NOTA
Questa edizione è pubblicata in una nuova versione, realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni sono stati riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, in cui erano riprodotti in bianco e nero). Si scopre che la famosa "Storia" dell'antico Erodoto parla del Grande Impero Mongolo del XIII-XVII secolo. Erodoto inizia con gli eventi del XII secolo d.C. e conclude con il Periodo dei Torbidi nella Rus', cioè con gli eventi del 1604-1610. Erodoto descrive il "Falso" Dmitrij, Marina Mnishek, Vasilij Shuiskij. Una scoperta inaspettata è il fatto che l'atamano Ermak e il conquistador Cortes sono in realtà riflessi dello stesso conquistatore del XVI secolo. Si scopre che l'atamano Ermak non conquistò affatto la Siberia asiatica, bensì l'America Centrale. Questa famosa spedizione è descritta nelle cronache spagnole come la spedizione messicana del conquistador Cortés. Ciò ci consente di guardare alla storia dello sviluppo dell'America con occhi completamente nuovi.
Come sottolineano gli autori, la ricostruzione da loro proposta è ancora provvisoria. Allo stesso tempo, gli autori sono responsabili dell'accuratezza e dell'affidabilità delle date da loro calcolate.
PARTE 1: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO AGLI OCCHI DEGLI “ANTICHI” GRECI.
CAPITOLO 1: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380 d.C. DESCRITTA DAGLI “ANTICHI” GRECI COME LA FAMOSA BATTAGLIA DI MARATONA DEL PRESUNTO 490 a.C.
1. LA VERSIONE SCALIGERIANA DELLA BATTAGLIA DI MARATONA.
3. I VENTISETTE RIFLESSI DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO DA NOI SCOPERTI NELLA STORIA “ANTICA”.
8.1. LA TESTIMONIANZA DI PAUSANIA.
8.3. CON QUALE MIRACOLOSO “ARATRO” L'EROE ECHETLO UCCISE I MEDI? MOLTO PROBABILMENTE CON I CANNONI.
9.1. IL RACCONTO DI ERODOTO.
9.3. PERCHÉ IPPIA, CIOÈ IL KHAN MAMAI, SOGNÒ DI DORMIRE CON SUA MADRE?
9.4. QUALE FU IL DENTE CHE CADDE A TERRA A CAUSA DI UN FORTE COLPO DI TOSSE?
10. L'“ANTICO” EPIZELO GRECO E IL GIGANTE, I BIBLICI DAVIDE E GOLIA, I RUSSI OSLYABYA E CHELUBEY.
12. LA BATTAGLIA FU EPICA E MOLTO BRUTALE.
13. IL TRADIMENTO DEI COMPAGNI, CHE PERÒ NON IMPEDÌ LA VITTORIA DEGLI ATENIESI = DONTI.
15. LA SEPOLTURA DEI CADUTI DIRETTAMENTE SUL CAMPO DI BATTAGLIA.
16. Il GRAVE FERIMENTO DI DEMETRIO DEL DON E IL GRAVE FERIMENTO DI MILZIADE.
17. LE CIRCOSTANZE DELLA MORTE. TRACCE DEL RACCONTO EVANGELICO.
19.1. IN ONORE DELLA BATTAGLIA DI MARATONA = BATTAGLIA DI KULIKOVO, NELL'ANTICA ATENE C'ERA UN GRANDE DIPINTO REALIZZATO IN ONORE DELLA BATTAGLIA DI MARATONA. PROBABILMENTE SI TRATTAVA DI UNO DEI FAMOSI AFFRESCHI DELLA CATTEDRALE DELL'ARCANGELO NEL CREMLINO DI MOSCA.
19.2. LA GALLERIA DIPINTA NELL'"ANTICA” ATENE E LA CATTEDRALE DELL'ARCANGELO NEL CREMLINO.
CAPITOLO 2: IL MITO “ANTICO” DELLA VITTORIA DI ZEUS E DEI CICLOPI SUI TITANI. COME RIFLESSO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380.
1. IL MITO OLIMPICO DELLA "CREAZIONE".
5. IL CONFLITTO RELIGIOSO SFOCIA IN UNA GUERRA EPICA. ZEUS SCONFIGGE CRONO-SATURNO.
6. LA PREDIZIONE DELLA VITTORIA A DEMETRIO DEL DON E LA PREDIZIONE DELLA VITTORIA A ZEUS.
8. TITANI, ATENE, DON = TANA, ETNA E CICLOPI.
10.1. CHE COS'È L'“ANTICO” ALTARE DI PERGAMO?
CAPITOLO 3: LA BATTAGLIA DI KULIKOVO FU DESCRITTA DAGLI”ANTICHI” GRECI ANCHE CON IL NOME DELLA FAMOSA BATTAGLIA DI SICILIA, DEL PRESUNTO 413 a.C.
1. LA VERSIONE SCALIGERIANA DELLA BATTAGLIA DI SICILIA.
3. LO SPOSTAMENTO CRONOLOGICO DI 1800 ANNI, UNISCE LE DATE DELLE BATTAGLIE DI KULIKOVO E DI SICILIA.
4. NELLA GUERRA DI SICILIA, IL COMANDANTE IN CAPO È IL KHAN MAMAI.
5. LA SICILIA DELLE CRONACHE, I CICLOPI E IL CAMPO KULIKOVO.
5.1. IL RACCONTO DI TUCIDIDE.
12. I CANNONI SUL CAMPO DI SICILIA E I CANNONI SUL CAMPO DI KULIKOVO.
12.1. I TRONCHI, LE MACCHINE DI LEGNO E LE FIAMME ENORMI.
12.2. IL TRONCO CAVO “ANTICO”, RIVESTITO DI FERRO E CHE SPRIGIONA FIAMME ENORMI.
12.3. LA MACCHINA D'ASSEDIO CHE SCAGLIA FIAMME E LA POTENZA DIVINA.
12.4. LA PALIZZATA DI ALBERI SACRI ABBATTUTI E IL FUOCO DAVANTI ALLA PALIZZATA CHE FERMAVA I NEMICI.
13. LA SCONFITTA DI NICIA-MAMAI. LA VITTORIA DEI SICILIANI = KULIKOVESI.
13.1. LA TESTIMONIANZA DI PLUTARCO.
13.2. LA TESTIMONIANZA DI TUCIDIDE.
13.3. CONFRONTO TRA LA VERSIONE "ANTICA" GRECA, QUELLA RUSSA E QUELLA BIBLICA.