La Roma dei Re nella regione tra i fiumi Oka e Volga

Nuove informazioni sulla Vergine Maria e Andronico-Cristo, sulla Guerra dei servi di Novgorod, su Dimitry Donskoy e Mamai, su Aleksander Nevsky e la Battaglia sul Ghiaccio, dalle pagine dell'antica “Storia di Roma” di Tito Livio e dell'Antico Testamento.

A. T. Fomenko – G.V. Nosovskiy

testo tradotto in italiano da Claudio dell’Orda

Sommario del libro

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

 

CAPITOLO 1: LA FAMOSA LUPA CAPITOLINA COME SIMBOLO DELLA VERGINE MARIA. CRISTO E ROMOLO, IL FAMOSO PRIMO RE DI ROMA.
(Nuove informazioni su Maria Vergine e Andro nico-Cristo del XII secolo d.C., ritrovate nella storia della Roma dei Re del presunto VIII-XI secolo a.C.).

1. LE NUOVE DATE ASTOMETRICHE DEGLI ZODIACI ANTICHI CHE SONO ARRIVATE RECENTEMENTE ALLA NOSTRA ATTENZIONE. LO ZODIACO DELLA CITTÀ ITALIANA DI PADOVA. IL SECONDO ZODIACO DI SENENMUT.

2. IN PRECEDENZA, ABBIAMO GIÀ CONSTATATO L'IDENTIFICAZIONE DELLA ROMA DEI RE CON IL SECONDO E IL TERZO IMPERO ROMANO, COME PURE CON IL GRANDE IMPERO MONGOLO.

3. NELLE VECCHIE MAPPE SVEDESI, LA “NUOVA ROMA” ERA IN REALTÀ RAFFIGURATA NELLA RUS', NELLA REGIONE TRA I FIUMI OKA E VOLGA.

4. LA LITE TRA ROMOLO E REMO, CHE SI CONCLUSE CON L'ASSASSINIO DI REMO, È LA BATTAGLIA TRA COSTANTINO IL GRANDE E MASSENZIO (LICINIO). OVVERO, LA BATTAGLIA DI KULIKOVO DEL 1380.

5. TITO LIVIO INIZIA IL SUO RACCONTO DELLA FONDAZIONE DI ROMA CON LA LEGGENDA DI ENEA, DI SUO FIGLIO ASCANIO E DI CREUSA, LA MADRE DI ASCANIO.

6. LA NASCITA DI ROMOLO E LA NASCITA DI CRISTO. LA VERGINE MARIA, LO SPIRITO SANTO E L'IMMACOLATA CONCEZIONE.

7. ALTRE LEGGENDE SULLA NASCITA MIRACOLOSA DI ROMOLO E SULL'IMMACOLATA CONCEZIONE. LA VERGINE MARIA NELLE PAGINE DELLA "STORIA DI ROMA" DI TITO LIVIO.

8. LA NASCITA DI CRISTO-ROMOLO CON IL PARTO CESAREO. LA FAMOSA STATUA DELLA LUPA CAPITOLINA SIMBOLEGGIAVA LA VERGINE MARIA.

9. ROMOLO-CRISTO E IL BATTESIMO DEL FUOCO.

10. ROMOLO (CRISTO) E REMO (GIOVANNI BATTISTA) DIVENTANO DEGLI ISPIRATORI PER IL POPOLO DI ROMA. LA MORTE DI REMO E LA MORTE DI GIOVANNI BATTISTA.

11. LA PIETÀ DI ROMOLO E LA PIETÀ DI CRISTO.

12. I DODICI LITTORI DI ROMOLO E I DODICI APOSTOLI DI CRISTO.

13. LA POPOLARITÀ DI ROMOLO TRA LA GENTE COMUNE E L'ODIO DELLA NOBILTÀ NEI SUOI CONFRONTI. LA STESSA COSA È STATA RIPORTATA A PROPOSITO DI ANDRONICO-CRISTO.

14. LA CRESCENTE TENSIONE A ROMA. SI TRATTA DELLA RIBELLIONE CONTRO ROMOLO-CRISTO.

15. L'ARRESTO DI CRISTO E L'ARRESTO DI REMO. LA CONVERSAZIONE CON PILATO E LA CONVERSAZIONE CON NUMITORE.

16. L'ALBERO SACRO DI ROMOLO E LA CROCE DI CRISTO.

17. LA LANCIA DI ROMOLO E LA CROCE O IL PALO SU CUI CRISTO FU CROCIFISSO E TRAFITTO AL FIANCO CON UNA LANCIA.

18. L'“ALBERO DELLA VITTORIA” DI ROMOLO E LA CROCE DI CRISTO. LA PROCESSIONE DI ROMOLO-CRISTO AL GOLGOTA.

19. IL FAMOSO E “ANTICO” COLOSSEO FU COSTRUITO COME TEMPIO CRISTIANO, MOLTO PROBABILMENTE NON PRIMA DEL XV SECOLO.

19.1. LE TRACCE DEL SIMBOLISMO CRISTIANO NEL COLOSSEO PERMANGONO FINO ALLA FINE DEL XIX SECOLO.

19.2. QUANDO È STATO COSTRUITO L'“ANTICO” COLOSSEO CHE OGGI VIENE MOSTRATO AI TURISTI?

20. LA MORTE DI ROMOLO NEI PRESSI DI ROMA E L'ESECUZIONE DI ANDRONICO-CRISTO SUL GOLGOTA, COME CONSEGUENZA DELLA RIBELLIONE DI ZAR GRAD = GERUSALEMME.

21. LA MISTERIOSA SCOMPARSA DEL CORPO DI ROMOLO E LA SCOMPARSA DEL CORPO DI CRISTO DAL SEPOLCRO, DOPO LA CROCIFISSIONE E LA RESURREZIONE.

22. L'APPARIZIONE DI CRISTO AI SUOI DISCEPOLI DOPO LA CROCIFISSIONE E L'APPARIZIONE DI ROMOLO A PROCULO GIULIO DOPO LA SUA SCOMPARSA.

23. L'ASCENSIONE DI ROMOLO IN CIELO E L'ASCENSIONE DI CRISTO IN CIELO.

24. IL RIPETUTO RITORNO DI PLUTARCO SULLA “SCOMPARSA” DI ROMOLO NELLA DESCRIZIONE DEL RE SUCCESSIVO: NUMA POMPILIO.

25. IL “BASTONE TORTO” CHE ROMOLO PORTAVA CON SÉ. LA SUA SCOMPARSA E IL SUO MIRACOLOSO RITROVAMENTO SONO LA SCOPERTA DA PARTE DELLA REGINA ELENA DELLA VERA CROCE DEL SIGNORE.

26. LA STORIA DELLA SCOPERTA DELLA VERA CROCE DEL SIGNORE IN UN AFFRESCO FIORENTINO DEL XIV SECOLO. L'IMPERATRICE BIZANTINA ELENA, ALIAS LA BIBLICA REGINA DI SABA, È LA PRINCIPESSA RUSSA OLGA.

27. L'IMPERATORE ERACLIO, ALIAS COSTANTINO IL GRANDE = DIMITRY DONSKOY. LO SCIÀ PERSIANO COSROE (COSROI), ALIAS IL KHAN MAMAI.

28. ALTRE LEGGENDE SULLA MORTE E LA RESURREZIONE DI CRISTO NELLE PAGINE DEL LIBRO DI PLUTARCO.

29. IL RAPIMENTO DELLE DONNE SABINE AGLI ALBORI DELLA ROMA DEI SETTE RE E IL RAPIMENTO DI ELENA NELLA GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO D.C. LA BRUTALE GUERRA DI ROMA CON I SABINI.

30. LA GUERRA DELLA ROMA DEI RE CON I LATINI E LA GUERRA DI TROIA DEL XIII SECOLO D.C. IL FICO SELVATICO, LA CAPRA E IL CAVALLO DI TROIA IN LEGNO.

31. IL RATTO DELLE DONNE SABINE NELL'“ANTICA” ROMA RISPECCHIA IN LARGA MISURA IL RAPIMENTO DELLE MOGLI DA PARTE DEI SERVI NELLA RUSSA NOVGOROD. IL VILLAGGIO DEI SERVI VICINO A YAROSLAVL-NOVGOROD.

32. DURANTE LA GUERRA DEI SERVI, PERCHÉ I NOVGORODIANI SCONFISSERO I LORO SCHIAVI CON LE FRUSTE INVECE CHE CON LE SPADE?

33. GLI STORICI HANNO UN PROBLEMA: PERCHÉ LA CITTA’ DEI SERVI SI TROVA VICINO A YAROSLAVL E NON NELLE PALUDI DI NOVGOROD SUL VOLCHOV?

34. SI SCOPRE CHE L'“ANTICO” ERODOTO RACCONTA DI UNA GUERRA DEI SERVI PER LE MOGLI. QUINDI, AVEVA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA RUS' DELL'ORDA DEL XIV-XVI SECOLO.

35. ERODOTO TORNA NUOVAMENTE SULLA GUERRA DEI SERVI CON I NOVGORODIANI A CAUSA DELLE LORO MOGLI (IL RATTO DELLE SABINE), CHIAMANDOLA QUESTA VOLTA LA GUERRA A CAUSA DELLE AMAZZONI.

36. PERCHÉ DURANTE L'EPOCA DEI ROMANOV, IL NOME “NOVGOROD”, DAI PRESSI DI YAROSLAVL FU TRASFERITO A NORD-OVEST, SULLE RIVE DEL LAGO ILMEN?

37. UNA VECCHIA MAPPA TRATTA DAL LIBRO DI HERBERSTEIN MOSTRA CHIARAMENTE COME I CARTOGRAFI DEL XVI-XVII SECOLO ABBIANO FALSIFICATO LA STORIA.

38. LA GUERRA DEI SERVI DEI NOVGORODIANI SULLE PAGINE DELLA FAMOSA “ODISSEA” DI OMERO. L’ARCO DI ODISSEO.

39. LA GUERRA DEI SERVI DEI NOVGORODIANI VIENE DESCRITTA ANCHE DALL'"ANTICO” POMPEO TROGO.

 

CAPITOLO 2: CRISTO E SERVIO TULLIO.
LA VERGINE MARIA E LA LEGGENDARIA E BELLA LUCREZIA DI ROMA.
INFORMAZIONI SULLE LORO ORIGINI ETRUSCHE.
(Nuove informazioni su Andronico-Cristo: si scopre che Tito Livio lo ha descritto ancora come l'etrusco Servio Tullio, il re romano).

1. LA NASCITA DI RE SERVIO TULLIO E LA NASCITA DI CRISTO, RE DEGLI SLAVI.

2. IL BATTESIMO DI CRISTO NEL GIORDANO È DESCRITTO DA TITO LIVIO COME UN TENTATIVO DI SPEGNERE CON L'ACQUA IL FUOCO CELESTE INTORNO ALLA TESTA DI SERVIO TULLIO.

3. LA MADRE DI SERVIO TULLIO, CIOÈ MARIA LA MADRE DI DIO, ERA UNA DONNA ET-RUSCA, OVVERO ET-RUSSA. LA VERSIONE EBRAICA, CONTRARIA ALLA PRESUNTA BASSA ORIGINE DI SERVIO TULLIO = CRISTO, SI RIFLETTEVA ANCHE IN TITO LIVIO.

4. SOTTO IL RE TARQUINIO PRISCO VIENE NOMINATO IL SUO SUCCESSORE SERVIO TULLIO. ALLO STESSO MODO, SOTTO IL PROTOSEBASTO ALESSIO COMNENO, IL TUTORE DEL GIOVANE RE ALESSIO COMNENO, VIENE NOMINATO IL LORO SUCCESSORE ANDRONICO-CRISTO.

5. LA REGINA TANAQUILLA, MOGLIE DI TARQUINIO PRISCO, SOSTIENE SERVIO TULLIO. ALLO STESSO MODO, LA CESARISSA MARIA PORFIROGENITA, SORELLA DEL RE ALESSIO COMNENO, SOSTIENE ANDRONICO-CRISTO.

6. L'ATTACCO A TARQUINIO PRISCO E L'ATTACCO AL PROTOSEBASTO ALESSIO COMNENO. IN ENTRAMBI I CASI, IL RE VIENE GRAVEMENTE FERITO, MA RIMANE IN VITA PER QUALCHE TEMPO.

7. SERVIO TULLIO VIENE ELEVATO AL TRONO DI ROMA DALLA REGINA TANAQUILLA. ANDRONICO-CRISTO VIENE ELEVATO AL TRONO DI ZAR GRAD DALLA CESARISSA MARIA PORFIROGENITA.

8. SERVIO TULLIO DIVENTA RE SOTTO IL RE TARQUINIO PRISCO, ANCORA IN VITA. ANDRONICO CRISTO DIVENTA RE E CO-REGGENTE CON IL GIOVANE RE ALESSIO COMNENO.

9. LA MORTE SUBITANEA DI TARQUINIO PRISCO E LA MORTE SUBITANEA DI ALESSIO COMNENO.

10. SERVIO TULLIO DIVENNE RE GRAZIE A TANAQUILLA, MOGLIE DI TARQUINIO PRISCO. DOPO ESSERE DIVENTATO RE, ANDRONICO AVREBBE SPOSATO ANNA, L'EX MOGLIE DEL GIOVANE RE ALESSIO COMNENO.

11. SUL NOME “SERVIO” E SULLA PRESUNTA ORIGINE SCHIAVA DEL RE ETRUSCO SERVIO TULLIO, CIOÈ ANDRONICO-CRISTO.

12. PROVE DELL'ORIGINE ET-RUSSA, SEMPLICEMENTE RUSSA, DI SERVIO TULLIO, CIOÈ ANDRONICO-CRISTO. GLI ACCESI DIBATTITI DEGLI STORICI SU QUESTO TEMA. CELIO VIBENNA E GIOVANNI IL BATTISTA.

13. IL BATTESIMO E IL "SACRIFICIO" DI CRISTO NELLE PAGINE DELLA "STORIA DI ROMA" DI TITO LIVIO. CRISTO-TORO E MITRA-CRISTO.

14. LE RIFORME DI SERVIO TULLIO = CRISTO SUSCITARONO L'AMORE DELLA GENTE COMUNE E L'ODIO DELLA NOBILTÀ.

15. LA CONGIURA CONTRO SERVIO TULLIO, ORGANIZZATA DA TARQUINIO IL SUPERBO, E LA CONGIURA CONTRO ANDRONICO-CRISTO, ORGANIZZATA DA ISACCO ANGELO.

16. LA RIBELLIONE A ROMA E LA RIBELLIONE A ZAR GRAD = LA GERUSALEMME DEL VANGELO. IL PROCESSO DI SERVIO TULLIO E IL PROCESSO DI CRISTO.

17. L'ESECUZIONE DI SERVIO TULLIO E L'ESECUZIONE DI ANDRONICO-CRISTO.

18. SERVIO TULLIO NON È STATO SEPOLTO. ANCHE CRISTO NON È STATO SEPOLTO ED È RISORTO.

19. IL TESCHIO DI ADAMO SEPOLTO ALLA BASE DELLA CROCE SU CUI FU CROCIFISSO CRISTO. IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DI UNA “TESTA UMANA” SULLA MONTAGNA DOPO L'ESECUZIONE DI SERVIO TULLIO.

20. LA LEGGE ROMANA DEL “CHIODO CONFICCATO”, APPROVATA QUALCHE TEMPO DOPO LA MORTE DI SERVIO TULLIO, E I CHIODI CON CUI CRISTO FU INCHIODATO ALLA CROCE.

21. I PERSONAGGI EVANGELICI DI ERODE ED ERODIADE IN TITO LIVIO. LA MORTE DI GIOVANNI BATTISTA HA DATO UN CONTRIBUTO AL RACCONTO DELLA MORTE DI SERVIO TULLIO.

22. LA GUERRA DEI TARQUINI SCOPPIÒ IN PARTICOLARE COME VENDETTA PER L'ASSASSINIO DI SERVIO TULLIO. LA GUERRA DI TROIA FU UNA VENDETTA PER LA CROCIFISSIONE DI ANDRONICO CRISTO.

23. L'INSULTO ALLA BELLA LUCREZIA ROMANA DA PARTE DEI TARQUINI È IL RAPIMENTO DELLA BELLA ELENA DA PARTE DEI TROIANI, CAUSA PRINCIPALE DELLA GUERRA DEI TARQUINI = TROIANI.

24. LA VERGINE MARIA È DESCRITTA DA TITO LIVIO COME LA BELLA LUCREZIA ROMANA, COME LA DONNA LARENZIA E “LA LUPA” (CHE ALLEVÒ ROMOLO E REMO), E COME REA SILVIA (LA MADRE DI ROMOLO E DI REMO).

25. LA MORTE DI LUCREZIA E IL COLTELLO INSANGUINATO. LA FESTA ROMANA DI LUPERCALIA IN MEMORIA DELLA LUPA LARENZIA E DI NUOVO IL COLTELLO INSANGUINATO. L'ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE E LE SPADE CHE LA TRAFIGGONO. IL PARTO CESAREO.

26. IL TAGLIO DI UN CORPO UMANO CON UNA SPADA E IL SUO MIRACOLOSO RICONGIUNGIMENTO DURANTE L'ASSUNZIONE DI MARIA MADRE DI DIO, È UN RIFLESSO DELLA NASCITA DI CRISTO CON PARTO CESAREO.

27. UN INTERESSANTE AFFRESCO DEDICATO A MARIA, CHE RACCONTA IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO E SALVATAGGIO DEL BAMBINO E, ALLO STESSO TEMPO, IL MIRACOLOSO SALVATAGGIO DEL “SOVRANO”.

28. PERCHÉ I VANGELI PARLANO DEL "COLTELLO-SPADA DI LUCREZIA-MARIA" ALLEGORICAMENTE, MENTRE TITO LIVIO È PIUTTOSTO ESPLICITO AL RIGUARDO?

29. LA NOSTRA RICOSTRUZIONE DEGLI ERRORI DEI CRONOLOGI MEDIEVALI.

30. NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA È RISAPUTO CHE LE PIANTE DELL'“ANTICA” ROMA DELL'EPOCA DI SERVIO TULLIO SONO “PER QUALCHE MOTIVO” SORPRENDENTEMENTE SIMILI ALLE PIANTE DELLA CITTÀ BIANCA DI MOSCA E A QUELLE DELLA SKORODOM DI MOSCA.

31. PERCHÉ A NATALE E A CAPODANNO SI ALLESTISCE E SI DECORA L'ALBERO?

 

CAPITOLO 3: CRISTO COME SOVRANO DELL'“ANTICA” CARTAGINE.
(Andronico-Cristo nella storia di Cartagine = Zar Grad, erroneamente relegata nella “più profonda antichità”).

 

1. L'ANTICA CARTAGINE È ZAR GRAD, OVVERO LA "NUOVA CITTÀ", OVVERO LA GERUSALEMME EVANGELICA, OVVERO L'"ANTICA" TROIA.

2. ANDRONICO-CRISTO SI RIFLETTE NELLA STORIA DI CARTAGINE CON IL PERSONAGGIO DI “ANNONE”.

3. LE FAMOSE GUERRE PUNICHE TRA ROMA E CARTAGINE SONO GLI SCONTRI INTESTINI TRA LA RUS' DELL'ORDA E ZAR-GRAD, NONCHÉ IL RIFLESSO DELLA CONQUISTA OTTOMANA=ATAMANA DEL XV-XVI SECOLO.

 

CAPITOLO 4: DIMITRY DONSKOY E IL KHAN MAMAI NELLA “STORIA DI ROMA” DI TITO LIVIO E NELLA BIBBIA.
(La battaglia di Kulikovo si è riflessa come la battaglia tra il romano Tito Manlio Torquato = Davide = Demetrio del Don, contro i potenti Galli = Golia = Mamai).

1. UN RICORDO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO E DELLA BATTAGLIA DI DAVIDE CONTRO GOLIA. NEI RACCONTI DELLE NAZIONI LA BATTAGLIA DI KULIKOVO SI RIFLETTE RIPETUTAMENTE.

2. LA “VISIONE DELLA CROCE” A COSTANTINO IL GRANDE PRIMA DELLA BATTAGLIA E IL SEGNO CELESTE A DEMETRIO DON PRIMA DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO.

3. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SULLA BATTAGLIA TRA IL ROMANO TITO MANLIO TORQUATO E IL POSSENTE GUERRIERO GALLO. IL GALLO VIENE UCCISO IN DUELLO.

4. IL RACCONTO DI SESTO AURELIO VITTORE SUL TRIBUNO MILITARE TITO MANLIO.

5. COSA CI DICE LA BIBBIA SULLA LOTTA DI DAVIDE CONTRO IL GIGANTE GOLIA?

6. IL GIOVANE TITO MANLIO, FIGLIO DI LUCIO E TRIBUNO MILITARE SOTTO IL DITTATORE SULPICIO, È IL GIOVANE DAVIDE, SCUDIERO DEL RE SAUL.

7. L'INVASIONE DEI GALLI E QUELLA BIBLICA DEI FILISTEI. IL PONTE SUL FIUME CHE SEPARA GLI AVVERSARI. IL DUELLO SUL PONTE.

8. IL GIGANTE GALLO DERIDE I ROMANI E LI SFIDA A DUELLO. IL GIGANTE GOLIA SI PRENDE GIOCO DEGLI ISRAELITI E LI SFIDA A DUELLO.

9. L'INCERTEZZA NELL'ESERCITO DEI ROMANI E LA PAURA NELL'ESERCITO DEGLI ISRAELITI. INFINE, APPARE UN GIOVANE EROE CHE ACCETTA LA SFIDA.

10. I DUE GUERRIERI SI SCONTRANO IN DUELLO TRA GLI ESERCITI IN PIEDI. IL GIOVANE EROE VINCE E TAGLIA LA TESTA A GALLO-GOLIA.

11. PERCHÉ GALLO “MOSTRÒ LA SUA LINGUA AI ROMANI”? LA BATTAGLIA TRA I ROMANI (= ISRAELITI = SOLDATI DI DEMETRIO DEL DON) E I GALLI (= FILISTEI = SOLDATI DEL KHAN MAMAI) FU UNA BATTAGLIA DI RELIGIONE.

12. LA MENTE E IL LINGUAGGIO DA RITARDATO DI TITO MANLIO SONO LA "FOLLIA" DEL DAVIDE BIBLICO.

13. IL GIOVANE TITO MANLIO FU MANDATO DAL PADRE IN CAMPAGNA. IL GIOVANE DAVIDE FU MANDATO DAL PADRE A PASCOLARE NEL DESERTO.

14. TITO MANLIO SALVÒ SUO PADRE. DAVID SALVÒ SUO PADRE E TUTTI QUELLI CHE GLI ERANO VICINI.

15. TITO MANLIO MINACCIA DI NOTTE IL TRIBUNO POMPONIO CON LA SPADA. DAVIDE ARMATO SI PRESENTA DI NOTTE DA RE SAUL E LO MINACCIA.

16. IL RIPETUTO RIFERIMENTO NELL'ANTICO TESTAMENTO ALLA MINACCIA DI DAVIDE AL RE SAUL È UNA RIPETIZIONE DEL RACCONTO ROMANO DELLA MINACCIA DI TITO MANLIO AL TRIBUNO POMPONIO.

17. L'ABDICAZIONE DI TITO MANLIO DA CONSOLE E L'ABDICAZIONE DI DAVIDE DAL POTERE REALE.

 

CAPITOLO 5: L'AIUTO DEGLI DEI E IL SEGNO CELESTE A DIMITRY DONSKOY = COSTANTINO IL GRANDE.
(La Guerra Gallica di Roma è un altro riflesso della battaglia di Kulikovo. Davide = Marco Valerio, Golia = Gallo)

1. LA TESTIMONIANZA DI TITO LIVIO SUL DUELLO TRA MARCO VALERIO CORVO E IL POSSENTE GALLO.

2. IL GIOVANE TRIBUNO MARCO VALERIO È UN ALTRO RIFLESSO DEL GIOVANE DAVIDE = DIMITRY DONSKOY. IL GALLO COLPITO È GOLIA = IL KHAN MAMAI = IL GUERRIERO “TARTARO” CHELUBEY.

3. IL SEGNO CELESTE CHE AIUTA MARCO VALERIO È IL SEGNO CELESTE CHE AIUTA COSTANTINO IL GRANDE. SI TRATTA DEL “SEGNO DELLA CROCE” NEL CIELO, OSSIA LE ARMI DA FUOCO.

4. I GIUBILEI CRISTIANI DEL XIV-XVI SECOLO E I GLI "ANTICHI" LECTISTERNI DI ROMA.

5. GLI "ANTICHI" CONSOLI ROMANI ERANO I POSADNIK NOVGORODIANI DELLA RUS' DELL'ORDA DEL XIV-XVI SECOLO.

 

CAPITOLO 6: LA VERGINE MARIA E LA ROMANA VERGINIA. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO È DESCRITTA COME LA SECONDA GUERRA LATINA DI ROMA E COME LA BATTAGLIA DI CHIUSI.
(La battaglia di Dmitrij Donskoy con Mamai si riflette nella Bibbia come la lotta di Davide con Assalonne e in Tito Livio come la guerra di Tito Manlio con i Latini).

1. L'AMICIZIA INIZIALE DEI ROMANI CON I LATINI. L'AMICIZIA INIZIALE TRA MAMAI E DIMITRIJ DONSKOY.

2. L'AMICIZIA SI TRASFORMA IN INIMICIZIA. I LATINI ATTACCANO GLI ALLEATI ROMANI. MAMAI DIVENTA NEMICO DI DIMITRY.

3. L'ESITAZIONE DEI ROMANI PRIMA DELLA GUERRA CON I LATINI E L'ESITAZIONE DI DIMITRY DONSKOY PRIMA DELLA GUERRA CON MAMAI.

4. I LATINI E I ROMANI COME UN UNICO POPOLO. IL CONFLITTO ERA PROBABILMENTE RELIGIOSO. ANCHE I RUSSI E L'ORDA ERANO UN UNICO POPOLO. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO FU UNA BATTAGLIA RELIGIOSA.

5. IL LATINO ANNIO VIENE SCONFITTO DAL ROMANO TITO MANLIO E MUORE. IL KHAN MAMAI È SCONFITTO DA DEMETRIO DEL DON E SARÀ PRESTO UCCISO. LA GUERRA È DICHIARATA SACRA E VOLUTA DAGLI DEI.

6. L'INIZIO DELLA GUERRA TRA ROMANI E LATINI E L'INIZIO DELLA GUERRA DI DMITRIJ DONSKOY CON MAMAI.

7. IL SOGNO PROFETICO DI TITO MANLIO PRIMA DELLA BATTAGLIA E IL SOGNO PROFETICO DELL'IMPERATORE COSTANTINO IL GRANDE PRIMA DELLA BATTAGLIA.

8. LA VITTORIA DEL GIOVANE FIGLIO DI TITO MANLIO IN DUELLO CON IL LATINO GEMINO. IL DUELLO DI DAVIDE CON GOLIA E IL DUELLO DEL MONACO PERESVET CON CHELUBEY.

9. TITO LIVIO RITORNA ALLA DESCRIZIONE DEL “SEGNO CELESTE” CHE DIEDE LA VITTORIA A TITO MANLIO-PADRE, CIOÈ COSTANTINO IL GRANDE = DEMETRIO DEL DON. GLI SCHEMI-ARMI DA FUOCO DI PERESVET E OSLYABI.

10. LA SPLENDENTE COMETA MORTALE DI DECIO MURE NELLA BATTAGLIA ROMANO-LATINA E LE ARMI DA FUOCO DEL MONACO OSLYABYA (E DI PERESVET) NELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO.

11. L'AGGUATO DEI TRIARI DI TITO MANLIO E L'IMBOSCATA DEL PRINCIPE VLADIMIR NELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO.

12. LA BATTAGLIA DI DAVIDE CON ASSALONNE È UN RIFLESSO PARZIALE DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELLA BIBBIA.

13. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO SI RIFLETTE NELL'ANTICO TESTAMENTO COME LA GUERRA DI DAVIDE CONTRO IL BENIAMINITA SEBA.

13.1. IL RACCONTO DELL'ANTICO TESTAMENTO SULLA RIBELLIONE DEL BENIAMINITA SEBA E LA SUA MORTE.

13.2. IL BENIAMINITA SEBA CONTRO DAVIDE E IVAN VENIAMINOV CONTRO DMITRY DONSKOY. “ENTRAMBI” SCONFITTI ED ENTRAMBI GIUSTIZIATI.

14. Il RIFLESSO PIÙ VAGO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELL'ANTICO TESTAMENTO, È LA BATTAGLIA DI DAVIDE CONTRO I FILISTEI.

14.1. LE TESTIMONIANZE DELLA BIBBIA E DI GIUSEPPE FLAVIO.

14.2. LA BATTAGLIA DI DAVIDE CON I FILISTEI E LA BATTAGLIA DI KULIKOVO.

15. UN ALTRO RIFLESSO DELLA BATTAGLIA DI KULIKOVO NELLA STORIA ROMANA “ANTICA”, E' LA BATTAGLIA DI CHIUSI E DEL SENTINO.

CAPITOLO 7: I CANNONI DI DMITRIJ DONSKOY E I “CORNI CON LE FIACCOLE” DEL BIBLICO GEDEONE. (La Prima Guerra Latina di Roma come altro riflesso della Battaglia di Kulikovo).

1. IL RACCONTO DI TITO LIVIO SULLA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO.

2. IL RACCONTO DI ANNIO FLORO SULLA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO.

3. IL SEGNO CELESTE A COSTANTINO IL GRANDE E IL SEGNO CELESTE DURANTE LA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO. COS'ERA IL "VESSILLO" CHE IL COMANDANTE ROMANO LANCIÒ VERSO IL NEMICO?

4. LA BATTAGLIA FEROCE. IL DUELLO TRA I DUE CAPI E LA LORO MORTE.

5. IL GEDEONE DEL VECCHIO TESTAMENTO È DEMETRIO DONSKOY. È ANCHE L'“ANTICO” DITTATORE-CONTADINO ROMANO. LA BATTAGLIA DI KULIKOVO E LA BATTAGLIA DI GEDEONE CONTRO I MADIANITI.

5.1. L'ANTICO TESTAMENTO SU GEDEONE E LA BATTAGLIA TRA GLI ISRAELITI E I MADIANITI.

5.2. I MADIANITI “MALVAGI” CHE OPPRIMONO GLI ISRAELITI E I TARTARI “MALVAGI” CHE OPPRIMONO LA RUS'. GEDEONE È DMITRI DONSKOY. I MADIANITI SONO I GUERRIERI DI MAMAI.

5.3. GEDEONE STAVA BATTENDO IL GRANO QUANDO L'ANGELO LO CHIAMÒ IN GUERRA CONTRO I MADIAMITI. IL DITTATORE CONTADINO ROMANO STAVA ARANDO LA TERRA QUANDO FU CHIAMATO A COMBATTERE CONTRO I LATINI.

5.4. GEDEONE FONDA UNA NUOVA RELIGIONE E SOPPRIME IL CULTO DI BAAL. DMITRIJ DONSKOY PROMUOVE IL CRISTIANESIMO APOSTOLICO E SCONFIGGE GLI ADERENTI AL CRISTIANESIMO REALE ED EREDITARIO.

5.5. IL RACCONTO DI UNA VISIONE CHE PREANNUNCIA LA VITTORIA DI GEDEONE, È IL "SEGNO DI COSTANTINO" CHE ANNUNCIA LA SUA VITTORIA.

5.6. I CORNI E LE BROCCHE CON LE FIACCOLE DEI SOLDATI ISRAELITI DI GEDEONE SONO I CANNONI DI DMITRY DONSKOY SUL CAMPO DI KULIKOVO.

5.7. L'IDEA, APPARENTEMENTE SORPRENDENTE, CHE “NON SERVONO MOLTI GUERRIERI PER VINCERE UNA BATTAGLIA”.

5.8. ANCHE LA BILINA RUSSA DEI “TRE IVAN”, COME IL VECCHIO TESTAMENTO, SOTTOLINEA L'IDEA SORPRENDENTE CHE “PER LA VITTORIA SUL CAMPO DI KULIKOVO NON FURONO NECESSARI MOLTI SOLDATI”.

5.9. PERCHÉ GEDEONE SELEZIONÒ SOLO COLORO CHE “LAMBIRONO L'ACQUA IN MODO CORRETTO”?

5.10. LA TESTA MOZZATA DI IVAN VELIAMINOV = MAMAI = GOLIA = GALLO E LE TESTE MOZZATE DEI DUE PRINCIPI, NEMICI DI GEDEONE.

6. DURANTE LA BATTAGLIA ROMANA CON I SABINI NEL PRESUNTO 458 A.C., I ROMANI ERANO GUIDATI DA UN DITTATORE CONTADINO.

6.1.  COSA DICE TITO LIVIO SUL DITTATORE CONTADINO DI ROMA.

6.2. LA CORRISPONDENZA CON IL GEDEONE BIBLICO.

7. L'ELENCO IMPRESSIONANTE DEI RIFLESSI SULLA BATTAGLIA DI KULIKOVO CHE ABBIAMO SCOPERTO IN TITO LIVIO E NELL'ANTICO TESTAMENTO.