La Conquista dell’America


di  Ermak-Cortés e la ribellione della Riforma agli occhi degli “antichi” greci

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

Nuove informazioni sulla battaglia di Kulikovo, su Ivan il Terribile e la storia di Ester, sulla famosa campagna del conquistatore atamano Ermak-Cortés e sul Periodo dei Torbidi nell’Impero del XVI-XVII secolo. Queste testimonianze costituiscono una parte significativa delle opere “antiche” di Erodoto, Plutarco e Tucidide.

Nuova edizione del 2013-2015

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

 

NOTA

Questa edizione è pubblicata in una nuova versione, realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni sono stati riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, in cui erano riprodotti in bianco e nero). Si scopre che la famosa "Storia" dell'antico Erodoto parla del Grande Impero Mongolo del XIII-XVII secolo. Erodoto inizia con gli eventi del XII secolo d.C. e conclude con il Periodo dei Torbidi nella Rus', cioè con gli eventi del 1604-1610. Erodoto descrive il "Falso" Dmitrij, Marina Mnishek, Vasilij Shuiskij. Una scoperta inaspettata è il fatto che l'atamano Ermak e il conquistador Cortes sono in realtà riflessi dello stesso conquistatore del XVI secolo. Si scopre che l'atamano Ermak non conquistò affatto la Siberia asiatica, bensì l'America Centrale. Questa famosa spedizione è descritta nelle cronache spagnole come la spedizione messicana del conquistador Cortés. Ciò ci consente di guardare alla storia dello sviluppo dell'America con occhi completamente nuovi.

Come sottolineano gli autori, la ricostruzione da loro proposta è ancora provvisoria. Allo stesso tempo, gli autori sono responsabili dell'accuratezza e dell'affidabilità delle date da loro calcolate.

PARTE 1: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO AGLI OCCHI DEGLI “ANTICHI” GRECI.

PREFAZIONE

 

CAPITOLO 1: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380 d.C. DESCRITTA DAGLI “ANTICHI” GRECI COME LA FAMOSA BATTAGLIA DI MARATONA DEL PRESUNTO 490 a.C.

1. LA VERSIONE SCALIGERIANA DELLA BATTAGLIA DI MARATONA.

2. LA NUOVA DATAZIONE DELLA BATTAGLIA DI MARATONA, CHE NASCE DAGLI SPOSTAMENTI CRONOLOGICI DEL "TESTO DI SCALIGERO".

3.  I VENTISETTE RIFLESSI DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO DA NOI SCOPERTI NELLA STORIA “ANTICA”.

4. L'“ANTICO” DARIO, IL RE DEI PERSIANI, INVIA LE TRUPPE CONTRO ATENE. IL KHAN MAMAI, SOVRANO DELL'ORDA, SI OPPONE A DMITRIJ DONSKOY.

5. LE ESITAZIONI DEGLI ATENIESI: DOVREMMO COMBATTERE I PERSIANI? LE ESITAZIONI INIZIALI DI DMITRI DONSKOY: DOVREMMO COMBATTERE MAMAI KHAN?

6. MILZIADE SI APPELLA A CALLIMACO, CHIEDENDOGLI DI AIUTARLO A SCONFIGGERE I PERSIANI-MEDI. DMITRIJ DONSKOY SI APPELLA A SERGIO DI RADONEZ, CHIEDENDOGLI DI AIUTARLO A SCONFIGGERE IL KHAN MAMAI.

7. NELLA BATTAGLIA DI MARATONA, MILZIADE FU AIUTATO DAL DIO PAN, IN ONORE DEL QUALE DA ALLORA VENNE ISTITUITA UNA “CORSA DI FIACCOLE”. NELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO, DMITRIJ DONSKIJ FU AIUTATO DAI CANNONI DONATIGLI DA SERGIO DI RADONEZ.

8. I CANNONI DI DMITRI DONSKOY SUL CAMPO DI KULIKOVO = MARATONA, SONO ANCHE DESCRITTI NELLA LETTERATURA “ANTICA” COME “L'EROE ECHETLO” CHE UCCISE MOLTI MEDI DURANTE LA BATTAGLIA.

9. IL SOGNO PROFETICO DI IPPIA, IL COMANDANTE DEI PERSIANI. GLI FU PREDETTO CHE SAREBBE STATO SCONFITTO DAGLI ATENIESI.

10. L'“ANTICO” EPIZELO GRECO E IL GIGANTE, I BIBLICI DAVIDE E GOLIA, I RUSSI OSLYABYA E CHELUBEY.

11. L'ENORME ESERCITO COMPOSTO DA PROFESSIONISTI DELL'AGGRESSORE E LA MILIZIA POPOLARE, CHE ERA INFERIORE IN NUMERO. TUTTAVIA, LA MILIZIA POPOLARE SCONFISSE BRILLANTEMENTE I PROFESSIONISTI.

12. LA BATTAGLIA FU EPICA E MOLTO BRUTALE.

13. IL TRADIMENTO DEI COMPAGNI, CHE PERÒ NON IMPEDÌ LA VITTORIA DEGLI ATENIESI = DONTI.

14. IL PICCOLO FIUME SUL CAMPO DI MARATONA E IL PICCOLO FIUME YAUZA A MOSCA. LA PALUDE VICINO AL CAMPO DI MARATONA E LE PALUDI DI MOSCA.

15. LA SEPOLTURA DEI CADUTI DIRETTAMENTE SUL CAMPO DI BATTAGLIA.

16.  Il GRAVE FERIMENTO DI DEMETRIO DEL DON E IL GRAVE FERIMENTO DI MILZIADE.

17. LE CIRCOSTANZE DELLA MORTE. TRACCE DEL RACCONTO EVANGELICO.

18. IL MESSAGGERO MORENTE DI MARATONA E IL MESSAGGERO DI SERGIO DI RADONEZ, CHE PORTÒ I CORPI DEGLI EROI MORTI.

19. LA FAMOSA “GALLERIA DIPINTA” DELL'ANTICA ATENE È PROBABILMENTE LA CATTEDRALE DELL'ARCANGELO DEL CREMLINO DI MOSCA, AFFRESCATA DA CIMA A FONDO.

19.1. IN ONORE DELLA BATTAGLIA DI MARATONA = BATTAGLIA DI KULIKOVO, NELL'ANTICA ATENE C'ERA UN GRANDE DIPINTO REALIZZATO IN ONORE DELLA BATTAGLIA DI MARATONA. PROBABILMENTE SI TRATTAVA DI UNO DEI FAMOSI AFFRESCHI DELLA CATTEDRALE DELL'ARCANGELO NEL CREMLINO DI MOSCA.

19.2. LA GALLERIA DIPINTA NELL'"ANTICA” ATENE E LA CATTEDRALE DELL'ARCANGELO NEL CREMLINO.

 

CAPITOLO 2: IL MITO “ANTICO” DELLA VITTORIA DI ZEUS E DEI CICLOPI SUI TITANI. COME RIFLESSO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380.

1. IL MITO OLIMPICO DELLA "CREAZIONE". 

2. ZEUS È GESÙ, CIOÈ ANDRONICO-CRISTO. COL NOME DI ZEUS-GESU', IL PRINCIPE DMITRIJ DONSKOY HA SCONFITTO I SUOI NEMICI NELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO.

3. IL TERRIBILE TARTARO DELL'ANTICHITÀ È LA GRANDE TARTARIA, OVVERO LA RUS' DELL'ORDA DEL XIV-XVI SECOLO.

4. IL DIO CRONO-SATURNO CHE DIVORA I SUOI FIGLI, È LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI APOSTOLICI AVVENUTA NEL XIII-XIV SECOLO.

5. IL CONFLITTO RELIGIOSO SFOCIA IN UNA GUERRA EPICA. ZEUS SCONFIGGE CRONO-SATURNO.

6. LA PREDIZIONE DELLA VITTORIA A DEMETRIO DEL DON E LA PREDIZIONE DELLA VITTORIA A ZEUS.

7. I FULMINI FATTI A MANO, CONSEGNATI A ZEUS DAI CICLOPI DEL TARTARO, E I CANNONI CONSEGNATI DA SERGIO DI RADONEZ A DEMETRIO DEL DON.

8. TITANI, ATENE, DON = TANA, ETNA E CICLOPI.

9. LE DUE MONTAGNE DOVE SI TROVAVANO LE POSTAZIONI MILITARI DI ZEUS E CRONO DURANTE LA BATTAGLIA. L'“ANTICO” OLIMPO E I LUMI CRISTIANI. LE CANDELE NELLE MOSCHEE MUSULMANE.

10. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO E I CANNONI DI DIMITRI DONSKOY SONO RAFFIGURATI SUL FAMOSO ALTARE DI PERGAMO DEDICATO ALLA GIGANTOMACHIA E ZEUS.

11. I CICLOPI E LA SICILIA.

CAPITOLO 3: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO FU DESCRITTA DAGLI”ANTICHI” GRECI ANCHE CON IL NOME DELLA FAMOSA BATTAGLIA DI SICILIA, DEL PRESUNTO 413 a.C.

1. LA VERSIONE SCALIGERIANA DELLA BATTAGLIA DI SICILIA.

2. L'OSSATURA DEGLI EVENTI.

3. LO SPOSTAMENTO CRONOLOGICO DI 1800 ANNI, UNISCE LE DATE DELLE BATTAGLIE DI KULIKOVO E DI SICILIA.

4. NELLA GUERRA DI SICILIA, IL COMANDANTE IN CAPO È IL KHAN MAMAI.

5. LA SICILIA DELLE CRONACHE, I CICLOPI E IL CAMPO KULIKOVO.

5.1. IL RACCONTO DI TUCIDIDE.

5.2. I CICLOPI E LA SICILIA NELLA GIGANTOMACHIA. I CICLOPI E LA SICILIA NELLA STORIA DELLA GUERRA DI ATENE CONTRO SIRACUSA.

6. L'ESERCITO DELL'AGGRESSORE NICIA È UN ENORME ESERCITO DI PROFESSIONISTI. LO STESSO SI DICE DELL'ESERCITO DEL KHAN MAMAI, L'AGGRESSORE.

7. I SICILIANI APPRENDONO L'INIZIO DELL'INVASIONE ATENIESE. L'ESITAZIONE INIZIALE NELL'ACCAMPAMENTO SICILIANO = KULICOVESE. QUINDI, VIENE FORMATA UNA MILIZIA POPOLARE.

8. I SEGNI PRIMA DELLA BATTAGLIA DI SICILIA = KULIKOVO, SONO SFAVOREVOLI PER GLI ESERCITI INVASORI DI NICIA = MAMAI.

9. LA RASSEGNA DELLE TRUPPE DI DMITRIJ DONSKOY PRIMA DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO E LA RASSEGNA DI ERMOCRATE DELLE ARMATE SICILIANE PRIMA DELLA BATTAGLIA DI SICILIA.

10. IL DUELLO PRIMA DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO E IL DUELLO PRIMA DELLA BATTAGLIA DI SICILIA. ENTRAMBI I DUELLANTI MUOIONO NELLO SCONTRO.

11. IL BIBLICO GOLIA CHE DERIDE GLI ISRAELITI E GLI ATENIESI CHE RIDONO DI GILIPPO PRIMA DELLA BATTAGLIA FINALE IN SICILIA.

12. I CANNONI SUL CAMPO DI SICILIA E I CANNONI SUL CAMPO DI KULIKOVO.

12.1. I TRONCHI, LE MACCHINE DI LEGNO E LE FIAMME ENORMI.

12.2. IL TRONCO CAVO “ANTICO”, RIVESTITO DI FERRO E CHE SPRIGIONA FIAMME ENORMI.

12.3. LA MACCHINA D'ASSEDIO CHE SCAGLIA FIAMME E LA POTENZA DIVINA.

12.4. LA PALIZZATA DI ALBERI SACRI ABBATTUTI E IL FUOCO DAVANTI ALLA PALIZZATA CHE FERMAVA I NEMICI.

13. LA SCONFITTA DI NICIA-MAMAI. LA VITTORIA DEI SICILIANI = KULIKOVESI.

13.1. LA TESTIMONIANZA DI PLUTARCO.

13.2. LA TESTIMONIANZA DI TUCIDIDE.

13.3. CONFRONTO TRA LA VERSIONE "ANTICA" GRECA, QUELLA RUSSA E QUELLA BIBLICA.

14. IL TRADIMENTO DEGLI “ANTICHI” CAMARINESI NELLA GRECIA “ANTICA” E IL TRADIMENTO DEL PRINCIPE OLEG DI RYAZAN.

15. UN ALTRO RIFLESSO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELL'“ANTICHITÀ”. SI TRATTA DELLA GUERRA DECELEICA.