronico Cristo. Siamo ancora una volta convinti della correttezza della corrispondenza che abbiamo scoperto. Inoltre, come potete vedere, i numerosi parallelismi che abbiamo riscontrato in precedenza, in sezioni completamente diverse della versione scaligeriana, sono in buon accordo. Tutto combacia.

A proposito, in conclusione vorremmo fare un'osservazione. Come abbiamo mostrato prima, l'imperatrice che insediò Adriano (cioè Servio Tullio, cioè Andronico-Cristo) è un riflesso di Maria Madre di Dio, la madre di Gesù. È curioso che una vaga indicazione di ciò sia conservata nella biografia di Adriano. In effetti, il nome dell'imperatrice era DAM. Abbiamo più volte riscontrato il fatto che i suoni L e R potevano trasformarsi l'uno nell'altro. Pertanto il nome DAM potrebbe originariamente suonare come PROTINA. Ma in questo caso non si può fare a meno di notare la vicinanza dei nomi PROTINA e PARTHENOS. Tuttavia, PARTHENOS ossia IMMACOLATA, è uno dei nomi della Madre di Dio. Ancora una volta, tutto combacia. Per quanto riguarda l'origine del nome PARTHENOS, vedere i dettagli nei nostri libri “Metodi”, capitolo 3:15 e “Il Re degli Slavi”.

 

 

8. ANTINOO, CHE SOFFRI’ PER ADRIANO, È GIOVANNI BATTISTA.

La biografia dell'imperatore Adriano ha una trama vivida. “Sul monte Casia, quando di notte salì lassù per vedere l'alba e si mise a fare un sacrificio, cominciò un acquazzone e un fulmine che cadde, bruciò la sua vittima e il suo servo... Quando navigò lungo il Nilo, perse il suo Antinoo, che pianse come una donna. Ci sono diverse voci su Antinoo: alcuni sostengono che si sia ucciso per amore di Adriano, altri propongono come spiegazione ciò che suggeriscono la sua bellezza e l'eccessiva passione per Adriano. I Greci, per volontà di Adriano, divinificarono Antinoo e sostennero che le predizioni venivano fatte attraverso di lui; Adriano si vantava di averle composte lui stesso" [140:1], pp. 13-14.

Questo è ciò che dice di Antinoo l'Enciclopedia Brockhaus ed Efron.

"Antinoo, il favorito di Adriano, è un bellissimo giovane di Claudiopoli in Bitinia, compagno costante e prediletto dell'imperatore Adriano. Decidendo, in estasi religiosa, di sacrificarsi per il suo padrone, o forse in un impeto di malinconia, si gettò nel Nilo non lontano da Beza. Nello sconfinato dolore per la sua morte, Adriano gli fece erigere molte statue e altari, gli dedicò un tempio speciale a Mantinea in Arcadia, costruì la città di Antinopoli sul luogo del disastro, istituì una festa a Beza in suo onore, la quale tuttavia, anche in altri luoghi, soprattutto ad Atene, andò avanti per lungo tempo sotto il nome di "Antinoeia", e alla fine chiamò con il suo nome una delle costellazioni, che fu poi scoperta. Questa costellazione porta ancora il nome Antinoo; si trova vicino alla Via Lattea, tra lo Zodiaco e la costellazione dell'Aquila. Il culto di Antinoo, contro il quale i padri della chiesa combatterono con zelo, apparve ripetutamente nel III secolo. L'ingraziamento dell'imperatore Adriano portò al fatto che durante la sua vita era considerato un segno di buon gusto avere immagini di Antinoo. Grazie a ciò, molte delle sue immagini sono arrivate a noi sotto i nomi di un'ampia varietà di eroi e dei, a volte sotto forma di statue, a volte sotto forma di bassorilievi; Queste immagini possono essere trovate anche sulle monete. Una parte significativa di essi, sia i suoi ritratti che le immagini ideali degli dei, appartengono alle migliori opere artistiche dell'epoca di Adriano" [988:00], articolo "Antinoo".

La Figura 1.26 e la Figura 1.26a mostrano immagini “antiche” di Antinoo. Riguardo alla statua nella Fig. 1.26a, scrivono quanto segue: “Questa statua colossale in granito levigato raffigura Antinoo, il preferito di Adriano, sotto forma di divinità egizia... Circa cinquecento (! - Autore) immagini di Antinoo sono sopravvissute fino ai nostri giorni” [726], p.66.

Probabilmente, le leggende su Antinoo riflettevano informazioni su Giovanni Battista. Giudicate voi stessi.

- Antinoo è descritto come il compagno più fedele dell'imperatore Adriano, e poiché era il suo prediletto, SOFFRI' PER ADRIANO. Tuttavia, se Adriano è un riflesso di Cristo, ne consegue che Antinoo è un riflesso di Giovanni Battista. Chi fu il Precursore di Gesù e SOFFRÌ per le sue convinzioni? Fu giustiziato dal re Erode.

- I nomi ANTINOO e GIOVANNI sono probabilmente imparentati. È anche possibile che Antinoo sia la frase ANT-Ioann o ANDronicus-Ioann (nella transizione D - T). Il fatto è che molti autori antichi confondevano Andronico-Cristo e Giovanni Battista. Abbiamo discusso in dettaglio questa confusione nel libro "La Roma zarista nella Mesopotamia dell'Oka e del Volga". Ad esempio, i cronisti spesso confondevano i “gemelli” Romolo (un riflesso di Gesù) e Remo (un riflesso di Giovanni Battista).

- Si sottolinea che il culto di Antinoo nei confronti dell'imperatore Adriano era di natura religiosa. Si dice che in onore di Antinoo furono erette numerose statue “antiche” e persino dei templi. Tutto è corretto. Giovanni Battista fu un famoso profeta, l'annunciatore di una nuova religione, ovvero il cristianesimo. Non per niente Giovanni Battista è venerato dalla Chiesa cristiana come un grande santo. Va inoltre notato che molte immagini "antiche" di Antinoo sono sopravvissute fino ai nostri giorni. Allo stesso modo, oggi esiste un numero enorme di immagini cristiane del profeta Giovanni Battista (icone, dipinti, sculture). Si può dire che queste immagini “non sono simili” alle sculture di Antinoo. Su questo risponderemo in questo modo. Non c'è nulla di sorprendente. Questi due gruppi di immagini sono stati realizzati nell'ambito di due tradizioni significativamente diverse, ma simultanee. Entrambe, tra l'altro, erano cristiane. La prima è la tradizione del cristianesimo reale, la seconda è la tradizione del cristianesimo apostolico. Le immagini “reali-cristiane” di Antinoo furono dichiarate “antiche” e “pagane” solo nel XV secolo, dopo la vittoria del cristianesimo apostolico nella battaglia di Kulikovo. Da quel momento lo stile pittorico cambiò e Giovanni Battista cominciò a essere raffigurato in modo diverso. Pertanto, i padri della Chiesa Apostolica iniziarono a combattere contro le immagini "antiche" dichiarate dannose di Antinoo, cioè Giovanni Battista. È possibile, tuttavia, che alcuni ministri della chiesa si fossero già dimenticati dell’identità di questi personaggi e credessero sinceramente che stessero combattendo il “malvagio paganesimo”.

- Immediatamente prima della storia di Antinoo, il cronista Elio Spartiano dice che quando l'imperatore Adriano compì il sacrificio al sorgere del sole, iniziò un acquazzone, un fulmine cadde dal cielo e bruciò la vittima. Probabilmente è così che è stata rifratta la storia del battesimo di Gesù nel fiume Giordano da parte del profeta Giovanni Battista. Ricordiamo che Cristo entrò nel fiume e Giovanni lo battezzò. Fu in questo momento, secondo i Vangeli, che si udì una voce divina dal cielo (tuoni, fulmini?). Allo stesso tempo, Cristo stesso era identificato con il Sole. Elio Spartiano non dice nulla del fiume Giordano, ma riferisce di un acquazzone, sotto il quale, presumibilmente, l'imperatore Adriano si bagnò dalla testa ai piedi. Ciò che abbiamo qui, molto probabilmente, è un resoconto leggermente distorto del battesimo di Gesù. Giovanni Battista gli versò effettivamente dell'acqua sulla testa, mentre Cristo stava nel fiume Giordano. Stava nell'acqua fino alle ginocchia o fino alla vita, come di solito viene raffigurato nei dipinti e nelle icone cristiane.

Il “tema dell'acqua” emerge anche qui proprio in relazione ad Antinoo. Secondo quanto riferito, Adriano perse Antinoo mentre navigava lungo il fiume Nilo. Inoltre, altri autori riferiscono che Antinoo annegò nel Nilo. Vediamo che Antinoo era costantemente associato all'acqua. L'essenza della questione, vale a dire il BATTESIMO NELL'ACQUA, era chiaramente già stata dimenticata. Tuttavia, quando si trattava di Antinoo, in diverse occasioni gli scrittori antichi sottolineavano "il tema dell'acqua".

- Si sottolinea che "l'antico” Antinoo faceva delle predizioni, cioè poteva predire il futuro. Allo stesso modo, Giovanni Battista è considerato un PROFETA che prediceva il futuro; disse che Cristo sarebbe presto venuto e avrebbe battezzato le nazioni, e che sarebbe iniziato un nuovo tempo.

Quindi, "l'antico” Antinoo a quanto pare è un riflesso di Giovanni Battista.

- Il tema del battesimo di Cristo con l'acqua, e poi del battesimo delle nazioni, si riflesse probabilmente nella seguente storia sull'imperatore Adriano, raccontata da Elio Spartiano.

"SI LAVAVA SPESSO CON TUTTI NEI BAGNI PUBBLICI. È noto il seguente episodio divertente avvenuto nello stabilimento balneare. Una volta vide che un veterano, che conosceva dal servizio militare, si strofinava la schiena e altre parti del corpo contro il muro. Dopo aver chiesto informazioni sul perché si stesse sfregando contro il marmo, e sentendo che lo faceva perché non aveva uno schiavo, Adriano gli diede sia gli schiavi che il denaro. Il giorno dopo, quando furono convocati molti anziani. Il sovrano cominciò a strofinarsi contro il muro per generosità, ordinò che fossero chiamati a lui e ordinò che si strofinassero tra loro” [140:1], p.15.

Probabilmente, la storia del "veterano" che si lavò nello stabilimento balneare con l'imperatore Adriano, è un messaggio evangelico distorto sul battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista nel Giordano. Mentre la storia secondo cui in seguito anche molte altre persone (presumibilmente “anziane”) iniziarono a lavarsi nello stabilimento balneare, strofinandosi a vicenda su ordine di Adriano, questa è apparentemente la prova rifratta dei battesimi in massa delle persone durante l'epoca della diffusione del cristianesimo.

 

 

9. LE ABILITA’ ECCEZIONALI DI ADRIANO.

Gli autori "antichi" parlano molto e con rispetto delle eccezionali capacità e talenti dell'imperatore Adriano. Ad esempio, Elio Spartiano dice quanto segue.

“Adriano era estremamente diligente nella poesia e nella letteratura, era molto esperto in aritmetica e geometria e disegnava magnificamente. Era orgoglioso della sua capacità di suonare la cetra e cantare... Compose molte poesie sugli argomenti della sua passione e allo stesso tempo era eccellente nel maneggiare le armi ed era molto esperto negli affari militari; si esercitava anche con le armi dei gladiatori. Era severo e allegro, amichevole e minaccioso, sfrenato e prudente, avaro e generoso, ingenuo e pretendente, crudele e misericordioso; fu sempre mutevole in tutte le sue manifestazioni...

Si distingueva per la sua straordinaria memoria e le enormi capacità oratorie; lui stesso dettava i suoi discorsi e rispondeva a tutte le domande. Molte delle sue battute sono state conservate - dopotutto era molto caustico... Chiamava per nome molte persone senza l'aiuto di un nomenclatore, anche se sentiva i loro nomi solo una volta, e insieme a molti altri... Nominava anche i nomi dei veterani che si erano dimessi da tempo. Citava a memoria i libri che aveva letto di recente e che erano sconosciuti alla maggior parte delle persone. Allo stesso tempo scriveva, dettava, ascoltava e parlava con gli amici [se si può credere a questo] (a proposito, si dice letteralmente la stessa cosa di Giulio Cesare - un altro riflesso fantasma di Andronico-Cristo - Autore). Conosceva tutti i resoconti statali come nessun altro padre di famiglia” [140:1], p.14,17.

L'autore romano Sesto Aurelio Vittore riferisce che Adriano conosceva “il canto, la danza, la medicina, ed era musicista, geometra, artista e scultore di RAME E MARMO al pari di Policleto ed Eufranore... Aveva una memoria incredibile, ricordava i luoghi, le opere e poteva chiamare per nome i suoi soldati, anche quelli che erano assenti. Era molto tenace nel suo lavoro e visitava personalmente tutte le province." [726:1], p.138.

Analizziamo tutto questo materiale.

- Nel libro “Il re degli slavi” abbiamo mostrato che Andronico-Cristo fu riflesso allo stesso modo nel re Davide (parzialmente). Si è anche scoperto che il Salterio, scritto da Davide, è stato in gran parte creato dallo stesso Andronico-Cristo. Ciò si adatta bene al fatto che l'imperatore Adriano compose molte poesie e si dedicò diligentemente alla poesia e alla letteratura.

- Inoltre, la Bibbia afferma che il re Davide (che in seguito iniziarono a chiamare David) suonava gli strumenti musicali. Sono sopravvissute molte immagini antiche in cui Davide suona strumenti a corda, Fig. 1.27. Allo stesso modo, Elio Spartiano riferisce che l'imperatore Adriano era orgoglioso della sua capacità di suonare la cetra (uno strumento a corda) e di cantare.

- Nei libri “Il re degli slavi” e “I vangeli perduti” abbiamo dimostrato che anche i famosi matematici “antichi” - Euclide e Pitagora - sono riflessi di Andronico-Cristo. In pieno accordo con ciò, Elio Spartiano e Sesto Aurelio Vittore affermano che l'imperatore Adriano era molto esperto in aritmetica e geometria.

A proposito, l’imperatore Adriano viene chiamato scultore “di rame e marmo”. È possibile che questa osservazione sia un riflesso del noto messaggio evangelico secondo cui Cristo era un falegname o il figlio di un falegname: "Non è costui il figlio di un falegname?" (Mt 13,55), e anche: "Non è costui il falegname, il figlio di Maria" (Mc 6,3).

- Inoltre abbiamo dimostrato che uno dei simboli di Andronico-Cristo era la costellazione del Sagittario. Il fatto è che l'imperatore Andronico tirava con l'arco. Vedi i dettagli nel libro "Lo zar degli slavi". Inoltre, in buon accordo con questo, Elio Spartiano dice che l'imperatore Adriano aveva un'ottima padronanza delle armi ed era molto esperto negli affari militari; si esercitava anche con le armi dei gladiatori. Ecco un'altra prova interessante che conferma questa corrispondenza. “Egli (Adriano - Autore) cavalcava molto e camminava molto, facendo sempre esercizi con le armi e con la lancia. Durante la caccia, spesso uccideva i leoni con le proprie mani” [140:1], p.20.

Torniamo ancora una volta ai libri scritti dall'imperatore Adriano. La storia di Scaligero, come pure la versione evangelica, non conserva informazioni sui libri scritti da Cristo stesso. Oggi si ritiene che non sia rimasta una sola riga scritta da lui personalmente. Solo grazie alla nostra ricerca è diventato chiaro che la Bibbia contiene un grande libro, vale a dire il famoso Salterio scritto da David, cioè da Andronico-Cristo. È molto interessante che le fonti "antiche", a quanto pare, abbiano conservato le prove delle opere letterarie scritte da Cristo stesso. Vale a dire, la versione che parla di Cristo sotto il nome dell'imperatore Adriano, afferma chiaramente quanto segue.

"Nonostante facesse discorsi e scrivesse poesie con molta disinvoltura e fosse esperto in tutte le arti, si burlava sempre degli specialisti di tutte le arti, ritenendosi più dotto di loro, disprezzandoli, umiliandoli (tuttavia, come si dirà in seguito, sarà poi insignito della lode - Autore). Spesso gareggiava con questi stessi specialisti e filosofi, PUBBLICANDO LIBRI E POESIE...

Adriano era così clamorosamente assetato di fama che consegnò i LIBRI SULLA PROPRIA VITA, SCRITTI DA LUI STESSO, ai suoi liberti istruiti, affinché li pubblicassero a proprio nome; dopo tutto, si dice che i libri di Flegone siano stati scritti da Adriano. Imitando Antimaco, scrisse i libri "Katahanna", dal significato molto oscuro... Inoltre, amava lo stile antico, amava fare controversie...

Nonostante la sua tendenza a sgridare i musicisti, i tragici, i comici, i grammatici, i rettori e gli oratori, egli riconobbe tutti gli specialisti con grandi onorificenze e li arricchì, benché li mettesse in imbarazzo con le sue domande" [140:1], pp. 14-15.

Quindi, siamo stati informati che l'imperatore Adriano ha scritto libri sulla propria vita. Anche questo si adatta bene al fatto che il libro biblico dei Salmi parla di Cristo in prima persona. Come abbiamo già detto, l'autore del Salterio fu il re Davide-Cristo. Per cui, è giunto fino a noi un libro parzialmente “autobiografico”, scritto da Cristo stesso. Nella versione romana “antica”, il Salterio, creato dallo stesso Adriano-Cristo, si chiama Katahanna ed è caratterizzato da un significato molto oscuro.

L'osservazione di Elio Spartiano sull'oscurità del Katahanna non dovrebbe sorprenderci. Il linguaggio del Salterio è infatti piuttosto arcaico. A quanto pare, questo testo risale alle profondità del XII secolo e, anche nella forma rivista dagli editori, conserva le caratteristiche dell'antico originale. Originariamente, fu probabilmente scritto in geroglifici egiziani, cioè con "immagini" che dovevano essere interpretate. Pertanto, il Salterio è difficile per la percezione moderna. Come vediamo, era già poco compreso anche dagli “antichi classici” del XV-XVI secolo, ai quali apparteneva Elio Spartiano.

A proposito, è anche possibile che il titolo del libro KATAHANNA, scritto da Adriano-Cristo, contenga la famosa parola CATECHESI. Ricordiamo che la “CATECHESI, catechismo (dal greco katechesi - insegnamento, istruzione) ... era il manuale contenente le principali disposizioni della dottrina cristiana. Nei primi secoli del cristianesimo, il Catechismo era l'istruzione orale di coloro che si rivolgevano alla fede cristiana, che precedeva il battesimo. Dal XVI secolo, il Catechismo è un libro, una guida allo studio, che espone popolarmente (di solito sotto forma di domande e risposte) gli insegnamenti della Chiesa cristiana. Le chiese ortodossa, cattolica e protestante hanno i propri catechismi "[85:1].

Il risultato è un'immagine ovvia. Adriano-Cristo scrisse il primo Catechismo-Katahanna, che costituì la base per le successive versioni del Catechismo. Il Katahanna espone i fondamenti della dottrina cristiana. In definitiva, può essere che lo stesso Andronico non abbia scritto questo libro di propria mano. Il primo Catechismo-Katakhanna potrebbe essere stato creato presso la corte reale di Andronico-Cristo sotto la sua guida personale, dopodiché il libro fu associato al nome dell'imperatore.

L'osservazione di Elio Spartiano secondo cui Adriano scrisse diverse opere AUTOBIOGRAFICHE e le diede ai suoi liberti perché le pubblicassero a proprio nome, potrebbe anche indicare i famosi Vangeli attribuiti oggi ai quattro evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Considerando il messaggio di Elio Spartiano, si può supporre che i Vangeli contengano effettivamente alcuni frammenti scritti dallo stesso Adriano-Cristo. Si scopre che Elio Spartiano chiamò i quattro principali evangelisti "i liberti di Adriano".

Soffermiamoci anche sul messaggio secondo cui l'imperatore Adriano amava confondere gli “esperti” in una varietà di scienze (e persino umiliarli), dimostrando loro la sua superiorità. Aggiungiamo ancora un punto: "Ad Alessandria, nel Museo, pose molte domande agli specialisti, ed egli stesso rispose a queste domande" [140:1], p.17. E anche: «Ha arricchito scienziati che evidentemente non erano adatti alla loro professione e ha conferito loro onorificenze, ma li ha allontanati dalle attività professionali" [140:1], p.15.

Questa storia non è un riflesso della famosa storia evangelica sulla conversazione del giovane Cristo con gli scribi nel tempio, quando Gesù li stupì con la sua conoscenza? Dicono i Vangeli: «Aveva dodici anni; vennero anche loro, secondo l'usanza, a Gerusalemme per la festa. Quando... tornarono, il Bambino Gesù rimase a Gerusalemme e Giuseppe e sua Madre non si accorsero... cominciarono a cercarlo tra parenti e amici e, non trovandolo, tornarono a Gerusalemme, cercandolo. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dotti, che li ascoltava e li interrogava; tutti quelli che lo ascoltavano rimanevano stupiti della sua intelligenza e delle sue risposte» (Luca). 2:42-47).

 

 

10. I SUOI NUMEROSI VIAGGI.

Nel libro "I Vangeli Perduti" abbiamo mostrato che un vivido riflesso di Andronico-Cristo è il famoso "antico" Apollo-Apollonio. Quindi, del taumaturgo Apollonio si sa che viaggiò molto e presumibilmente viaggiò per quasi l'intero mondo abitato di quel tempo. E che dovunque andava, veniva accolto con gioia e rispetto. Se anche l’imperatore Adriano è un riflesso di Andronico-Cristo, allora dovremmo aspettarci che anch'egli “viaggiò molto”. La nostra previsione è giustificata. Lo dice Elio Spartiano.

"AMAVA APPASSIONATAMENTE I VIAGGI: voleva conoscere con i suoi occhi tutto quello che leggeva sui diversi luoghi INTORNO ALL'INTERO CIRCOLO DELLE TERRE. Era così resistente al freddo e al caldo che non si copriva mai la testa...

DOPO AVER VIAGGIATO IN TUTTE LE PARTI DEL MONDO A TESTA SCOPERTA e spesso sotto una forte pioggia e freddo, si ammalò e dovette stare a letto" [140:1], p. 15, 18. Tuttavia, Adriano si riprese presto.

E ancora: “Navigò lungo la costa dell'Asia e oltrepassò le isole fino all'Acaia e, seguendo l'esempio di Ercole e Filippo, accettò l'iniziazione ai misteri eleusini... Successivamente navigò verso la Sicilia, dove scalò l'Etna per raggiungere la vetta e guardare l'alba sotto forma, come si dice, di un arco multicolore. Da lì arrivò a Roma. Poi da Roma andò in Africa e mostrò molti benefici alle province africane. PROBABILMENTE, NESSUN IMPERATORE ATTRAVERSO' COSÌ TANTE TERRE CON TANTA RAPIDITÀ. Poi... in seguito andò in Oriente, passò per Atene e consacrò allo stesso modo quegli edifici che aveva iniziato a costruire con gli Ateniesi, cioè il tempio di Giove Olimpio e l'altare in suo onore. Mentre attraversava l'Asia, CONSACRÒ UN CERTO NUMERO DI TEMPLI IN SUO NOME" [140:1], p.13.

Vediamo che l'imperatore Adriano, come pure Andronico-Apollonio, viaggiò molto. Entrambe le versioni affermano che viaggiò in tutte le parti del mondo, attraverso l'intero circolo delle terre. Come abbiamo già spiegato, la conversazione, molto probabilmente, non verteva sul fatto che l'imperatore Andronico-Adriano-Apollonio viaggiò letteralmente di persona per tutto (o quasi tutto) il mondo abitato di quel tempo, ma sul fatto che IL CRISTIANESIMO SI DIFFUSE IN TUTTO IL MONDO CONOSCIUTO. Gli autori antichi si esprimevano in modo leggermente simbolico e scrivevano che “Cristo ha camminato per tutto il mondo”. Molto probabilmente intendevano la diffusione capillare del cristianesimo come credo. Tuttavia, i commentatori successivi ricordavano già vagamente l'essenza della questione e decisero erroneamente che l'imperatore stesso avesse "visitato personalmente tutti i regni".

È inoltre interessante notare che l'imperatore Adriano, durante i suoi viaggi, santificò NUMEROSI TEMPLI IN SUO NOME. Tutto è corretto. Con la diffusione del cristianesimo, in tutte le terre recentemente convertite furono costruite chiese in onore di Cristo, dove c'erano altari dedicati a Cristo.

A proposito, la già citata ascesa dell'imperatore Adriano sull'Etna, dove osservò il sole sorgere sotto forma di un arco multicolore, potrebbe essere un riflesso distorto del famoso racconto evangelico sulla Trasfigurazione di Cristo. Questo è ciò che dicono i Vangeli: “Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse soli su un alto monte e si trasfigurò davanti a loro e il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero bianche come la luce. Ed ecco che apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui" (Matteo 17:2-3).

A proposito, nell'introduzione a questo capitolo, abbiamo detto che l'epoca di Adriano e degli Antonini in generale, nella storia di Roma è chiamata l'età dell'oro. Di Adriano, in particolare, si riporta quanto segue: “Amando la pace più della guerra, addestrò tuttavia dei guerrieri...

Diede il diritto latino a molte città e ne esentò molte dalle tasse. Durante il suo tempo non ci furono affatto campagne militari importanti; anche le guerre finirono quasi senza rumore. Era molto amato dai soldati per la sua eccezionale cura verso l'esercito e per il fatto che era molto generoso nei loro confronti» [140:1], pp. 11,18.

Allo stesso tempo, come abbiamo mostrato prima, era l'epoca dell'imperatore Andronico-Cristo che veniva chiamata l'Età dell'Oro. Quindi si pone nuovamente l'imposizione di Adriano a Cristo.

 

 

11. LA GIUSTIZIA E LA SEMPLICITA’ DI ADRIANO.

I "classici antichi" parlano della semplicità, della modestia e della correttezza di Adriano. Ad esempio: “Nei campi ordinò la distruzione delle sale delle feste, dei portici, delle gallerie chiuse e dei giardini artistici. Indossava spesso gli abiti più semplici, la cintura della sua spada non era decorata d'oro, i fermagli [del mantello militare] erano privi di pietre preziose, solo la sua spada terminava con un'elsa d'avorio. Visitava i soldati malati dove erano alloggiati.

Nelle conversazioni con persone anche di rango molto basso, mostrava una cortesia eccezionale e odiava coloro che disapprovavano questa manifestazione di umanità, che gli dava piacere, con il pretesto di proteggere la dignità del sovrano...

In tutti i casi giudiziari ha sempre svolto ricerche approfondite su tutte le circostanze finché non scopriva la verità...

Coloro che vedeva poveri, se erano persone oneste, li arricchiva senza che loro chiedessero, ma odiava coloro che si arricchivano grazie all'astuzia" [140:1], pp. 11,17-18.

Tali informazioni sono ben coerenti con il punto di vista evangelico, secondo il quale Gesù si comportava in modo molto modesto, era disponibile con la gente comune e amministrava la giustizia in modo equo.

 

 

12. ADRIANO IL “MALVAGIO”.

Fondamentalmente, la biografia di Adriano è presentata in toni molto positivi. Tuttavia, alla fine della storia di Elio Spartiano, il tema del “crudele e malvagio” Adriano divampa improvvisamente. Sebbene questo frammento sia piccolo, contrasta fortemente con il resto del testo. Citiamolo.

“Odiava profondamente Fusco perché sperava di ricevere il potere imperiale sulla base di predizioni e segni. Sopraffatto dal sospetto, odiava Platorius Nepote, che prima aveva tanto amato... e odiava ancor più Terenzio Genziano, poiché vide che era amato dal Senato. Infine, odiava tutti coloro ai quali pensava di trasferire il potere imperiale come futuri imperatori. Si trattenne dalla CRUDELTÀ finché un'emorragia nella Villa Tiburtina lo portò quasi alla morte. Poi, senza pensarci due volte, costrinse Serviano a morire come cercatore del potere imperiale... Tolse la vita a molti altri, o apertamente o in modo insidioso. Riguardo a sua moglie Sabina, giravano voci secondo le quali Adriano le avrebbe dato del veleno...

Per piccoli delitti, ordinò la morte di molte altre persone, che Antonino però salvò" [140:1], pp. 19,20.

Riassumendo questa storia, Elio Spartiano dice che Adriano era feroce.

L'ultimo paragrafo della biografia di Adriano inizia con le parole:

"Dopo la sua morte, tanti dissero di lui molte cose cattive. Il Senato volle dichiarare invalidi i suoi decreti. Non sarebbe stato chiamato divino se Antonino non lo avesse chiesto" [140:1], p.21.

Qual è il problema? Da dove viene un cambiamento così brusco dell'atteggiamento nei confronti del meraviglioso Adriano, e solo in un frammento piuttosto breve, chiaramente estraneo al flusso generale della descrizione benevola. Naturalmente, in una persona possono essere nascoste le qualità più opposte. Tuttavia, in questo caso viene da pensare che ci troviamo ancora una volta di fronte ad un punto di vista abbastanza comune nella “antichità” del XIII-XVI secolo, che considerava l’imperatore Andronico-Cristo come un “uomo molto cattivo”, un “mamzer”, un “mostro crudele”. Ricordiamo che il bizantino Niceta Coniata, pur riconoscendo in generale il ruolo eccezionale di Andronico nella storia di Zar Grad, dedica molto spazio alla descrizione delle caratteristiche più negative dell'imperatore. Lo accusa con entusiasmo di molte "cattive azioni". Abbiamo visto letteralmente la stessa cosa nella versione giudaica rabbinica, che presenta Gesù come un personaggio esclusivamente negativo [307]. Note simili si sentono nell'opera dell'“antico” Tito Livio, quando passa alla descrizione di alcuni duplicati di Andronico-Cristo. Allo stesso tempo, altri duplicati di Gesù sono descritti in modo molto positivo. Vedi il nostro libro "La Roma zarista nella confluenza dell'Oka e del Volga". Molto probabilmente, echi di questo atteggiamento negativo nei confronti di Cristo sono penetrati anche nella storia di Elio Spartiano. Occorre dire che ha prestato loro poca attenzione, tuttavia lo fece comunque. Tali contrasti non sono sorprendenti. La personalità di Andronico-Cristo ha suscitato accesi dibattiti e valutazioni polari. Nel 1185 l'imperatore morì a causa di una sanguinosa ribellione a Zar Grad. Seguì la vendetta della Rus' dell'Orda: gli autori della crocifissione di Andronico-Cristo furono brutalmente giustiziati. È chiaro che tutto ciò ha portato alla nascita e alla diffusione di due valutazioni diametralmente opposte.

 

 

13. ALTO, CON LA BARBA E CON L’AUREOLA DORATA IN TESTA.

Nel libro "Il re degli slavi" abbiamo fornito molte prove del fatto che Andronico-Cristo si distingueva per la sua statura sorprendentemente alta e aveva la barba folta. Si scopre che si dice più o meno la stessa cosa dell'imperatore Adriano.

“ERA ALTO, si distingueva per la sua grazia esteriore, si arricciava i capelli con un pettine, si faceva crescere la BARBA per nascondere le naturali imperfezioni del viso, ed aveva un fisico forte” [140:1], p.20.

Lo stesso è riportato per Elio Vero, un altro duplicato di Andronico-Cristo. Citiamo: “Vero aveva un bel fisico, un'espressione gentile sul viso, si faceva crescere la barba quasi allo stesso modo dei barbari, ed era alto” [140:1], p.54.

Ed ecco un altro messaggio interessante su Elio Vero: "Dicono che tenesse così tanto ai suoi CAPELLI D'ORO che si cospargeva la testa di GRANELLI D'ORO PER FARE BRILLARE ANCOR PIU' I SUOI ​​CAPELLI DORATI" [140:1], p.54.

Forse il cronista voleva sottolineare il colore dei capelli biondi (dorati) di Cristo. Allo stesso tempo, viene naturale pensare che ciò si riferisca alle numerose immagini di Gesù, attorno alla cui testa brillava un'aureola dorata. L'editore successivo, o non capì l'essenza della questione, oppure sostituì deliberatamente l'aureola d'oro di Cristo con i “lustrini d'oro” che coprivano i capelli di Elio Vero. Dicono che si adornasse cospargendosi la testa di granelli d'oro.