I Vangeli Perduti

Nuove prove su Andronico Cristo. Il famoso Pitagora, il dio Apollo, il taumaturgo Apollonio, i patriarchi dell’Antico Testamento Esaù e Giacobbe, come pure Giobbe e il profeta Isaia, sono riflessi di Cristo

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

ANNOTAZIONE

Questa pubblicazione è stata redatta in una nuova edizione realizzata da A.T. Fomenko. È notevolmente diversa dalle precedenti. In particolare, i disegni sono riprodotti a colori (a differenza delle edizioni precedenti, dove erano riprodotti in bianco e nero). È dimostrato che il famoso dio "antico" e taumaturgo Apollo-Apollonio è un riflesso dell'imperatore bizantino Andronico-Cristo del XII secolo. La vita di Apollonio è descritta nella famosa opera “antica” di Flavio Filostrato. Di conseguenza, il libro di Filostrato può essere chiamato condizionatamente “Il Vangelo di Filostrato”. Nei secoli XVI-XVII fu dimenticato e, per così dire, perduto, trasferito in una categoria di letteratura completamente diversa. Ora ritorna in vita nella sua qualità originale.

Successivamente, vengono analizzati i libri di tre autori "antichi": Giamblico di Calcide, Diogene Laerzio e Porfirio, che descrivono la vita del famoso filosofo e matematico Pitagora, anch'egli identificato con Apollo. L'“antico” Pitagora risulta essere un altro riflesso fantasma di Andronico-Cristo. Lo stesso vale per Esaù, Giacobbe e Isaia dell'Antico Testamento. Si è anche scoperto che il Giuseppe dell'Antico Testamento è in parte un riflesso del famoso santo russo Giuseppe di Volotsk.

Sommario del libro

 

PREFAZIONE

CAPITOLO 1: IL FAMOSO E “ANTICO” APOLLO-APOLLONIO È UN RIFLESSO DI ANDRONICO-CRISTO. IL PRIMO VANGELO PERDUTO È “LA VITA DI APOLLONIO DI TIANA” DI FLAVIO FILOSTRATO

1. CHI È APOLLONIO DI TIANA?

2. LA VERSIONE SCALIGERIANA DELLA VITA DI APOLLONIO DI TIANA.

3. PITAGORA DI SAMO E APOLLONIO DI TIANA.

4. SEMBRA CHE FLAVIO FILOSTRATO SI SIA BASATO SUL VANGELO DI MATTEO.

5. LA NASCITA DI APOLLONIO È LA NATIVITÀ DI CRISTO. IL PARTO CESAREO E IL BAGLIORE DELLA STELLA DI BETLEMME.

6. UNA NOTA AL RIGUARDO: IN PASSATO, IL NOME “APOLLO” ERA DIFFUSO NELLA RUS'.

7. LA GIOVINEZZA DI APOLLONIO-APOLLO E IL SUO SUCCESSO NELL'INSEGNAMENTO.

8. IL GIOVANE CRISTO PUNISCE IL RAGAZZO CHE LO HA INSULTATO, MENTRE IL GIOVANE APOLLONIO PUNISCE IL LIBERTINO CHE LO HA INSULTATO.

9. L'INIZIO DEL MINISTERO DI APOLLONIO. IL SUO ASPETTO SEMPLICE E I SUOI CAPELLI LUNGHI.

10. IL SEVERO GIOVANNI IL BATTISTA, CUGINO DI TERZO GRADO DI CRISTO E IL FRATELLO DISSOLUTO DI APOLLONIO DI TIANA.

11. LE RICCHEZZE DI APOLLONIO, CHE DISTRIBUÌ AL POPOLO.

12. LA VERGINITÀ DI APOLLONIO E LA VERGINITÀ DI CRISTO.

13. APOLLONIO VISSE A LUNGO CON GLI SCITI.

14. IL VOTO DI SILENZIO DI APOLLONIO E LA TENTAZIONE DI CRISTO NEL DESERTO.

15. IL BATTESIMO DI CRISTO NEL GIORDANO E IL BAGNO DI APOLLO NEL FIUME LADON.

16. L'IRA DI GIOVANNI BATTISTA E L'IRA DI APOLLONIO.

17. I SERMONI DI CRISTO-APOLLONIO E LE SUE PEREGRINAZIONI.

18. MATTEO-DAMID, IL FEDELE COMPAGNO E CRONISTA DI CRISTO-APOLONIO, ERA UN ASSIRO, CIOÈ UN RUSSO.

19. IL VANGELO DEL PUBBLICANO MATTEO E LA MENZIONE DEL PUBBLICANO CHE CONVERSA CON DAMID E APOLLONIO.

20. I MAGI DEL VANGELO E IL RE ERODE.

21. IL SACRIFICIO CRUENTO DEL RE DI BABILONIA E IL MASSACRO DEI BAMBINI DA PARTE DI RE ERODE.

22. I DONI DEI MAGI A GESÙ BAMBINO E I DONI DEL RE DI BABILONIA AD APOLLONIO. L'ADORAZIONE DEI MAGI E IL CULTO DEI MAGI.

23. RE ERODE, LA REGINA ERODIADE E IL LORO ADULTERIO. IN SEGUITO, GIUSTIZIARONO GIOVANNI BATTISTA

24. IL MIRACOLO DI CAMMINARE SULL'ACQU

25. LA FUGA DI GESÙ CRISTO IN EGITTO.

26. UN ALTRO RACCONTO DEL CULTO DEI MAGI E DEI LORO DONI AD APOLLONIO-CRISTO.

27. L’ESORCISMO CON L’AIUTO DEI MAIALI.

28. IL VIAGGIO DI APOLLONIO IN INDIA.

29. LA POLVERE DA SPARO E I CANNONI-UNICORNI NELLE PAGINE DI FILOSTRATO.

30. IL RITORNO DI APOLLONIO DOPO IL SUO LUNGO PEREGRINARE. LA SUA IMMENSA POPOLARITÀ PRESSO IL POPOLO.

31. NEL TEMPIO, APOLLONIO CONDANNA LA VANITÀ E I CATTIVI COSTUMI.

32. ALCUNI SACERDOTI SONO IRRITATI DALLE AZIONI DI APOLLONIO-CRISTO.

33. LA GUARIGIONE DELL'INDEMONIATO DA PARTE DI APOLLONIO E LA GUARIGIONE DELL'INDEMONIATO DA PARTE DI CRISTO.

34. IL RACCONTO RIPETUTO DI FILOSTRATO SULLA GUARIGIONE DELL'UOMO POSSEDUTO DAL DEMONIO.

35. FILOSTRATO RACCONTA PER LA TERZA VOLTA LA STESSA STORIA DELL' ALLONTANAMENTO DELLO SPIRITO MALIGNO DA PARTE DI APOLLONIO-CRISTO.

36. L'OPERA DI FILOSTRATO FU EDITA SOLO NELLA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO.

37. IL FILOSOFO DEMETRIO CHE ADORA APOLLO, È LA VERGINE MARIA, LA MADRE DI DIO.

38. IL PRIMO RIFLESSO NELL'OPERA DI FILOSTRATO SUL GIUDIZIO DI PILATO, LA PASSIONE DI CRISTO E LA SUA RESURREZIONE.

39. INIZIA LA SECONDA PARTE DELL'OPERA DI FILOSTRATO. LE PREDIZIONI DI APOLLONIO-CRISTO.

40. APOLLONIO-CRISTO ARRIVA AL FAMOSO COLOSSO DI RODI, OVVERO LA CAMPANA DEL CONSIGLIO DELLA RUS' DELL'ORDA.

41. APOLLONIO SI OCCUPÒ MOLTO DI SCIENZA.

42. FILOSTRATO RIVISITA LA GIOVINEZZA DI APOLLONIO-CRISTO. IL MALVAGIO RE ERODE E IL SUO MATRIMONIO CON ERODIADE. LA PROTESTA DEL PROFETA.

43. DOMIZIANO-ERODE TEME PER IL SUO TRONO E VUOLE UCCIDERE APOLLONIO-CRISTO.

44. LA STRAGE EVANGELICA DEI NEONATI DA PARTE DI RE ERODE E LE FALSE ACCUSE DI DOMIZIANO AD APOLLONIO DI AVER "MUTILATO UN FANCIULLO".

45. IL TENTATIVO FALLITO DI DOMIZIANO-ERODE DI UCCIDERE APOLLONIO-CRISTO. IL TAUMATURGO FUGGE. DEMETRIO E MARIA.

46. INOLTRE, FILOSTRATO “INCOLLA” L'INIZIO DEI VANGELI ALLA FINE. FA PASSARE SENZA PROBLEMI LA PERSECUZIONE DI GESÙ BAMBINO DA PARTE DI ERODE I PER LA PERSECUZIONE DI CRISTO ADULTO SOTTO ERODE II, CHE CULMINA NELLA CROCIFISSIONE.

47. APOLLONIO-CRISTO RINUNCIA A FUGGIRE E SI ACCINGE A COMPARIRE DAVANTI ALL'IMPERATORE ROMANO PER IL PROCESSO.

48. LE TRACCE DELL'ULTIMA CENA.

49. APPARE L'EUFRATE, CHE ALL'INIZIO SEMBRA ESSERE UN AMICO, MA IN REALTÀ È UN NEMICO SEGRETO E INVIDIOSO DI APOLLONIO. SI TRATTA DI UN RIFLESSO DI GIUDA ISCARIOTA.

50. EUFRATE-GIUDA È AVIDO, CHIEDE DENARO ALL’IMPERATORE E LANCIA ACCUSE E CALUNNIE CONTRO APOLLONIO-CRISTO.

51. IL PROCURATORE PONZIO PILATO È DESCRITTO COME IL ROMANO ELIANO, IL QUALE, PUR AMANDO APOLLONIO-CRISTO DA MOLTO TEMPO, LO FA ARRESTARE, MA VUOLE COMUNQUE SALVARLO.

52. FILOSTRATO DESCRIVE LA SECONDA CONVOCAZIONE DI APOLLONIO-CRISTO PER IL PROCESSO.

53. SI TORNA NUOVAMENTE A PARLARE DEI CAPELLI LUNGHI DI APOLLONIO-CRISTO.

54. APOLLONIO-CRISTO VA CONSAPEVOLMENTE A SOFFRIRE PER IL BENE DEGLI UOMINI E PREDICE LA SUA RESURREZIONE DOPO LA MORTE.

55. INIZIA IL PROCESSO DI DOMIZIANO-PILATO AD APOLLONIO-CRISTO.

56. IL GIUDIZIO DI PILATO. PILATO SE NE LAVA LE MANI.

57. L’IMPERATORE ROMANO SIMPATIZZA PER APOLLONIO-CRISTO E RIMUOVE LE ACCUSE CONTRO DI LUI.

58. DURANTE IL PROCESSO AD APOLLONIO-CRISTO, RIAFFIORANO I RICORDI DI ERODE I.

59. AL CULMINE DEL PROCESSO, APOLLONIO-CRISTO “SCOMPARE IMPROVVISAMENTE”. LA RESURREZIONE DI CRISTO.

60. LE DIVERSE VERSIONI DELL'ESECUZIONE DI APOLLONIO-CRISTO.

61. L'ECLISSI SOLARE ASSOCIATA ALL'ESECUZIONE E ALLA RESURREZIONE DI APOLLONIO.

62. UN'ALTRA TESTIMONIANZA DI FILOSTRATO SULLA PASSIONE E L'ESECUZIONE DI ANDRONICO-CRISTO, INTRECCIATA CON IL RACCONTO DELLA MORTE DI STEFANO AGIOCRISTOFORITE.

63. FILOSTRATO TORNA DI NUOVO SULLA RESURREZIONE DI APOLLONIO.

64. L'APPARIZIONE DI CRISTO AI SUOI DISCEPOLI E LA CERTEZZA DELL'APOSTOLO TOMMASO.

65. FILOSTRATO FORNISCE UN ALTRO RESOCONTO DELL'ESECUZIONE E DELLA RESURREZIONE DI CRISTO.

66. ANCORA SULL'APPARIZIONE DI GESÙ AI DISCEPOLI E SULLA CERTEZZA DELL'APOSTOLO TOMMASO.

67. LA DISCESA AGLI INFERI.

68. IL DISCORSO NON DETTO DI APOLLONIO-CRISTO AL SUO PROCESSO.

69. L’OCCHIO CAVATO DI ANDRONICO CRISTO.

70. CHE COSA DICONO OGGI GLI STORICI DI APOLLONIO DI TIANA E DEL LIBRO DI FLAVIO FILOSTRATO?

71. LE NUOVE INFORMAZIONI INEDITE SU ANDRONICO-CRISTO CHE SONO SOPRAVVISSUTE NEL "VANGELO DI FILOSTRATO".

72. IL DIO APOLLO-APOLLONIO E CRISTO. LA NASCITA DI APOLLO E IL PARTO CESAREO.

73. IL SERPENTE MALVAGIO INSEGUE LATONA E I SUOI FIGLI, APOLLO E DIANA. LA MORTE DEL SERPENTE PITONE PER MANO DI APOLLO.

74. L'ARCO DI APOLLO E L'ARCO DI ANDRONICO-CRISTO.

75. LE PERSONE CHE HANNO OFFESO LATONA E IL GIOVANE APOLLO SONO STATE PUNITE. È UN RIFLESSO DI UNO DEI “RACCONTI DEI BAMBINI” NELLA STORIA DI CRISTO.

76. I CAPELLI LUNGHI DI CRISTO E I CAPELLI LUNGHI DI APOLLO.

77. L'ESECUZIONE DI SILENO MARSIA E LA CROCIFISSIONE DI CRISTO. I “CLASSICI ANTICHI” HANNO CONFUSO MARSIA = GIUDA ISCARIOTA CON APOLLO = CRISTO.

77.1. LA CONTESA TRA APOLLO E MARSIA.

77.2. LA CONTESA DI CRISTO CON GIUDA.

77.3. ORA SIAMO IN GRADO DI RECUPERARE LA VERA ESSENZA DELLA LEGGENDA SULLA CONTESA TRA APOLLO E MARSIA.

78. ALCUNE ANTICHE RAFFIGURAZIONI DI APOLLO-CRISTO.

CAPITOLO 2: IL FAMOSO E “ANTICO” PITAGORA È UN RIFLESSO DI ANDRONICO-CRISTO. ECCO ALTRI TRE VANGELI PERDUTI: I LIBRI DI GIAMBLICO DI CALCIDE, DIOGENE LA ERZIO E PORFIRIO.

1. I PRECEDENTI PARALLELISMI TRA APOLLONIO E PITAGORA.

2. COSA DICE LA STORIA SCALIGERIANA DI PITAGORA?

3. “LA VITA DI PITAGORA” DI GIAMBLICO DI CALCIDE.

4. IL LIBRO “PITAGORA” DI DIOGENE LAERZIO.

5. IL LIBRO “VITA DI PITAGORA” DI PORFIRIO.

6. PITAGORA ERA FIGLIO DEL DIO APOLLO E SUA MADRE SI CHIAMAVA PARTENIDE.

7. SECONDO UNA DELLE VERSIONI "ANTICHE", PITAGORA-CRISTO ERA UN ETRUSCO, CIOÈ UN RUSSO.

8. SI SCOPRE CHE GLI “ANTICHI” IDENTIFICAVANO PITAGORA CON IL DIO APOLLO. I CAPELLI LUNGHI DI PITAGORA-CRISTO.

9. LA MIRACOLOSA “FRECCIA” DI APOLLO-PITAGORA E LA LANCIA DI ANTIOCHIA. COME PURE L'ASTA DEL VESSILLO NELLE MANI DI CRISTO DURANTE LA SUA ASCENSIONE AL CIELO.

10. LA COSCIA D'ORO DI PITAGORA-CRISTO E IL PARTO CESAREO.

11. PITAGORA VISSE SOTTO IL TIRANNO POLICRATE, OVVERO “CRISTO VISSE SOTTO CRISTO”. È TUTTO CORRETTO.

12. IN FUGA DAL TIRANNO, PITAGORA E DUE SEGUACI FUGGONO IN EGITTO.

13. IL DIGIUNO DI CRISTO E IL DIGIUNO DI PITAGORA.

14. IL SOGGIORNO PROLUNGATO DI PITAGORA-CRISTO IN EGITTO.

15. L'IMMENSA POPOLARITÀ DI PITAGORA TRA LA GENTE DOPO IL SUO RITORNO DALLE PEREGRINAZIONI.

16. LO STILE DI VITA SEMPLICE DI PITAGORA.

17. ALLO STESSO TEMPO, PITAGORA VIENE DESCRITTO COME UN RE.

18. LA CONVERSAZIONE DI PITAGORA CON I PESCATORI E LA “LIBERAZIONE DEI PESCI”.

19. PITAGORA COMPÌ MIRACOLI, PRATICÒ LE SCIENZE E FECE MOLTE SCOPERTE.

20. PITAGORA-CRISTO E ZAMOLSIDE-CRISTO.

21. LA DISCESA AGLI INFERI DI PITAGORA E LA DISCESA AGLI INFERI DI CRISTO.

22. IL MALVAGIO FALARIDE-ERODE PERSEGUITÒ PITAGORA-CRISTO E SI INFURIÒ CONTRO ABARI, L'AMICO DI PITAGORA.

23. LA MORTE DI PITAGORA, SECONDO GIAMBLICO, COME RISULTATO DI UNA COSPIRAZIONE.

24. LA MORTE DI PITAGORA SECONDO DIOGENE LAERZIO E PORFIRIO È UN RIFLESSO DELL’ESECUZIONE DI ANDRONICO-CRISTO.

24.1. LA TESTIMONIANZA DI DIOGENE LAERZIO.

24.2. LA TESTIMONIANZA DI PORFIRIO.

25. IL RISVEGLIO DAL SEPOLCRO E LA RESURREZIONE DI CRISTO - PITAGORA.

26. LA TRASMIGRAZIONE DELL'ANIMA DI PITAGORA DA UN CORPO ALL'ALTRO È LA RESURREZIONE DI CRISTO.

27. LA PERSECUZIONE DEI PITAGORICI DOPO LA MORTE DI PITAGORA.

 

CAPITOLO 3: I BIBLICI ESAÙ E GIACOBBE SONO RIFLESSI INTRECCIATI DI ANDRONICO-CRISTO, GIOVANNI BATTISTA E GIUDA ISCARIOTA. IL QUINTO VANGELO PERDUTO È IL RACCONTO DI ESAÙ E GIACOBBE DELL'ANTICO TESTAMENTO.

1. QUEL CHE DICE LA VERSIONE DI SCALIGERO SU ESAÙ E GIACOBBE.

2. LA BIBBIA CANONICA, PER QUALCHE MOTIVO OMETTE L'OMICIDIO DI ESAÙ DA PARTE DI SUO FRATELLO GIACOBBE, ANCHE SE ALTRE FONTI NE PARLANO IN MODO DETTAGLIATO.

3. LA NASCITA DI ESAÙ E DI GIACOBBE DELL'ANTICO TESTAMENTO È LA NASCITA DI GESÙ E DI GIOVANNI BATTISTA.

4. LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NEL GRANDE IMPERO E LA BENEDIZIONE DI DIO SU TUTTO IL POPOLO DI GIACOBBE = ISRAELE.

5. GIOVANNI BATTISTA ED ESAÙ DELL'ANTICO TESTAMENTO. LA CONDANNA DELLA FORNICAZIONE VERGOGNOSA DEL RE, L'ASTUZIA DELLA DONNA, LA COSPIRAZIONE SEGRETA E L'INGANNO DEL PATRIARCA.

6. LA PRIMOGENITURA VENDUTA DI ESAU-GESÙ, I FAMOSI TRENTA PEZZI D'ARGENTO E IL TRADIMENTO DI GIUDA. L'ULTIMA CENA, IL PANE E IL VINO.

7. L'ASSASSINIO DI ESAÙ DELL'ANTICO TESTAMENTO È L'ESECUZIONE DELL'IMPERATORE ANDRONICO-CRISTO NEL 1185.

8. LA FAMOSA “SCALA DI GIACOBBE” DELL'ANTICO TESTAMENTO È UN RIFLESSO DELLA CROCIFISSIONE E DELLA RISURREZIONE DI CRISTO.

9. IL LIBRO DI GIOBBE DELL'ANTICO TESTAMENTO COME POSSIBILE RIFLESSO DELLA PASSIONE DI ANDRONICO-CRISTO.

 

CAPITOLO 4: LA PROFEZIA DI ISAIA DELL'ANTICO TESTAMENTO È UN ALTRO “VANGELO PERDUTO”

1. EMMANUELE E GESU'.

2. ISAIA E GESU'.

3. IL MARTIRIO E L'ASCENSIONE DI ISAIA-GESÙ.

 

CAPITOLO 5: IL PATRIARCA GIUSEPPE DELL'ANTICO TESTAMENTO È UN RIFLESSO DI GIUSEPPE DI VOLOTSK - UN FAMOSO SANTO DELLA CHIESA RUSSA, COME PURE DELL’ERETICO DMITRI-MARDOCHEO, FIGLIO DI ELENA VOLOSHANKA = LA BIBLICA ESTER DEL XVI SECOLO.

1. L'ANTICO TESTAMENTO SUL PATRIARCA GIUSEPPE IL BELLO.

2. GIUSEPPE DI VOLOTSK È UNO DEI PERSONAGGI PRINCIPALI DELLA LOTTA CONTRO L'ERESIA DEI GIUDAIZZANTI NELLA RUS'.

3. PROMEMORIA: BREVE STORIA DELLA BIBLICA ESTER = L'ERETICA ELENA VOLOSHANKA E SUO FIGLIO DIMITRY-MARDOCHEO.

4. L'ODIO DEI FRATELLI PER IL GIUSEPPE BIBLICO E L'ANTIPATIA DEI FRATELLI MONACI PER GIUSEPPE DI VOLOTSK.

5. IL TENTATIVO DEI FRATELLI DEL BIBLICO GIUSEPPE DI UCCIDERLO E LA DISGRAZIA CHE PER POCO NON CAPITÒ A GIUSEPPE DI VOLOTSK: FU QUASI UCCISO.

6. L'ALLONTANAMENTO DI GIUSEPPE DALLA SUA FAMIGLIA E L'INIZIO DELLA SUA NUOVA VITA.

7. IL BELLISSIMO GIUSEPPE DI VOLOTSK E IL BIBLICO GIUSEPPE IL BELLO.

8. I GRANAI DEL BIBLICO GIUSEPPE E I GRANAI DI GIUSEPPE DI VOLOTSK.

9. IL BIBLICO GIUSEPPE VIENE VENDUTO AI MERCANTI E PORTATO DA LORO IN EGITTO. QUESTA È LA STORIA DELL'ERETICO SKHARIA, CHE ARRIVÒ NELLA RUS’.

10. L'ASCESA Di SCHARIA-DIMITRY-MARDOCHEO NELLA RUS' E L'ASCESA DI GIUSEPPE DEL VECCHIO TESTAMENTO IN EGITTO. LA MAGIA E LA STREGONERIA DEGLI ERETICI.

11. NELLA BIOGRAFIA DEL GIUSEPPE BIBLICO, C'È LA STORIA DI ESTER = ELENA VOLOSHANKA DEL XVI SECOLO.

12. IL RIGIDO MONASTERO RUSSO È DESCRITTO NEL LIBRO DELLA GENESI DELL'ANTICO TESTAMENTO COME UNA PRIGIONE.

13. LA LOTTA DI GIUSEPPE DI VOLOTSK CONTRO L'ERESIA DEI GIUDAIZZANTI NELLA RUS' E IL RIFLESSO DI QUESTA LOTTA NELLA STORIA DI GIUSEPPE DELL'ANTICO TESTAMENTO.

14. IL LUPO ERETICO DI KURITSYN E IL LUPO DELL'ANTICO TESTAMENTO CHE “PARLAVA CON VOCE UMANA”.

15. LA RICONCILIAZIONE DEL BIBLICO GIUSEPPE CON I SUOI FRATELLI E LA VITTORIA DEGLI ERETICI, OVVERO L'ASCESA DI DIMITRI-MARDOCHEO.

16. IL REINSEDIAMENTO IN EGITTO DEL CLAN FAMILIARE DI GIACOBBE-ISRAELE È L'APPARIZIONE E IL RAFFORZAMENTO A MOSCA DEGLI ERETICI-RIFORMATORI DELL'EUROPA OCCIDENTALE. LA RUS' DELL'ORDA SPROFONDA NEL PERIODO DEI TORBIDI.

17. DOVE SI TROVAVA LA PATRIA DEGLI EBREI, SECONDO POMPEO TROGO.

18. LA RIPETUTA DESCRIZIONE BIBLICA DELLE VITTORIE DEGLI ISRAELITI IN EGITTO = RUS' DELL'ORDA NEL XVI SECOLO.

 

CAPITOLO 6: VARIE.

1. LA LOTTA “ANTICA” TRA IL DIO ZEUS E IL DRAGO TIFONE È UN ALTRO RIFLESSO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380.

2. LE STRUTTURE MOSTRUOSAMENTE "ANTICHE" DI BAALBEK IN LIBANO E DI PALMIRA IN SIRIA SONO FATTE DI CEMENTO E RISALGONO AL XIV-XVI SECOLO.

3. QUANDO È APPARSO IL FIUME NEPRYADVA, UN AFFLUENTE DEL DON, SULLE MAPPE DELLA REGIONE DI TULA?

4. IL MODO IN CUI IL FAMOSO ZODIACO ROTONDO DI DENDERA FU "DATATO CON SUCCESSO" DALL'EGITTOLOGO CHAMPOLLION. UNA STORIA DI GROSSOLANA FALSIFICAZIONE.

 

CAPITOLO 7: I NUOVI ZODIACI "ANTICHI" CHE ABBIAMO TROVATO, A QUANTO PARE SONO STATI CREATI NEL PERIODO COMPRESO TRA IL XIII E IL XVII SECOLO.

1. LO ZODIACO DI GIOVE SU UNA PIETRA SCOLPITA “ANTICA” (ZODIACO FA) RISALE AL XVIII SECOLO.

2. LO ZODIACO DELLA GEMMA AUGUSTEA (ZODIACO GA) RISALE AL XIII SECOLO.

3. LO ZODIACO DEL FARAONE RAMSES IX (ZODIACO RD).

4. LO ZODIACO DI CRISTO DALL'ANTICO LIBRO DI EBENEZER SIBLY (ZODIACO AE).

5. ELENCO COMPLETO DEGLI ZODIACI ANTICHI CHE ABBIAMO DATATO.

 

APPENDICE:

LA GRANDE SERIE DI INCISIONI DEL CORTEO TRIONFALE DELL'IMPERATORE MASSIMILIANO I. È STATA TENDENZIOSAMENTE MODIFICATA. IN PARTICOLARE, LE ISC RIZIONI SONO STATE COPERTE CON VERNICE.