CAPITOLO 7: IN LARGA MISURA, LA FAMOSA STORIA DI RE ARTÙ E DEL SANTO GRAAL È UN RIFLESSO DELLA STORIA DI ANDRONICO-CRISTO.
LA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELLA VITA DI RE ARTU'.
6. IL BATTESIMO DI ARTU'-CRISTO.
Thomas Malory racconta il seguente episodio un po' vago. Apparentemente, questo descrive il famoso Battesimo di Cristo nel fiume Giordano. La “spada” qui menzionata è molto probabilmente un'altra designazione della croce. Sopra abbiamo già incontrato un dispositivo simbolico simile utilizzato da Malory o dal suo editore.
"Come, grazie a Merlino, Artù ottenne Excalibur, la sua spada, dalla Signora del Lago."
... Lungo la strada, Re Artù dice:
- Non ho una spada (probabilmente una croce? Cioè, Artù non è stato battezzato? - Autore).
"Non importa", rispose Merlino, "c'è una spada nelle vicinanze, e se la vuoi, puoi averla."
Proseguono e vedono un LAGO, GRANDE E PULITO. In mezzo al lago... C'E' UNA MANO CHE ESCE DALL'ACQUA in una manica di ricca seta bianca, e TIENE IN MANO UNA BELLA SPADA...
Poi vedono una VERGINE CHE CAMMINA ATTRAVERSO LE ACQUE VERSO LORO...
"Questa è la Signora del Lago", rispose Merlino. -...Ora questa fanciulla si avvicinerà a te, e tu dovrai parlarle con gentilezza affinché ti dia quella spada...
"Oh fanciulla", disse Artù, "che tipo di spada tiene quella mano sull'acqua?" Vorrei che fosse mia, PERCHÉ NON HO UNA SPADA.
"Sir Artù," rispose la ragazza, "questa spada è mia, e se mi dai in dono quello che ti chiedo, la riceverai."
"Giuro", disse Artù, "che ti darò qualunque cosa tu chieda."
"Va bene," concordò la fanciulla, "vai su quella chiatta laggiù e rema fino alla spada, così potrai prenderla insieme al fodero." Ti chiederò il dono promesso quando arriverà il momento...
... Arrivarono alla chiatta. E quando furono all'altezza della spada tenuta dalla mano, Artù la prese per l'elsa e la tenne per sé. La mano scomparve sott'acqua" [564], p.45.
Cosa ci viene detto qui?
- Artù dice che "non ha una spada" e se ne procura una nuova. Nell'edizione di Thomas Malory la storia sembra naturale, ma alla luce del parallelismo che abbiamo già scoperto: Artù = Cristo, questa trama attira subito l'attenzione. Innanzitutto, perché la “spada” è in qualche modo collegata con un grande specchio d'acqua, con un “lago”. Ma comprendiamo che la storia successiva nei Vangeli dopo la giovinezza di Cristo, dovrebbe essere il suo Battesimo da parte di Giovanni Battista nel fiume Giordano. Del resto, abbiamo già visto sopra che nelle pagine di Malory la “spada” viene talvolta identificata con la croce cristiana o addirittura con la crocifissione. Nasce l'idea che le parole di Artù "Non ho la spada" potrebbero essere apparse in Malory al posto delle parole originali della vecchia fonte: "Non ho la croce", cioè "Non sono battezzato". Merlino (lo Spirito Santo) risponde che è facile risolvere questo problema. Dopodiché, Cristo viene battezzato.
- Pertanto, forse abbiamo davanti il seguente quadro evangelico:
Cristo = Artù;
croce = "spada";
Fiume Giordano = grande lago limpido;
Lo Spirito Santo o Dio Padre = il mago Merlino;
La vergine che cammina sulle acque = Giovanni Battista.
- Di fronte ad Artù e a mago Merlino si estende un grande lago limpido, al centro del quale sporge da sott'acqua una mano con una spada a forma di croce. Apparentemente si riferisce alla mano di Giovanni Battista, che la posò sul capo di Cristo quando lo battezzò con l'acqua, versando l'acqua dal calice. Inoltre appare subito la Vergine che cammina sulle acque del lago, è la Signora del Lago, e la spada a forma di croce che “sporge” dall'acqua. Il fatto che in questo caso Giovanni Battista sia chiamato la Vergine, non dovrebbe sorprenderci. Abbiamo già dimostrato che alcuni autori antichi a volte consideravano addirittura Cristo una donna, vedere il nostro libro “I Vangeli Perduti”, capitolo 1: 38.8.
- La Signora del Lago si avvicina ad Artù e negozia con lui il possesso della spada in cambio di un dono. Apparentemente, questo si riferisce al Battesimo di Cristo. Qui il Lago è il fiume Giordano del Vangelo.
- Artù "naviga su una chiatta" sul lago. Molto probabilmente, stiamo parlando del fatto che al battesimo Cristo entrò nelle acque del Giordano, Fig. 7.6.
- Trovandosi “in mezzo al lago”, Artù-Cristo prende la spada a forma di croce, dopo di che la mano che reggeva l'oggetto sacro scompare sott'acqua. Ripetiamo che l'intero evento è stato “organizzato” dal taumaturgo Merlino. Ciò concorda bene con il fatto che nel Battesimo di Cristo erano presenti lo Spirito Santo e Dio Padre. “E Gesù, dopo essere stato battezzato, uscì subito dall'acqua, ed ecco che i cieli si aprirono davanti a Lui, e Giovanni vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e discendere su di Lui, ed ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto (Fig. 7.6 - Autore)" (Matteo 3,16-17).
Malory scrive che la Signora del Lago camminava sulle acque. Probabilmente, qui c'è una leggera confusione: secondo i Vangeli, fu Cristo (Artù) a camminare sulle acque, e non Giovanni Battista. Ma poiché era Giovanni che battezzava con l'acqua, forse questo è il motivo della confusione.
7. LA BARBA DI CRISTO-ARTU' E LA SUA STATURA ECCEZIONALMENTE GRANDE.
Nel libro "Il re degli slavi" abbiamo dimostrato che Andronico-Cristo aveva una grande barba ed era molto alto. Molti autori antichi hanno discusso questo argomento.
Ci sono menzioni di questo anche nei racconti di Re Artù. Della sua barba si sa quanto segue.
Un certo Rience, re d'Irlanda, inviò “un'ambasciata PER LA BARBA di Re Artù, poiché re Rience aveva deciso di ornargli la veste con barbe reali e non ce n'era abbastanza per un piano, quindi mandò a prendere la barba di Artù, altrimenti avrebbe invaso i suoi domini e li avrebbe messi tutti a ferro e fuoco... finché non gli avesse tolto testa e barba.
“Ebbene,” rispose Artù all'ambasciatore, “...la vostra ambasciata è la più insolente e scortese... La mia barba è ancora troppo giovane per farne un taglio per un mantello... Quindi dite al vostro re che gli staccherò la testa, se non si inchinerà davanti a me” [564], p.47.
Quindi, la barba di Artù attirò l’attenzione e vollero addirittura “usarla per la rifinitura del mantello”. Pertanto, era abbastanza grande. Vediamo un accordo con i dati su Andronico-Cristo.
Per quanto riguarda l'enorme altezza di Artù, è stata conservata un'antica leggenda molto interessante di Giraldus di Cambrai (presumibilmente intorno al 1146-1220). Il cronista dice che Enrico II, il re d'Inghilterra (come ora sappiamo, il sovrano di Zar Grad), in qualche modo scoprì la "tomba di Artù" e ordinò che fosse scavata.
"Enrico diede istruzioni precise ai monaci che nelle profondità sotterranee... avrebbero trovato un corpo, e non in una tomba di pietra, ma in un TRONCO DI QUERCIA CAVO. E si scoprì che il corpo giaceva esattamente lì, sepolto proprio a una tale profondità... E anche l'iscrizione veritiera al riguardo, scolpita sulla croce, era ricoperta da una pietra in modo che ciò di cui parlava non venisse rivelato accidentalmente prima del previsto... Glastonbury, come si chiama adesso, in passato era chiamata l'isola di Avalon... I Britanni la chiamavano Inis Avalon, che significa “Isola delle Mele”... mela nella lingua dei Britanni era Aval (vedi parola russa OBLY = rotondo - Autore).
Le ossa di Artù, quando furono scoperte, ERANO MOLTO GRANDI, come se le parole del poeta si fossero avverate: "E ci si meraviglierà delle OSSA DEL POTENTE nella tomba scavata". La tibia, posata a terra accanto al più alto dei monaci (la mostrò l'abate), risultò essere tre dita più grande dell'intera gamba. IL TESCHIO ERA COSÌ GRANDE CHE UN PALMO POTEVA ENTRARE FACILMENTE TRA GLI OCCHI. Sul cranio erano visibili le tracce di dieci o anche più ferite" [155], pp. 224-225.
La Figura 7.7 mostra una pagina degli Annali di Cumbria in cui viene menzionato Artù.
Come giustamente sottolineano i commentatori, non si deve pensare che i monaci del monastero inglese di Glastonbury abbiano davvero trovato la tomba originale di Re Artù. "Il monastero non era solo influente e ricco. Svolgeva anche alcune funzioni ideologiche. Nel monastero, per ovvie ragioni, raccoglievano attivamente le reliquie e creavano leggende. Pertanto, si è affermato che i resti di S. Brigida e San Patrizio sono sepolti nella chiesa del monastero. Tuttavia, QUESTO NON AVVENNE SENZA PERDONO: per la sepoltura del fondatore dell'Irlanda... regalarono la tomba di un santo “ordinario”. La diffusione delle leggende su Re Artù era piuttosto nell'interesse del monastero e corrispondeva alle ambizioni politiche della giovane dinastia, da poco insediatasi sul trono inglese" [155], pp. 225-226. La Figura 7.8 mostra le rovine dell'Abbazia di Glastonbury.
Quindi, il “ritrovamento della tomba di Artù” a Glastonbury è, come ci spiegano gli stessi storici, una tipica leggenda politica, “molto necessaria” per i nuovi governanti locali. Inoltre, dai nostri risultati risulta che la tomba originale dell'imperatore Andronico-Cristo, cioè re Artù, molto probabilmente si trovava in Egitto, nel cimitero dell'Orda imperiale, e non affatto nella nebbiosa e lontana Inghilterra. A proposito, non per niente la leggenda dice che il corpo di Artù fu "trovato" tra due piramidi di pietra, vedi sotto. Ma è in Egitto che si trovano le famose piramidi.
Tuttavia, da ciò non consegue che la leggenda sopra citata sia completamente falsa. Sebbene sbagliata nel luogo di sepoltura, la leggenda "inglese" potrebbe averci trasmesso correttamente le informazioni sulla grande altezza di Re Artù. Come ora sappiamo, questo è in perfetto accordo con i dati sull'elevata statura di Andronico-Cristo.
Per inciso, si noti che il corpo di Artù fu trovato in un tronco di quercia scavato. Il cronista Girald di Cambrai aggiunge: "Il corpo del re ... fu scoperto ai nostri giorni a Glastonbury tra due piramidi di pietra erette nel cimitero da tempo immemorabile. Il corpo fu trovato in profondità nel terreno, in un tronco di quercia scavato. È stato portato con onore in chiesa e collocato con riverenza in un sarcofago di marmo. Fu trovata anche una croce di peltro... L'ho vista e ho anche toccato l'iscrizione incisa su di essa (quando la pietra è stata rimossa): “Qui riposa l'illustre re Artù insieme a Ginevra, la sua seconda moglie, nell'isola di Avalon” [155], pp.223-224.
Abbiamo già parlato del corpo di Artù “trovato in Inghilterra” e non ci ripeteremo. Ma sul fatto che il corpo del re doveva essere conservato all'interno di una quercia scavata, diciamo quanto segue. In realtà, questa storia la conosciamo già molto bene. È citata nella biografia del profeta biblico Isaia, che è anche in gran parte un riflesso dell'imperatore Andronico-Cristo. "La leggenda talmudica dice che il re Menashe, figlio di Hizkiah, preservò ISAIA e, quando si salvarono nella buca del cedro, a MENASHE fu detto di segare il cedro; in questo modo ISAIA fu tagliato in due" [265:2], vol. 8, colonna 302.
Inoltre, in precedenza le persone venivano talvolta sepolte in tronchi di legno, cioè in tronchi d'albero scavati, Fig. 7.9, Fig. 7.10, Fig. 7.11, Fig. 7.12.
Troviamo quindi una buona corrispondenza tra i due riflessi di Andronico-Cristo.
Non abbiamo trovato ulteriori dati sull'apparizione di Artù-Cristo da parte di Thomas Malory e Geoffrey di Monmouth, ad eccezione dell'osservazione che gli occhi di Artù erano grigi [564], p.131.
8. UNA RIEDIZIONE DEL RACCONTO EVANGELICO DEL MASSACRO DEI BAMBINI.
Thomas Malory, senza rendersene conto, inserì nella sua “biografia di Artù” un altro racconto sulla strage dei neonati a Betlemme. Ecco cosa viene riportato.
“COME TUTTI I BAMBINI NOBILI NATI IL PRIMO GIORNO DI MAGGIO FURONO MANDATI A CHIAMARE E COME MORDRED FU SALVATO.
Nel frattempo, Re Artù (qui Erode - Autore) ordinò che gli fossero portati tutti i bambini nati il primo giorno di maggio da nobili dame e nobili signori, poiché Merlino aveva rivelato a Re Artù che colui che avrebbe distrutto lui e tutte le sue terre, sarebbe nato il primo giorno di maggio. Pertanto ordinò che tutti gli fossero mandati sotto pena di morte, e molti dei figli di signori e cavalieri furono mandati al re. Anche Mordred (qui Gesù - Autore) gli fu inviato dalla moglie di re Lot. Li caricarono tutti su una nave e salparono in mare... E per caso, quella nave arrivò fino alla riva dove sorgeva il castello e si schiantò, e quasi tutti morirono, solo Mordred fu buttato fuori da un'onda, una persona gentile lo prese in braccio e lo allevò con sé fino all'età di quattordici anni, poi lo portò alla corte.
E molti signori e baroni del regno di Artù erano indignati per il fatto che i LORO FIGLI VENIVANO PORTATI VIA E UCCISI, ma la colpa di ciò fu attribuita più a Merlino che ad Artù” [564], pp. 47-48.
- Qui Artù è il re evangelico Erode. Artù teme per la sua vita e per il suo regno, perché è stato profetizzato che uno dei neonati lo distruggerà. Davanti a noi c'è una famosa storia del Vangelo. Il re Erode fu informato che era nato il nuovo re dei Giudei (Gesù). Erode era spaventato.
- Artù dà l'ordine di mandargli, sotto pena di morte, tutti i bambini nati il “primo maggio”. I genitori mandano i loro figli ad Artù e quasi tutti “muoiono in mare”. Questa è chiaramente la storia evangelica sul massacro dei bambini a Betlemme. I bambini sono stati uccisi.
- Si prosegue dicendo che uno dei ragazzi è riuscito a fuggire. Era il giovane Mordred. Molto probabilmente, qui Mordred è il bambino Gesù che fuggì dal re Erode (qui Artù).
- Il Mordred salvato viene preso da una certa persona gentile, che lo alleva fino all'età di quattordici anni. Davanti a noi, a quanto pare, c'è una breve menzione del salvataggio di Romolo (e Remo) da parte del pastore, che poi allevò entrambi i gemelli. Ricordiamo che Romolo è un altro riflesso di Gesù, vedi il nostro libro “La Roma Reale...”. Quindi tutto quadra.
- In seguito, Mordred cresciuto (qui Gesù) viene portato al palazzo reale. Anche questa trama ci è ben nota dalla storia romana di Romolo (Cristo). Non ripetiamo questa nostra analisi.
- Come abbiamo mostrato nei libri precedenti, i cronisti antichi talvolta confondevano Cristo con Giuda. Vediamo la stessa cosa in questo caso. Nella storia citata di Thomas Malory, il ragazzo Mordred prese il posto del ragazzo Gesù. Ma nella narrazione successiva, Mordred verrà identificato con Giuda Iscariota.
9. LA STORIA DI GIOVANNI BATTISTA SI INTRECCIA CON IL RACCONTO DI RE ARTU’.
Nella storia di cui parleremo, abbiamo trovato le seguenti corrispondenze.
Re Artù è il re Erode dei Vangeli,
la fanciulla con la spada è Salomè,
la Dama del Lago è la Regina Erodiade,
il povero ma nobile cavaliere Balin è Giovanni Battista.
Thomas Malory riporta quanto segue. Una fanciulla apparve a re Artù, riccamente vestita e con una splendida spada alla cintura. Il re chiese perché la fanciulla avesse quella spada. La risposta fu: “Questa spada... mi provoca grandi sofferenze e disagi, ma a liberarmi da essa può essere solo un buon cavaliere, con le azioni delle sue mani e una vita retta che non conosce bassezze, tradimenti e inganni. Se riuscirò a trovare un cavaliere di questo tipo. egli sarà in grado di estrarre questa spada dal mio fodero”. [564], с.50.
Artù e tutto il popolo rimasero sorpresi. Il re stesso cercò di estrarre la spada della fanciulla dal fodero, ma non ci riuscì. Poi ci provarono gli altri baroni e cavalieri. Ma nessuno di loro ci riuscì. La fanciulla si rattristò e chiese se ci fosse qualcun altro. Artù rispose che tutti i suoi migliori cavalieri erano qui e che se nessuno di loro era riuscito ad aiutare la fanciulla, ciò lo rendeva molto triste. Non riuscì a indicare nessun altro. E all'improvviso entra in scena il povero cavaliere Balin. Questa è la storia di Thomas Malory.
“COME BALIN, SOTTO LE SPOGLIE DI UN POVERO CAVALIERE, ESTRASSE DAL FODERO LA SPADA CHE SAREBBE STATA LA CAUSA DELLA SUA MORTE.
A quel tempo c'era un povero cavaliere alla corte di re Artù, che fu imprigionato per sei mesi per aver ucciso un cavaliere parente di re Artù. Ma il suo nome era Balin e, grazie al buon aiuto dei baroni, fu rilasciato dalla prigione perché aveva una buona fama....
Così arrivò tranquillamente alla corte del re e vide cosa stavano facendo i cavalieri... e volle tentare anche lui la fortuna. MA ERA POVERO E VESTITO MALE. Quando la fanciulla si fu inchinata a re Artù e a tutti i baroni e stava tornando indietro, il cavaliere Balin si rivolse a lei e disse:
- Nobile fanciulla, vi chiedo il favore di lasciarmi tentare la fortuna come gli altri signori. Anche se sono vestito male. Credo nella fortuna con la stessa convinzione con cui ci credete voi”.
La fanciulla guardò il povero cavaliere e vide che era di bell'aspetto; ma poiché i suoi abiti erano poveri, non poteva credere che fosse un cavaliere glorioso senza bassezza e inganno.
- Ah, dolce fanciulla”, disse Balin,” i pregi e le virtù non si giudicano solo dai vestiti. La dignità e il coraggio non si trovano nei vestiti.
- Dio sa”, rispose la fanciulla, ‘che dici la verità e quindi ti permetterò di tentare la fortuna...’.
Allora Balin afferrò l'elsa... e sguainò la spada con facilità. E quando guardò la spada, ne fu soddisfatto. Il re e tutti i baroni rimasero molto stupiti del fatto che Balin avesse compiuto questa impresa; e molti cavalieri lo guardarono male". [564], с.50-51.
La fanciulla ne fu felice, poi lo ringraziò e chiese a Balin di restituirle la spada. Ma Balin rifiutò e disse che avrebbe tenuto la spada a meno che non gli fosse stata tolta con la forza. La fanciulla rispose così.
“- Ti pentirai presto di questo… Ti chiedo questa spada più per il tuo bene che per il mio; e mi dispiace amaramente per te, perché se non me la lasci si trasformerà nella tua morte, e questo sarebbe un grande peccato degno di questo nome".
E con queste parole la nobile fanciulla li lasciò, piangendo e addolorata”. [564], с.51.
Tuttavia, Balin non restituì la spada e cominciò a fare i bagagli per il viaggio. Re Artù trattò il povero cavaliere con molta gentilezza e disse che gli dispiaceva per la sua partenza. “Non dovresti lasciarci così all'improvviso. È vero che mi serbi rancore perché sono stato così duro con te. Ma non biasimarmi troppo perché ti ho rimproverato, non sapevo che fossi un cavaliere elegante e abile. Se vorrai rimanere qui a corte tra i miei cavalieri, ti ricompenserò generosamente". [564], с.52.
Ma anche questo riconoscimento da parte del re non scosse la decisione di Balin di allontanarsi. Gli eventi si susseguirono rapidamente. La sezione successiva del libro di Malory inizia così.
“COME LA SIGNORA DEL LAGO CHIESE PER SÉ LA TESTA DEL CAVALIERE CHE AVEVA PRESO LA SPADA, O LA TESTA DELLA FANCIULLA.
Ma mentre egli faceva i bagagli per il suo viaggio, la Dama del Lago arrivò a corte a cavallo e in ricche vesti. Si inchinò a re Artù e disse che voleva ricevere un regalo da lui, come lui aveva promesso quando gli aveva dato la spada.
- È vero”, disse Artù, “ho promesso di darti in dono qualsiasi cosa tu chieda.... CHIEDI QUELLO CHE VUOI E LO AVRAI, SE SOLO È IN MIO POTERE.
- Allora”, disse la dama, “chiedo la testa del cavaliere che ora ha sfoderato la spada incantata, o la testa della fanciulla che ha portato la spada alla vostra corte. Prenderò entrambe le loro teste, perché lui ha ucciso mio fratello e questa nobile fanciulla ha ucciso mio padre.
- In verità”, rispose re Artù, “l'onore non mi permetterà di darvi né la testa di lui né quella di lei, perciò chiedetemi altro e io esaudirò il vostro desiderio.
- Non ti chiederò nient'altro”, rispose.
Balin si preparò per il viaggio e improvvisamente vide la Dama del Lago, CHE AVEVA UCCISO SUA MADRE CON I SUOI TRUCCHI... Quando gli dissero che LEI aveva chiesto a Re Artù la sua testa, egli andò subito da lei e disse:
- SEI ARRIVATA IN UN BRUTTO MOMENTO. VOLEVI LA MIA TESTA E PER QUESTO PERDERAI LA TUA!
E CON LA SUA SPADA LE TAGLIÒ LA TESTA DAVANTI A RE ARTÙ.
- Ahimè, vergogna! - esclamò Re Artù. - Perché hai fatto questo? Hai disonorato me e tutta la mia corte... E quindi non ti perdonerò mai per un comportamento così scorretto.
- Signore”, disse Balin, ‘sono addolorato per la vostra disgrazia, perché questa signora è la donna più spaventosa del mondo, ha rovinato molti bravi cavalieri con il suo fascino e la sua stregoneria, e mia madre è morta sul rogo a causa del suo tradimento e della sua slealtà’.
- Qualunque sia la tua ragione”, replicò Artù, “avresti comunque dovuto trattenerti... Perciò lascia la mia corte con tutta la fretta possibile.
BALIN raccolse la testa mozzata e la portò nel cortile dove si trovava, e lì attendeva il suo scudiero, che era molto addolorato per il fatto che il suo signore si fosse tirato addosso l'ira del re...
- E ora”, disse Balin, “dobbiamo separarci. Tu prenderai questa testa e la porterai ai miei amici e dirai loro di me... che la mia peggior nemica è morta. E dì loro che sono stato liberato dalla mia prigionia”.
E così si separò dallo scudiero. Re Artù e la sua corte si rattristarono amaramente per la morte della Dama del Lago e per il disonore che aveva portato su di loro. E il re la seppellì riccamente”. [564], с.52-53.
È molto interessante che solo pochi paragrafi dopo Thomas Malory riferirà della MORTE dello stesso BALIN. Ma prima di ciò, si verificarono diversi altri eventi importanti.
“In quel tempo c'era un cavaliere, figlio del re irlandese, che si chiamava Lanceor; era un cavaliere altezzoso e si faceva onore tra i primi della corte. Nutriva un grande rancore nei confronti di Balin perché era riuscito in un'avventura con la spada... E chiese a re Artù il permesso di inseguire Balin e di ripagarlo dell'affronto che aveva fatto al re.
- Vai... - ha detto Artù. - SONO MOLTO ARRABBIATO CON BALIN. E VOGLIO CHE PAGHI PER L'OFFESA CHE HA FATTO A ME E ALLA MIA CORTE...
Nel frattempo Merlino arrivò al palazzo di re Artù e gli raccontarono l'avventura con la spada e la distruzione della Dama del Lago.
- Ti dirò questo”, disse Merlino, “proprio di fronte alla fanciulla che ora ti sta davanti, che ha portato quella spada alla tua corte, ti rivelerò il motivo per cui è venuta da te. È una donna falsa, e che provi a negarlo! Perché ha un fratello, un cavaliere bravo e abile. E questa fanciulla è innamorata di un altro cavaliere che l'ha presa in moglie. Il buon cavaliere, suo fratello, incontrò il cavaliere che la teneva come concubina e lo uccise con la forza del suo braccio. E quando la fanciulla ingannatrice se ne accorse, andò dalla regina dell'isola di Avalon e le chiese aiuto per vendicarsi di suo fratello”. [564], с.53-54.
Sir Lanceor, avendo ricevuto da Artù il permesso di inseguire e uccidere Balin, lo insegue e presto lo raggiunge. Quest'ultimo chiede: “Qual è il problema e da quale corte sei venuto Lanceor?”.
“Dalla corte di re Artù”, rispose il cavaliere irlandese, “e sono qui per vendicare l'insulto che avete inflitto a re Artù e a tutta la sua corte.
- Ebbene”, rispose Balin, “vedo che devo combattere con voi. Che io abbia offeso re Artù e la sua corte, mi addolora... La dama che ho ucciso mi ha fatto molto male”. [564], с.54.
I due si scontrano in un duello a cavallo e Balin uccide Lanceor. Tuttavia, nella sezione successiva si parla letteralmente della morte di Balin stesso.
Analizziamo la narrazione di Malory. Davanti a noi si svolge il noto racconto evangelico della decapitazione di Giovanni Battista, anche se in forma leggermente rifratta. Tutti i nodi principali di questa trama sono presenti anche in Malory, ma in alcuni punti gli accenti sono stati spostati e i personaggi sono stati riorganizzati. Bisogna quindi seguire innanzitutto il “flusso degli eventi”, non i nomi dei personaggi. Come abbiamo visto più volte, è il flusso degli eventi che conta.
- Alla sfarzosa corte di Re Artù c'è un cavaliere nobile ma povero, Balin. Egli è dotato di notevoli capacità. In particolare, riesce a compiere il miracolo di “recuperare la spada”.
Secondo i Vangeli, il profeta Giovanni Battista si trova alla corte del re Erode. Viene sottolineato lo stile di vita estremamente semplice di Giovanni. Veste con abiti grossolani, “fatti di pelo”, e mangia cibi semplici e senza pretese. In numerose icone e dipinti, Giovanni Battista è rappresentato come un asceta che indossa abiti rozzi. Così, Re Artù è qui sovrapposto a Re Erode (i nomi Artù ed Erode potrebbero essere stati confusi da alcuni cronisti), e il “povero cavaliere” Balin è qui identificato con Giovanni Battista. A proposito, forse il nome BALIN è nato da una combinazione delle parole BA(PTIZO) e GIOVANNI. Ricordiamo che in latino baptizo significa “battezzare”.
Si sottolinea inoltre che il cavaliere Balin si distinse per la miracolosa “estrazione della spada”. Ma abbiamo già incontrato sopra che in Malory (almeno in alcuni episodi) “spada” significa in realtà “croce”. Per cui, la “estrazione della spada-croce” da parte di Balin potrebbe anche indicare originariamente l'atto del battesimo che Balin-Giovanni stava compiendo sul popolo.
- All'inizio Re Artù tratta il cavaliere Balin con grande rispetto. Ma poi, sotto la pressione degli eventi, cambia idea e condanna il cavaliere, ordinandogli di lasciare la corte. In questo modo, si inserisce il tema della prigionia di Balin. Egli è stato rinchiuso come prigioniero alla corte di Artù. Era stato condannato per il presunto omicidio di un parente di Artù. Ovvero, per il disonore inflitto ad Artù e al suo clan.
Ma questo argomento lo conosciamo perfettamente dai Vangeli. All'inizio il re Erode tratta Giovanni Battista con gentilezza, addirittura lo rispetta. Ma poi, sotto la pressione della perfida Erodiade, cambia atteggiamento e imprigiona addirittura Giovanni Battista per aver insultato Erode ed Erodiade. Ricordiamo che Erode aveva sposato Erodiade, moglie di suo fratello Filippo. Giovanni Battista condannò con rabbia questo matrimonio come fornicazione. Questo, ovviamente, offese i parenti di Erode e lui stesso.
- Il tema dell'insulto a Re Artù (Erode) si ripresenta anche in Malory, e in modo più forte. Mentre si trova alla corte di Artù, il cavaliere Balin uccide la Dama del Lago. Artù è indignato e considera questo fatto come un insulto a se stesso e a tutta la sua corte. Anche in questo caso Artù si sovrappone a Erode e Balin a Giovanni Battista. La rabbia di Artù nei confronti di Balin viene enfatizzata.
- Il tema del matrimonio ingiusto e della vendetta sul fratello riemerge ancora una volta in Malory. Alla fine della storia descritta, si dice che una “donna ingannevole” era stata presa come concubina o moglie da un certo cavaliere. Il FRATELLO della donna si indignò e punì il suo amante (o marito). Molto probabilmente, questo è un riflesso nelle pagine del libro di Malory del matrimonio “illecito” dell'evangelico Erode con Erodiade, la moglie di suo FRATELLO, Filippo.
- Ma torniamo un po' indietro. Alla corte di Re Artù compaiono due donne, una fanciulla armata di spada e poi la potente Dama del Lago. ENTRAMBE SI OPPONGONO FORTEMENTE AL NOBILE CAVALIERE BALIN. La fanciulla per aver “sguainato la spada” senza restituirla. Mentre la Dama del Lago esige categoricamente la testa di Balin (o della fanciulla).
Molto probabilmente, la fanciulla è la Salomè evangelica, mentre la Signora del Lago è la regina Erodiade. Entrambe sono ostili a Giovanni Battista (Balin). Erodiade esige da Erode la testa di Giovanni. Allo stesso tempo, convince Salomè a ingannare il re Erode affinché acconsenta all'esecuzione di Giovanni Battista.
- Secondo i racconti arturiani, una volta Artù promise alla Dama del Lago di esaudire ogni suo desiderio in cambio di un favore. Ora è arrivato il momento in cui la perfida donna si presenta a corte e chiede categoricamente il pagamento del suo debito. Chiede la testa del cavaliere Balin (o della fanciulla).
Riconosciamo qui la famosa scena evangelica in cui Salomè danza al banchetto di Erode e lo delizia a tal punto che egli promette di esaudire ogni suo desiderio. Salomè, istruita da Erodiade, chiede immediatamente la testa di Giovanni Battista.
- Il prossimo elemento che compare nel mito arturiano è la testa mozzata. Qui si tratta della testa della Dama del Lago, tagliata da Balin con una spada. Mentre i Vangeli parlano della testa mozzata di Giovanni Battista. La sua testa è tagliata con una spada, Fig. 7.13, Fig. 7.14. Qui vediamo un riadattamento dei due attori: Erodiade e Giovanni. Tuttavia, l'essenza del caso è conservata. Tanto più che, come abbiamo già detto, lo stesso cavaliere Balin verrà presto ucciso. Viene quindi ripristinata la corretta disposizione dei personaggi sul palcoscenico. Tra l'altro, il titolo “Signora del lago” potrebbe riferirsi a Giovanni Battista, che battezzava le persone nell'acqua, ad esempio nel Giordano.
- Vale la pena di notare un aspetto curioso. Il cavaliere Balin viene chiamato nei racconti arturiani “Balin il Selvaggio”. [564], с.67. Anche i Vangeli descrivono Giovanni Battista come un profeta implacabile e feroce. Attaccava audacemente i potenti e la nobiltà, accusandoli di deviare dai costumi corretti. Inoltre, la nostra ricerca ha dimostrato che Giovanni Battista si riflette nella storia “antica” come, ad esempio, il feroce Cleone, vedi “Cristo e la Russia...”, cap. 5,21. Cleone era “molto fastidioso”, interferiva in molte questioni della vita sociale e politica ed era a capo di un partito di radicali. Alcuni lo adoravano, altri lo odiavano ferocemente. Tutto ciò corrisponde perfettamente al soprannome “il Selvaggio” che i cronisti del ciclo arturiano diedero al cavaliere Balin.
Pertanto, abbiamo trovato un'altra e buona corrispondenza tra le leggende arturiane e i Vangeli.
Prima di lasciare questa storia, notiamo che, secondo Thomas Malory, la potente Dama del Lago fu uccisa. Si tratta, come ormai sappiamo, della regina Erodiade. I Vangeli tacciono sulla sua morte. Ma, come abbiamo dimostrato nel libro “I Cosacchi ariani...”, esisteva una tradizione medievale secondo la quale il re Erode stesso avrebbe trafitto Erodiade con una spada. In particolare, abbiamo citato un'antica incisione di A. Durer che raffigura questo evento. La riportiamo di nuovo, vedi Fig. 7.15. Di conseguenza, il messaggio di Thomas Malory concorda perfettamente con l'opinione di A. Durer. Entrambi ci informano che Erodiade fu assassinata. L'unica differenza è che, secondo Durer, fu uccisa dallo stesso re Erode, mentre secondo Malory fu uccisa dal cavaliere Balin (Giovanni Battista).
10. IL PIATTO D'ARGENTO PIENO DI SANGUE.
C'è un episodio famoso nei Vangeli. La testa mozzata di Giovanni Battista venne posta su un piatto, che fu consegnato a Salomè (e a Erodiade). Poi la testa del profeta, reclinata sul piatto, fu consegnata a re Erode in persona. Numerosi dipinti e icone antiche sono dedicati a questa storia, Fig. 7.16. Dobbiamo supporre che il piatto sia stato pieno del sangue del profeta.
Dalla corrispondenza che abbiamo scoperto, ne consegue immediatamente che qualcosa di simile deve riflettersi nel mito arturiano. La nostra conclusione logica è confermata. Ecco il racconto di Malory, piuttosto vago ma molto interessante.
“COME BALIN E LA SUA FANCIULLA INCONTRARONO UN ALTRO CAVALIERE CHE ERA STATO UCCISO NELLO STESSO MODO, E COME LA FANCIULLA DIEDE IL SUO SANGUE IN ADEMPIMENTO DELL'USANZA DEL CASTELLO.
Balin e la fanciulla proseguirono il viaggio e giunsero a un castello. Balin smontò ed entrò nel castello. Appena entrato, i cancelli si abbassarono dietro di lui e molte persone si avventarono sulla fanciulla e volevano ucciderla. Balin rimase sconvolto alla vista di ciò, perché non poteva aiutarla. Ma poi salì sulla torre. e sguainò la spada e volle combattere contro di loro. Ma tutti dissero che non avrebbero combattuto contro Balin, perché stavano solo rispettando un'antica usanza del castello. Gli dissero che la proprietaria del castello era malata da molti anni e che non sarebbe guarita se non le avessero portato un piatto d'argento pieno del sangue di una fanciulla immacolata e figlia di un re.
- Perciò è usanza di questo castello che nessuna fanciulla passi senza aver prima riempito un piatto d'argento con il suo sangue.
- Bene”, disse Balin, "lasciate che vi dia tutto il sangue di cui avete bisogno, ma finché vivrò non vi permetterò di toglierle la vita.
La fanciulla diede il suo sangue volontariamente, ma il suo sangue non aiutò la proprietaria del castello”. [564], с.63-64.
In questa storia i temi del cavaliere Balin il Selvaggio e del piatto d'argento pieno di sangue, si intrecciano in modo intricato. Probabilmente è così che si riflette la storia evangelica della testa mozzata di Giovanni sul piatto. Vengono citate anche due donne: la fanciulla che “accompagnava” Balin e la proprietaria del castello “gravemente malata”. Erodiade e Salomè sembrano essere nuovamente menzionate, ma in forma più vaga.
11. LA MORTE DI BALAN E BALIN È LA MORTE DI ROMOLO (CRISTO) E REMO (GIOVANNI BATTISTA).
Nel libro “La Roma reale..." abbiamo dimostrato che la famosa storia romana della morte dei fratelli Romolo e Remo è un riflesso del racconto evangelico della morte di Cristo e di Giovanni Battista. “Gli antichi classicisti”, confusi dagli eventi del XII secolo che erano molto lontani da loro, decisero che Romolo uccise Remo. Di conseguenza, c'è da aspettarsi che questa trama tardo-antica si ritrovi anche nelle pagine di Malory. La nostra previsione è pienamente giustificata. Ecco cosa dice il racconto arturiano.
"COME BALIN SI INCONTRÒ CON SUO FRATELLO BALAN E COME SI COMBATTERONO SENZA SAPERLO, FINCHÉ UNO NON INFLISSE FERITE MORTALI ALL'ALTRO.
Ben presto egli (Balin - Aut.) vide un cavaliere che galoppava verso di lui dal castello.... Quel cavaliere vestito di rosso (Balan - Aut.) lo vide e dalle sue due spade pensò che fosse suo fratello Balin, ma poi, non avendo riconosciuto il suo scudo, pensò che non fosse lui. Allora sguainarono le lance e si avventarono l'uno contro l'altro con tutta la loro forza.... e i cavalli e i cavalieri caddero.
Tra i due, Balin fu il più gravemente ferito... Balan fu il primo ad alzarsi in piedi, sguainò la spada e si scagliò contro Balin, ma anche Balin si alzò e si scagliò contro di lui.... Così combatterono tra loro fino a sfiancarsi...
E continuarono a combattere, tanto che la gente non poteva credere, ascoltando i racconti della loro battaglia, quanto sangue fosse stato versato. Alla fine Balan, il più giovane dei fratelli, si ritirò e cadde a terra. Allora Balin il Selvaggio gli chiese:
- Chi sei, cavaliere? ...
- Il mio nome”, rispose, “è Balan e sono fratello del glorioso cavaliere Balin.
- Ahimè! - esclamò Balin, "è meglio che non viva per vedere questo giorno!
Detto questo, cadde a terra senza sentire nulla.
E Balan si avvicinò strisciando al fratello, gli tolse l'elmo, ma non riuscì a riconoscerlo dal volto, che era tutto tagliato e insanguinato:
- O Balan, fratello mio! Tu hai ucciso me e io te, e per questo tutto il mondo parlerà di noi.
- Ahimè per me! - disse Balan. - Perché sono vissuto fino a questo giorno, quando per un caso fortuito non sono riuscito a riconoscerti... Poiché portavi uno scudo diverso, giudicai che non eri tu, ma un altro cavaliere.
- Ahimè! - disse Balin, “è tutta colpa di quello sfortunato cavaliere del castello, che mi ha convinto a dargli il mio scudo, per la mia e vostra rovina”.
Proprio in quel momento la signora del castello scese da loro... e li udì piangere l'uno per l'altro, dicendo: “Siamo nati da un unico grembo, dal grembo di un'unica madre, e perciò giaceremo nella stessa tomba”.
E tutte le dame e i cavalieri piansero di compassione. Presto Balan morì, ma Balin visse fino a mezzanotte. Poi furono sepolti entrambi e la proprietaria del castello ordinò che il nome di Balan e il modo in cui era stato ucciso dalla mano di suo fratello fossero scritti su una pietra, ma lei non conosceva il nome di Balin....
La mattina Merlino arrivò sul posto e, su sua indicazione, il nome di Balin fu scritto sulla pietra in lettere d'oro: “Qui giace Balin il Selvaggio, che fu chiamato il Cavaliere delle Due Spade e che sferrò un colpo tremendo”.
Merlino ordinò quindi di gettare un ponte di ferro e acciaio sopra l'isola... “Ma solo coloro che sono buoni di cuore, che non conoscono meschinità o tradimenti, possono attraversare questo ponte e osare calpestarlo”. E Merlino lasciò il fodero della spada di Balin sull'isola... E l'arte di Merlino fece anche in modo che la spada di Balin si trovasse conficcata in un pilastro di marmo alto come un palo di quattro metri, che spuntava dall'acqua, e in essa la spada rimase per molti anni. Ma alla fine accadde che il pilastro fu spazzato via e trasportato da un'inondazione fino alla città di Camelot... e lo stesso giorno Galahad, il principe più alto, venne da re Artù; portò con sé il fodero e tolse la spada dal pilastro di marmo che era stato spinto fuori dall'acqua" [564], pp. 69-71.
Sebbene il resoconto di Thomas Malory sia oscuro, il succo della questione traspare.
- Balin il Selvaggio e Balan erano fratelli. Si scontrano in un combattimento uno contro uno e, di conseguenza, Balin uccide Balan. Poco tempo dopo, lo stesso Balin muore.
Probabilmente si tratta di una rifrazione della storia romana dei fratelli Romolo e Remo. Qui Romolo è Balin e Remo è Balan. Si ritiene che Romolo e Remo abbiano litigato e che Romolo abbia ucciso Remo. Tuttavia, alcuni autori “antichi” sostengono che Remo non sia stato ucciso da Romolo, ma da altre persone.
- Allo stesso tempo, come abbiamo mostrato nel libro “La Roma reale...”, la storia di Romolo e Remo è un riflesso delle storie di Cristo (Romolo) e Giovanni Battista (Remo). Nella versione inglese di Thomas Malory, i cavalieri e fratelli Balin e Balan morirono a causa di un infido inganno: un certo cavaliere, nel castello di una nobildonna, aveva incoraggiato Balin a dargli il suo scudo. Fu questo che portò all'errore fatale: Balin non fu riconosciuto da Balan, che lo attaccò. È possibile che sia questa la forma in cui si presenta il racconto evangelico della perfida Erodiade, che organizzò il tutto, in modo che sua figlia Salomè, approfittando dell'avventata promessa del re Erode di esaudire qualsiasi sua richiesta, pretendesse la testa di Giovanni (Balin).
- Il racconto arturiano prosegue parlando della tomba di Balin e della sua “spada”. Abbiamo già visto che la spada conficcata verticalmente rappresentava una croce. Quindi, si dice che la spada-croce di Balin sembrava essere “incastrata” in una pietra di marmo di grandi dimensioni. Inoltre, si dice che la spada finì in qualche modo IN UN PILASTRO DI MARMO che sporgeva verso l'alto “dall'acqua”. Sembra che il riferimento sia al monte Golgota, sulla cui cima si trovava la croce. Cristo fu crocifisso su di essa. E talvolta i cronisti confondono Cristo con Giovanni Battista (come abbiamo detto, in particolare perché erano cugini di terzo grado, Fig. 7.17). Così Thomas Malory, raccontando la crocifissione sul Calvario, si riferisce al personaggio principale della storia come Balin, ovvero, come abbiamo dimostrato, Giovanni il Battista.
Ricordiamo che Cristo era spesso raffigurato legato a un pilastro mentre veniva flagellato, Fig. 7.18. Non è quindi senza ragione che Malory parli qui di un pilastro di marmo con una spada al suo interno. Probabilmente si riferiva al pilastro-croce.