PARTE 1
La datazione dell'Almagesto
di A. T. Fomenko, V. V. Kalashnikov e G. V. Nosovskiy.
Capitolo 1: Alcune informazioni necessarie sull'astronomia e la storia dell'astronomia
Capitolo 2: L'analisi preliminare del catalogo stellare dell'Almagesto
Capitolo 4: Chi e chi?
Capitolo 5: L'analisi degli errori sistematici dei cataloghi stellari
Capitolo 6: Le proprieta statistiche e di precisione del catalogo dell'Almagesto
Capitolo 7: La datazione del catalogo stellare dell'Almagesto. Il metodo statistico e quello geometrico
Capitolo 8: L'angolo di inclinazione tra l'eclittica e l'equatore nell'Almagesto
Capitolo 9: L'applicazione del nostro metodo per la datazione degli altri cataloghi medievali
A. T. Fomenko e G. V. Nosovskiy. Capitolo 10: Considerazioni aggiuntive riguardo la datazione dell'Almagesto. Gli oscuramenti stellari e le eclissi lunari
A. T. Fomenko e G. V. Nosovskiy. Capitolo 11: Gli altri problemi e ipotesi che nascono dalla datazione del catalogo dell'Almagesto
Immagini antiche, interessanti dal punto di vista della Nuova Cronologia
PARTE 2
Gli Zodiaci Egizi
di A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, G. V. Nosovskiy
Capitolo 12: Gli Zodiaci Egizi
Capitolo 13: Le precedenti datazioni astronomiche degli Zodiaci Egizi
Capitolo 14: Il nuovo approccio alla decifrazione degli Zodiaci Egizi
Capitolo 15: Il simbolismo degli Zodiaci Egizi
Capitolo 16: La nuova metodologia per la stima delle date cifrate negli Zodiaci Egizi
Capitolo 17: Le date cifrate negli zodiaci dei templi monumentali di Dendera ed Esna
Capitolo 18: Le date negli zodiaci trovati nei sepolcri egizi
*html
Volume 1
CAPITOLO 1
Alcune informazioni necessarie sull’astronomia e la storia dell’astronomia
1. L’eclittica. L’equatore. La precessione.
2. Le coordinate dell’equatore e dell’eclittica
3. Il metodo di misura delle coordinate eclittiche ed equatoriali
5. Il calcolo “inverso” della posizione degli oggetti sulla sfera celeste. La formula di Newcomb-Kinoshita
5.2. L'algoritmo per calcolare le posizioni passate delle stelle
6. L'Astrometria. Gli antichi strumenti del XV-XVII secolo per le misurazioni astronomiche
CAPITOLO 2
L’analisi preliminare del catalogo stellare dell’Almagesto
4. La possibile distorsione delle coordinate stellari risultante dalla rifrazione atmosferica.
5. L’analisi della distribuzione delle informata nel catalogo dell’Almagesto.
7. Le versioni della densità come la densità delle osservazioni stellari indipendenti.
8. In riferimento all’affidabilità delle misurazioni latitudinali e longitudinali contenute nell’Almagesto.
10. Quale punto dell’eclittica utilizzò Tolomeo come riferimento longitudinale?
11. La sinusoide di Peter nelle latitudini dell’Almagesto
CAPITOLO 3
I tentativi senza successo di datare l’Almagesto. I motivi dei fallimenti. Il nostro nuovo approccio e un breve resoconto dei nostri risultati.
1. Il tentativo di datare l’Almagesto attraverso il confronto con i cataloghi calcolati che riflettono il moto delle stelle più veloci.
1.1. Il confronto tra il catalogo dell’Almagesto e i cataloghi calcolati.
1.2. Il tentativo di datare il catalogo dell’Almagesto con i moti propri delle singole stelle.
2. Il tentativo di datare il catalogo dell’Almagesto attraverso un aggregato di stelle veloci e denominate, messe a confronto con i cataloghi calcolati.
2.1. Il criterio è quello di attenersi alla scelta delle stelle per scopi di datazione.
2.2. Il sistema del “intervallo di prossimità” applicato a certe stelle veloci o con nome.
3. Il tentativo di datare il catalogo dell’Almagesto attraverso il moto delle stelle individuali rispetto agli oggetti nelle loro immediate vicinanze.
3.2. Le stelle scelte per l’esperimento.
3.3. Il comportamento delle discrepanze singole e la discrepanza media.
3.4. Il risultato negativo dell’esperimento.
4. L’analisi dei numerosi sforzi sbagliati riguardo la datazione dell’Almagesto attraverso i moti propri delle stelle.
4.3. Il circolo vizioso nelle datazioni dell’Almagesto per mezzo del moto della stella o2 Eri.
4.5. La stima di precisione errata dei calcoli astronomici: un altro esempio.
5. Conclusioni e indicazioni per ulteriori studi. Il nostro approccio e una breve sinossi dei nostri risultati principali.
5.2. L’identificazione delle stelle dell’Almagesto.
5.3. I vari tipi di errori nel catalogo.
5.5. La compensazione degli errori sistematici rilevati nel catalogo ci dà l'occasione di datarlo.
CAPITOLO 4
Chi è chi?
2. La ricerca formale delle stelle veloci nel catalogo dell’Almagesto.
2.1. Il metodo di identificazione delle stelle.
3. La ricerca di tutte le stelle veloci identificabili con certezza nel catalogo dell’Almagesto.
CAPITOLO 5
L’analisi degli errori sistematici dei cataloghi stellari
0. Concetto base.
0.2. L’implementazione del metodo.
0.3. Il valore dell’errore sistematico non può essere usato per datare il catalogo.
2. La parametrizzazione degli errori di gruppo e degli errori sistematici.
3. Il calcolo dei parametri γ(t) e φ(t) con il metodo dei minimi quadrati.
4. La variazione dei parametri γstat(t) e φstat(t) nel corso del tempo.
5. Le proprietà statistiche delle stime di γstat e φstat.
CAPITOLO 6
Le proprietà statistiche e di precisione del catalogo dell’Almagesto
2. Le sette regioni della sfera celeste.
2.1. La caratteristica delle sette aree che abbiamo scoperto nell’atlante dell’Almagesto
2.3. Il calcolo degli intervalli di confidenza.
3. La nostra analisi delle singole costellazioni dell’Almagesto.
3.2. Il calcolo degli errori sistematici per i singoli gruppi di costellazioni dell’Almagesto.
CAPITOLO 7
La datazione del catalogo stellare dell’Almagesto. Il metodo statistico e quello geometrico.
1. Il kernel informativo del catalogo è formato dalle stelle con nome misurate bene.
3. La procedura della datazione statistica.
3.1. La descrizione della procedura di datazione.
3.2. La dipendenza del minimax della discrepanza Δ per t, γ e > φ dell’Almagesto.
3.3. I risultati della datazione statistica del catalogo dell’Almagesto.
3.4. La discussione del risultato.
4. La datazione del catalogo dell’Almagesto tramite l’espansione del kernel informativo.
6. La procedura statistica per la datazione del catalogo dell’Almagesto: l’analisi della stabilità.
6.1. La necessità di utilizzare dei valori algoritmici variabili.
6.2. La variazione del livello di confidenza.
7. La datazione geometrica dell’Almagesto.
8. La datazione geometrica dell’Almagesto. L’influenza degli errori dei vari strumenti astronomici sul risultato della datazione.
8.2. La formulazione matematica del problema.
8.3. La deformazione della sfera in un ellissoide.
8.4. Le discrepanze delle misurazioni nel “sistema delle coordinate ellissoidali”.
8.5. La stima della distorsione degli angoli misurata dallo “strumento marginalmente ellissoidale”.
8.6. La possibile stima della distorsione e la stabilità della datazione risultante.
8.7. La tabella dei valori numerici per le “distorsioni ellissoidali” possibili.
9. Il comportamento longitudinale delle stelle con nome dell’Almagesto.
CAPITOLO 8
L’angolo di inclinazione tra l’eclittica e l’equatore nell’Almagesto.
2. Lo Zodiaco e la curva sinusoidale di Peters.
CAPITOLO 9
L’applicazione del nostro metodo per la datazione degli altri cataloghi medievali
2. Il catalogo di Tycho Brahe.
2.1. La caratteristica generale del catalogo di Tycho Brahe e il risultato della nostra datazione.
2.2. L'analisi degli errori latitudinali di Tycho Brahe e la rimozione dei “refusi”.
2.3. La scelta del kernel informativo per il catalogo di Tycho Brahe.
2.4. La datazione delle osservazioni di Tycho Brahe.
3. Il catalogo di Ulugbek.
3.1. La caratteristica generale del catalogo di Ulugbek e il risultato della nostra datazione.
3.2. L’errore sistematico nel catalogo di Ulugbek.
3.3. La scelta del kernel informativo e la soglia Δ. La datazione del catalogo di Ulugbek.
4. Il catalogo di Hevelius..
4.1. La dipendenza tra il catalogo di Tycho Brahe e quello di Hevelius.
CAPITOLO 10 di A. T. Fomenko e G. V. Nosovskiy.
Considerazioni aggiuntive riguardo la datazione dell’Almagesto. Gli oscuramenti stellari e le eclissi lunari.
2. La datazione degli oscuramenti planetari delle stelle. I calcoli coinvolgono gli elementi medi.
3. La datazione degli oscuramenti planetari delle stelle descritti nell’Almagesto, con un calcolo molto più preciso.
4. L’era di Nabonassar secondo la soluzione tardo medievale.
6. A quanto pare “l’antico” Ipparco è il riflesso fantasma del famoso astronomo Tycho Brahe.
CAPITOLO 11 di A. T. Fomenko e G. V. Nosovskiy.
Gli altri problemi e ipotesi che nascono dalla datazione del catalogo dell’Almagesto
1. Alcune stranezza ausiliarie dell’Almagesto.
1.1. Con quali coordinate fu compilato inizialmente il catalogo dell’Almagesto?
1.2. La stella polare come prima stella del catalogo dell’Almagesto
1.4. Le carte stellari dell’Almagesto
2. L’Almagesto e la scoperta di Halley del moto proprio delle stelle.
La sua localizzazione cronologica e geografica.
4. Le datazioni di Scaligero dei manoscritti e delle edizioni stampate dell’Almagesto.
4.1. I manoscritti greci dell’Almagesto.
4.2. I manoscritti latini dell’Almagesto.
4.3. I manoscritti arabi dell’Almagesto.
4.4. Le prime edizioni stampate dell’Almagesto.
4.5. Le questioni concernenti le datazioni di Scaligero dei manoscritti dell’Almagesto.
5. Quindi, che cos’è l’Almagesto?
6. Le stranezze nello sviluppo della scienza astronomica descritte nel “libro di testo di Scaligero”.
7. Copernico, Tycho Brahe e Keplero. La relazione tra Giovanni Keplero e la versione finale dell’opera copernicana.
7.2. Le stranezze nella storia di Scaligero su come fu pubblicato il libro di Copernico.
7.6. La cosmologia eliocentrica e l’episodio biblico in cui il “sole si ferma”.
10. Il significato della parola “Pelusiensis” (o Pheludiensis) nel nome completo di Tolomeo.